Erbe medicinali e aromatiche
Erbe medicinali e aromatiche, scoprite l’elenco completo e le informazioni più utili per utilizzarle e coltivarle nel vostro giardino.
Gli uomini hanno sempre apprezzato le proprietà lenitive e analgesiche delle erbe medicinali e aromatiche. Ancora oggi la farmacopea ufficiale usa le loro proprietà curative conosciute da millenni. Nel corso dei secoli l’uomo ha capito come utilizzare le piante medicinali per alleviare le malattie e il dolore, sviluppando la cosiddetta fitoterapia, che ne utilizza tutte le parti della pianta (bacche, semi, foglie, radici, fiori) sotto forma di capsule, tisane, unguenti, decotti e gocce.
L’azione delle erbe medicinali ed aromatiche
La maggior parte delle specie vegetali che crescono in tutto il mondo hanno virtù terapeutiche, perché contengono principi attivi che agiscono direttamente sul corpo. Per questo possono venir utilizzati sia nella medicina convenzionale che in erboristeria.
Da utilizzare con cura
Le piante sono facili da usare, ma non va dimenticato che possono avere anche degli effetti collaterali. Per questo devono essere usate con cautela e se ne consiglia sempre seguire le prescrizioni di un erborista o di un medico specialista.
I principi attivi
L’azione di una pianta sull’organismo dipende dai suoi principi attivi. Solo nel XVIII secolo però si è cominciato ad estrarre e isolare le sostanze chimiche contenute nelle piante ed a classificarne gli effetti in base ad esse.
La ricerca sui principi attivi estratti dalle piante ha permesso lo sviluppo di farmaci essenziali.
Per esempio, la tubocurarina, un potente rilassante muscolare, deriva dal curaro (Chondroaendron tomentosum) e la morfina, l’analgesico più potente, deriva dal papavero da oppio (Papaver somniferum), mentre l’efedrina (estratta dal genere Ephedra) è un alcaloide usato per l’asma e l’ipotensione. Queste tre piante e molte altre sono ampiamente utilizzate nella medicina classica.
Come si usano le erbe medicinali e aromatiche
La maniera di utilizzare i rimedi erboristici per prevenire o curare le malattie varia a seconda della tradizione e del tipo di medicina ‘alternativa’ presente in una determinata zona, ma gli effetti dei trattamenti erboristici sono identici.
Sono migliaia le varietà di piante utilizzate nel mondo ed il loro campo d’azione è piuttosto vasto, così come la loro potenza.
Tuttavia, gli elementi attivi all’origine dell’azione terapeutica delle piante sono stati isolati e studiati solo recentemente. È dunque essenziale conoscere la composizione delle piante per capire come agiscono sul corpo.
Questa sezione presenta due diverse categorie, la parte sulle erbe medicinali, dove troverete indicate in modo chiaro e semplice le proprietà curative, quali sono i disturbi per cui possono essere usate come rimedio e le controindicazioni delle varie piante officinali.
C’è poi una parte in cui si descrivono le erbe aromatiche dal punto di vista delle applicazioni culinarie e di bellezza, per scoprire i migliori utilizzi e le loro proprietà e le sinergie con altre erbe.
-
Drosera: proprietà e utilizzi di questa pianta carnivora
La drosera è una pianta carnivora e resistente, conosciuta da secoli nella medicina popolare poiché cure infezioni delle vie respiratorie…
Continua » -
Verbasco: proprietà benefiche e utilizzi della pianta della tosse
Pianta rustica potenzialmente infestante, il verbasco è rinomata fin dall’antichità per le sue proprietà espettoranti e lenitive. Scopriamone i possibili…
Continua » -
Cardo mariano: proprietà, usi, ricette e controindicazioni
Il cardo mariano è una pianta della famiglia delle Asteracee molto apprezzata in fitoterapia per migliorare la funzionalità epatica e per depurare l’organismo dalle tossine. Si tratta…
Continua » -
Fieno greco: tutti le poprietà e i benefici
Parliamo delle proprietà e dei benefici del fieno greco, conosciuta fin dai tempi degli antichi Egizi per le sue proprietà…
Continua » -
Agrimonia eupatoria, tutte le proprietà curative
Scopriamo le proprietà e gli usi dell’agrimonia, una pianta dalle virtù disinfettanti e antinfiammatorie utilizzata fin dal Neolitico, molto indicata…
Continua » -
Iperico: proprietà e benefici di questa pianta
Iperico, questo sconosciuto. Ecco tutte le proprietà ed i benefici di questa pianta della salute dai cui fiori si ricava un…
Continua » -
Fitoterapia: guida alle piante officinali per curarsi naturalmente
La fitoterapia nasce ben prima della farmacologia, infatti l’uomo si curava con le piante e le erbe che la Natura gli…
Continua » -
La salvia: proprietà e utilizzi in cucina
Oggi scopriremo alcune cose interessanti sulla salvia. Le proprietà e gli utilizzi in cucina, in aromaterapia ed in cosmetica di una…
Continua » -
Proprietà e benefici del dragoncello
Il dragoncello (Artemisia drancunculus) è una pianta erbacea di tipo perenne utilizzata come erba aromatica e medicinale, oltre che in cucina.…
Continua »