Le barrette proteiche sono uno snack sano e naturale da consumare in ogni momento della giornata, dopo una sessione di allenamento, in ufficio o come spezza-fame ipocalorico. Impariamo a prepararle in casa con 3 ricette veloci e semplici ma complete di tutti i nutrienti essenziali al benessere di mente e corpo.
Contenuti
Tra gli snack casalinghi che non possono assolutamente mancare in borsa, in ufficio o nella dispensa della vostra cucina ci sono senza dubbio le barrette proteiche fatte in casa. Ma potrete anche farvi delle barrette energetiche.
Ma di cosa si tratta esattamente? Le barrette proteiche sono consumate principalmente per soddisfare gli attacchi di fame improvvisa o per fare il pieno di energia nei momenti di stress psico-fisico.
Consentono di mantenere un basso apporto calorico in cambio di vitamine, proteine, sali minerali e fibre. E naturalmente sono tutte ricette vegane!
In commercio ne esistono di versi tipi, ma non tutte sono esattamente naturali e genuine. Molto meglio imparare a prepararle in casa scegliendo personalmente gli ingredienti, senza grassi, zuccheri e conservanti.
Ecco 3 ricette che vi permetteranno di farvi una bella scorta di barrette proteiche ottime per adulti e bambini, tutte quante basate su un mix di ingredienti naturali e polveri proteiche di origine vegetale.
Protagonisti di questa ricetta sono i semi di canapa, preziosissimi alleati del nostro benessere poiché completi di tutti e 8 gli amminoacidi necessari per la sintesi proteica ed il funzionamento del sistema immunitario.
Fra tutti i semi oleosi, dunque, i semi di canapa sono quelli col valore nutrizionale più elevato.
Ecco come utilizzarli in questa ricetta senza glutine e zucchero raffinato. Ingredienti:
Preparazione. Tritate i semi con un robot da cucina a impulsi, aggiungere la noce di cocco grattugiata, la farina di canapa e mescolare bene il tutto.
Riponete in una ciotola la granella così ottenuta e sempre con l’aiuto del mixer. Frullate i datteri aggiungendo il cacao e la vaniglia fino a quando non saranno ben amalgamati. Stemperate se necessario con un po’ d’acqua.
A questo punto mixate insieme i datteri e i semi precedentemente tritati fino ad ottenere un composto omogeneo che modellerete su una teglia foderata con carta da forno.
Riponete in frigorifero per 1-2 ore per poi tagliare le barrette (10-12 circa). Conservatele nella pellicola fuori dal frigo per 2 settimane.
Anche in questo caso, il trucco per ottenere squisite barrette proteiche consiste nel mixare le proteine in polvere con gli ingredienti preferiti per creare un impasto della giusta densità, buono per il palato e facilmente digeribile. E anche in questo caso, non avrete bisogno di cuocere le barrette in forno.
I fiocchi d’avena saranno utilizzati sia per l’impasto che per la guarnizione, mentre per rendere le nostre barrette davvero proteiche aggiungete le proteine del siero di latte, oppure proteine vegetali in polvere alla canapa o ai semi di soia o di lino o un mix, che trovate al supermercato nel reparto integratori o nei negozi di prodotti naturali, oppure online:
Vediamo gli ingredienti:
Preparazione. Unite in una ciotola di grandi dimensioni i fiocchi d’avena, le proteine del siero del latte, il cacao e la scorza d’agrumi grattugiata.
Mescolate accuratamente e aggiungete un albume di uovo amalgamato con il miele avendo cura di incorporare per bene tutti gli ingredienti al composto. Nel caso l’impasto risultasse troppo duro, stemperate con un po’ d’acqua tiepida.
Trasferite l’impasto su una superficie piana sulla quale avrete steso un foglio di carta da forno e appiattite con le mani l’impasto fino ad ottenere un rettangolo di 1-2 cm di spessore. Avvolgete il tutto in un altro foglio di carta da forno e finite di stendere con un mattarello.
Ritagliate le barrette nella misura desiderata, ricoprite con i fiocchi d’avena e riponete in frigo per un paio d’ore. Le barrette proteiche così ottenute si conservano in frigo per 7-10 giorni avvolte in film trasparente.
Questa versione delle barrette proteiche al cioccolato prevede l’uso della farina di avena e delle proteine in polvere aromatizzate alla vaniglia.
Essendo basata su molto più albume, le barrette che otterrete saranno leggermente più caloriche (96 calorie a barrette). Volendo potrete sostituire gli albumi con una banana schiacciata e un cucchiaio di miele per tenere insieme gli ingredienti.
Vediamo cosa prevedere la ricetta per realizzare 8 barrette proteiche al cioccolato. Vi occorre prima comprare la polvere proteica aromatizzata. La trovate al supermercato nel reparto integratori oppure nei negozi di cibi naturali o online:
Preparazione. Miscelate con cura gli ingredienti separando quelli liquidi dai secchi. Poi amalgamateli nella stessa ciotola e lavorate a mano per qualche minuto. In questo modo otterrete un impasto omogeneo che potrete stendere su una teglia da forno ricoperta di carta alimentare.
Stendete della carta forno e appiattite con un mattarello fino ad ottenere un quadrato di 1 cm di spessore e infornate a 180° per 30 minuti. Una volta cotto, tagliate l’impasto in barrette e conservate in frigorifero per una settimana.
Se le nostre ricette per realizzare delle barrette proteiche direttamente a casa vi sono piaciute non perdetevi tutti gli altri consigli per preparare snack dietetici e naturali e merende fai-da-te.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.