Diete

Provate le nostre ricette veloci di snack dietetici e naturali

Eccovi le nostre ricette per preparare da soli degli ottimi snack dietetici e naturali in poco tempo, ideali per la classica pausa a metà mattina sul lavoro.

Provate le nostre ricette veloci di snack dietetici e naturali

Snack dietetici e fatti in casa: una scelta sana

Stufi dei soliti snack pieni di zuccheri, sali, conservanti e calorie? Se la risposta è sì, lasciatevi ispirare dalle nostre ricette per iniziare a preparare direttamente a casa e con le vostre mani degli snack dietetici e naturali da portare sempre dietro con voi o da consumare tra un pasto e l’altro.

Quelle che vi proponiamo sono 4 idee sfiziose per realizzare degli snack  sani da consumare tra un pasto e l’altro, nei momenti di maggior stress psico-fisico o durante un improvviso e incontenibile attacco di fame. Per prepararli bastano solo 10 minuti al giorno e gli ingredienti giusti.

snack dietetici
Snack dietetici e naturali: 3 ricette facili

Si tratta di ricette semplici e veloci da realizzare, ricche di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno quando le energie calano e la fame comincia a farsi sentire: un mix di gusto e benessere stando sempre attenti alla linea.

SCOPRI ANCHE: Barrette proteiche e naturali 

Mix di semi tostati e frutta secca

Energetico e salutare, questo mix di semi tostati, frutta secca e scaglie di cioccolato è l’ideale per chi cerca gusto e leggerezza in un unico snack da tenere a portata di mano in ogni situazione.

Appena 5 minuti per prepararlo e una lista di ingredienti che potrete facilmente acquistare al supermercato o nei negozi specializzati senza spendere una follia.

Vi occorrono:

  • 2 cucchiai di semi di girasole al naturale, non salati
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 1/2 cucchiaio di ciliegie secche
  • 1/2 cucchiaio di cioccolato fondente, in scaglie o gocce
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 1/2 cucchiaio di semi di chia
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
snack dietetici e naturali: mix di semi tostati e frutta secca
Snack dietetici e naturali: mix di semi tostati e frutta secca

Preparazione.

  • Preparate una miscela di acqua, peperoncino, sale e pepe secondo gusto.
  • In una piccola ciotola bagnate i semi di chia, i semi di zucca e i semi di girasole con questa miscela.
  • Disponete tutti i semi su una teglia da forno e fate cuocere a 150° per 10 minuti al massimo, stando ben attenti che i semi non si brucino. Quando cominciano a scurirsi, sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  • Unite i semi tostati agli altri ingredienti n un unico contenitore a chiusura ermetica e agitate per mixarli bene.

Questo delizioso spuntino ricco di fibre, vitamine e sali minerali può essere portato in borsa in pratiche monoporzioni da cui attingere ad ogni morso di fame senza che a rimetterci sia la vostra linea.

Mix di avena e noci

Come avrete intuito, i mix che combinano semi, noci, frutta secca e cereali sono quanto di meglio si possa immaginare in tema di snack dietetici fatti in casa.

Contengono tante vitamine, fibre e sali minerali a fronte di un bassissimo apporto calorico

Ci permettono di evitare l’aggiunta di sali, zuccheri e aromi artificiali essendo già naturalmente ricchi di tutta la dolcezza e sapidità di cui c’è bisogno per preparare uno snack dietetico, sano ma anche leggero.

Quello che vi proponiamo adesso è uno sfiziosissimo mix di avena, mandorle tritate, noci e semi di zucca arricchito da un pizzico di pepe, un po’ di miele e olio di oliva.

Chi volesse realizzare una versione più ‘robusta’ (non veg) può aggiungere un albume sbattuto e una spolverata di parmigiano.

snack dietetici e naturali
Snack dietetici e naturali: mix di avena e noci

Ingredienti

Vi occorrono:

  • 1 tazza di avena in fiocchi
  • 1/2 tazza di mandorle tritate grossolanamente
  • 1/2 tazza di noci tritate grossolanamente
  • 1/4 tazza di semi di zucca
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • un pizzico di pepe di Caienna
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (opzionale)
  • un cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 albume leggermente sbattuto (opzionale)

Preparazione. Preriscaldate il forno a 150°. Unire tutti gli ingredienti secchi (avena, mandorle, noci, semi di zucca ) in una ciotola e mescolate con le mani per amalgamare bene i sapori. Aggiungete il pepe e il sale, poi l’olio di oliva, il miele e, se volete, il bianco d’uovo.

Continuate a mescolare per un minuto ancora. Stendete il mix così ottenuto su una teglia da forno e fate cuocere per una 20-30 minuti fino a doratura, avendo cura di girare il muesli un paio di volte.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

SPECIALE: Come fare il muesli in casa

Chia Seeds
Snack dietetici e naturali: semi di chia

Palline di semi di chia e anacardi

Concludiamo questa mini-guida pratica agli snack dietetici e naturali con un’idea che stuzzicherà anche i palati più esigenti. Queste palline preparate con datteri, mandorle, semi di chia e anacardi sono davvero irresistibili.

Provatele con una spolverata di cocco disidratato grattugiato per conferire dolcezza all’impasto e godetevi la carica di energia che questa combinazione di semi e frutta secca sarà in grado di iniettarvi.

Gli ingredienti sono:

  • datteri snocciolati
  • ½ tazza di anacardi
  • mezza tazza di mandorle
  • ½ tazza di noce di cocco grattugiata
  • ¼ di tazza di semi di chia
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
Snack dietetici e naturali:
Snack dietetici e naturali: palline di semi di chia e anacardi

Preparazione.Tritate tutti gli ingredienti con il mixer per circa 3-5 minuti. Quando il composto sarà ben amalgamato e leggermente appiccicoso potrete formare le palline lavorandolo direttamente con le dita e il gioco è fatto.

Pronte da gustare o da conservare in frigo (2 settimane), nel congelatore o a temperatura ambiente, per consentire al composto di rimanere morbido e gustoso come il primo giorno.
Snack dietetici e naturali? Non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Chip di verdure miste con salsa allo yogurt.

Gli amanti delle verdure e degli ortaggi ameranno questa ricetta che consente di preparare in pochi minuti e senza fatica delle ottime chip di verdure miste da accompagnare con un ottima salsa allo yogurt o un ketchup fatto in casa.

Ottime alternative alle ben più caloriche tortilla o patatine fritte, le chip che vi proponiamo sono cotte al forno.

Contengono un mix di verdure che tendiamo a consumare poco ma ricchissime di vitamine, fibre e sali minerali: rape, barbabietole, pastinaca e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.

La ricetta è perfetta anche per ‘riciclare’ le bucce di patate (bio mi raccomando) che dopo un’accurata pulizia e previa cottura al forno, saranno gustose e croccanti come le patatine fritte. Vediamo insieme gli ingredienti:

  • 1 rapa media
  • Una pastinaca di grandi dimensioni
  • 1 barbabietola dorata
  • 1 barbabietola rossa
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • le bucce lavate di qualche patata
  • ½ cucchiaino di timo secco
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere

Preparazione. In una ciotola, unire e amalgamare le spezie, un pizzico di sale e l’olio. A parte, affettate tutte le verdure a rondelle sottili fino ad ottenere delle rondelle di dimensioni variabili a seconda dell’ortaggio selezionato. Pulite le bucce di patata e posizionate tutte le verdure su una teglia o una grata da forno. Ungete le rondelle su ogni lato con i mix di olio e spezie e infornate a 200° per 20 minuti.
Quando saranno ben dorate e croccanti, le vostre chips potranno essere servite calde accompagnate con una salsa allo yogurt o ketchup naturale fatto in casa.

snack vegetariani: chips verdure
snack vegetariani: le chip di verdure miste con salsa yogurt

Altre idee per una sana alimentazione

Ecco altri spunti per una cucina sempre più sana:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio