Erbe medicinali e aromatiche
Erbe medicinali e aromatiche, scoprite l’elenco completo e le informazioni più utili per utilizzarle e coltivarle nel vostro giardino.
Gli uomini hanno sempre apprezzato le proprietà lenitive e analgesiche delle erbe medicinali e aromatiche. Ancora oggi la farmacopea ufficiale usa le loro proprietà curative conosciute da millenni. Nel corso dei secoli l’uomo ha capito come utilizzare le piante medicinali per alleviare le malattie e il dolore, sviluppando la cosiddetta fitoterapia, che ne utilizza tutte le parti della pianta (bacche, semi, foglie, radici, fiori) sotto forma di capsule, tisane, unguenti, decotti e gocce.
L’azione delle erbe medicinali ed aromatiche
La maggior parte delle specie vegetali che crescono in tutto il mondo hanno virtù terapeutiche, perché contengono principi attivi che agiscono direttamente sul corpo. Per questo possono venir utilizzati sia nella medicina convenzionale che in erboristeria.
Da utilizzare con cura
Le piante sono facili da usare, ma non va dimenticato che possono avere anche degli effetti collaterali. Per questo devono essere usate con cautela e se ne consiglia sempre seguire le prescrizioni di un erborista o di un medico specialista.
I principi attivi
L’azione di una pianta sull’organismo dipende dai suoi principi attivi. Solo nel XVIII secolo però si è cominciato ad estrarre e isolare le sostanze chimiche contenute nelle piante ed a classificarne gli effetti in base ad esse.
La ricerca sui principi attivi estratti dalle piante ha permesso lo sviluppo di farmaci essenziali.
Per esempio, la tubocurarina, un potente rilassante muscolare, deriva dal curaro (Chondroaendron tomentosum) e la morfina, l’analgesico più potente, deriva dal papavero da oppio (Papaver somniferum), mentre l’efedrina (estratta dal genere Ephedra) è un alcaloide usato per l’asma e l’ipotensione. Queste tre piante e molte altre sono ampiamente utilizzate nella medicina classica.
Come si usano le erbe medicinali e aromatiche
La maniera di utilizzare i rimedi erboristici per prevenire o curare le malattie varia a seconda della tradizione e del tipo di medicina ‘alternativa’ presente in una determinata zona, ma gli effetti dei trattamenti erboristici sono identici.
Sono migliaia le varietà di piante utilizzate nel mondo ed il loro campo d’azione è piuttosto vasto, così come la loro potenza.
Tuttavia, gli elementi attivi all’origine dell’azione terapeutica delle piante sono stati isolati e studiati solo recentemente. È dunque essenziale conoscere la composizione delle piante per capire come agiscono sul corpo.
Questa sezione presenta due diverse categorie, la parte sulle erbe medicinali, dove troverete indicate in modo chiaro e semplice le proprietà curative, quali sono i disturbi per cui possono essere usate come rimedio e le controindicazioni delle varie piante officinali.
C’è poi una parte in cui si descrivono le erbe aromatiche dal punto di vista delle applicazioni culinarie e di bellezza, per scoprire i migliori utilizzi e le loro proprietà e le sinergie con altre erbe.
-
Scopriamo la galanga, una radice orientale che ricorda lo zenzero
La galanga è una radice commestibile originaria dell’Asia con benefici e gusto simili a quelli dello zenzero. Scopriamone insieme proprietà e…
Continua » -
Il sommacco: pianta del bacino del Mediteranneo dalle molteplici proprietà
Sommacco è il nome di un genere di piante che comprende piccoli alberi ed arbusti utilizzate a scopo ornamentale. Sono…
Continua » -
Conoscete i semi di annatto? Ricavati dall’achiote, sono una spezia e un colorante per gli alimenti e i tessuti
Annatto è il nome di una spezia molto diffusa in Asia e Sud America. Si ricava dai semi dell’achiote, pianta…
Continua » -
Il fungo Chaga (Inonotus Obliquus): utile contro tumori, virus, infiammazioni e diabete
Il Chaga, è un fungo dalle proprietà incredibili, quasi quanto la sua storia. La scoperta degli effetti e delle proprietà…
Continua » -
Tutti gli utilizzi della rodiola rosea, una pianta molto apprezzata in erboristeria
Tutto sulla Rodiola: proprietà e benefici di questa pianta della salute, molto utilizzata in campo omeopatico contro stress e peso eccessivo.…
Continua » -
La citronella, la pianta anti-zanzare per eccellenza che possiamo usare anche in cucina
Alla scoperta della citronella, pianta nota ai più come rimedio per tenere lontane le zanzare. Eppure, la citronella ha tante…
Continua » -
Tutte le virtù del Ganoderma o reishi, noto come ‘fungo dell’immortalità’
Il reishi nero, o semplicemente reishi, (nome scientifico Ganoderma lucidum) è un fungo noto anche in Italia e diventato famoso per…
Continua » -
Kuzu: che cos’è, quali benefici apporta e come usarlo in cucina
Dall’amido del kuzu viene prodotta una fecola che presenta importanti proprietà alcalinizzanti e curative, un vero e proprio alleato naturale…
Continua » -
Proprietà e controindicazioni della verga d’oro, alleata naturale della linea
Oggi scopriamo le proprietà della verga d’oro: una pianta nota soprattutto per le sue proprietà diuretiche, astringenti e antinfiammatorie: indicata…
Continua » -
Ruta: proprietà e benefici per l’organismo di questa pianta
Ruta o Ruta graveolens, com’è anche nota questa pianta tipica dei nostri territori: andiamo a scoprire insieme tutte le proprietà e…
Continua »