Chi non conosce la barbabietola? Questa radice dal colore intenso e vivace è buona e salutare: in cucina può essere utilizzata per preparare una molteplicità di piatti. Scopriamone le proprietà e come usarla in cucina.
Contenuti
La barbabietola (Beta vulgaris), nota anche come rapa rossa, è un tubero ricco di proprietà benefiche. Questa è la varietà più comune, ma ne esistono anche altre come la barbabietola da zucchero.
Composta prevalentemente da acqua, è anche ricca di zuccheri e sali minerali, tra cui ferro, magnesio, zinco, rame, fosforo e calcio. Tra le vitamine prevalgono la A, C e alcune del gruppo B. Importante è anche l’apporto proteico della rapa rossa, soprattutto per la presenza di alcuni importanti amminoacidi.
Questo tubero è rinomato per le sue notevoli proprietà depurative e dietetiche, poiché agevola la diuresi. Favorisce inoltre la digestione ed è in grado di alleviare le infiammazioni a carico dell’apparato digerente.
L’elevato contenuto di fibre permette anche di contrastare la stitichezza. Ricca di antiossidanti, ha un’efficacia ricostituente per cui è consigliata a bambini e persone che soffrono di anemia. È un ortaggio ipocalorico, che può essere facilmente inserito in una dieta dimagrante. Grazie alla presenza di nitrati inorganici, permette di ridurre la pressione e favorire la dilatazione dei vasi sanguigni.
Rappresenta quindi un alimento che riduce il rischio di patologie dell’apparato cardiocircolatorio. Occorre fare, tuttavia, attenzione agli ossalati in essa contenuti. Questi antinutrienti rischiano di ridurre l’assimilazione di minerali e vitamine e possono favorire la formazione dei calcoli renali.
SPECIALE: Rapa, come si cucina e alcune proprietà da conoscere
Il succo estratto dalla rapa è un concentrato di sostanze benefiche per il nostro organismo e dalla notevole efficacia depurativa. Può essere preparato in casa con l’impiego di un estrattore di succo, ma è preferibile aggiungere del succo di limone se è puro.
In alternativa, si possono aggiungere fette di mela e di zenzero per stemperare il suo sapore intenso.
Foglie e radici sono le parti commestibili della pianta. Buona da consumare sia cruda che cotta, la radice della rapa ha un caratteristico sapore dolciastro, da abbinare ad altri ingredienti o condire a piacimento.
Può essere adoperata per la preparazione di originali e sfiziosi primi piatti, come risotto o pasta.
Da cruda, può essere grattugiata o tagliata a fette sottili come ingrediente di una ricca insalata di stagione. In alternativa, può essere bollita e preparata in agrodolce come sfizioso contorno o antipasto.
Molto utilizzata nelle cucine di centro ed est Europa, la barbabietola a volte sveste i panni del contorno e diventa l’assoluta protagonista, come nel caso della shuba (letteralmente “pelliccia”) ossia l’insalata in pelliccia, piatto tipico russo. Vediamo la ricetta casalinga.
Ecco gli ingredienti e le istruzioni per preparare questo piatto per 4 persone.
Ingredienti:
Istruzioni:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.