Categories: Alimenti

Guida all’orzo: per cucinare, per la birra e tanti altri usi

Che tipo di orzo serve per fare la birra, per usarlo in cucina, per farne una bevanda… Scopriamo i vari tipi di questo cereale, i suoi derivati e come cucinarli.

L’orzo è un cereale gustoso e versatile, che può essere impiegato in cucina per variare le ricette ma anche per molteplici altri usi, ma sappiamo che tipo di orzo è più adatto ai vari utilizzi che ne vogliamo fare?

Oltre ad essere molto ricco di carboidrati, questo cereale si contraddistingue per un maggiore apporto proteico, mentre è molto ridotto il contenuto in grassi.

Le sue proprietà benefiche, inoltre, sono da attribuire anche all’elevata concentrazione di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, potassio, ferro e calcio, zinco e silicio, insieme ad un discreto quantitativo di vitamine.

Tra i tanti cereali simili, come avena, farro, miglio, segale, è ricco anche di glutine.

Tipi di orzo

Esistono diverse tipologie, legate ai vari processi di produzione e lavorazione che condizionano anche le proprietà e la natura del prodotto finito ed il possibile uso commerciale.

Orzo selvato

L’orzo verde o selvatico è ricavato dalle foglie verdi di questo cereale, che vengono polverizzate a basse temperature per ottenere una polvere solubile adatta a ricavarne una bevanda verde, ideale per la prima colazione.

Orzo germogliato

L’orzo germogliato o maltato è ottenuto attraverso un processo di germinazione finalizzato a valorizzare al massimo le sue proprietà nutrizionali.

Lavorando il malto d’orzo si ricavano bevande alcoliche come birra e whisky.

Orzo integrale

L’orzo integrale mantiene intatte le sue proprietà biologiche e può essere preparato per zuppe o insalate mettendolo prima in ammollo, per 24 ore, e poi sottoponendolo a cottura per almeno un’ora e mezzo.

Prima dell’uso deve essere lavato, sciacquando più volte sino a che l’acqua non risulterà limpida e priva di scorie e polveri.

L’acqua dell’ammollo deve essere buttata e non riutilizzata per la cottura; in genere si calcola una parte di orzo per tre parti di acqua.

Orzo decorticato

L’orzo decorticato, di cui vengono eliminate le parti più esterne del cereale pur lasciando inalterate le principali caratteristiche nutritive presenti nella crusca, necessita di un ammollo di almeno 12 ore e una cottura di 45 minuti.

In alcune regioni del Maghreb si usano i chicchi d’orzo per la preparazione del cous cous al posto della tradizionale semola di grano duro, venendo macinati grossolanamente.

Che tipo di orzo? Per cucinare, per la birra e tanti altri usi

Orzo perlato

L’orzo perlato, invece, i chicchi sono stati privati delle glumelle esterne e della crusca e sottoposti a sbiancatura e lucidatura, per questo richiede un tempo nettamente inferiore per la cottura (20-30 minuti) e non richiede ammollo.

Orzo solubile

L’orzo solubile, infine, è preparato a livello industriale attraverso la tostatura dei chicchi a temperature pari a 180° che vengono in seguito macinati e liofilizzati.

Esso è molto adoperato per preparare bevande nutrienti in grado di sostituire il caffé e che possono essere assunte anche dai bambini visto che contengono caffeina o altre sostanze eccitanti.

Farina d’orzo

Esiste anche la farina di orzo, che si gonfia moltissimo durante la cottura e contiene una grande quantità di fibre che la rende adatta a diete ipocaloriche, e alla preparazione di pane, biscotti e focacce.

Fiocchi d’orzo

Si ricavno anche i fiocchi d’orzo, che si possono cuocere in pochi minuti nel latte o brodo per creare una specie di oppure freddi si possono aggiungere allo yogurt per colazione.

Come si cucina l’orzo

A seconda del tipo di lavorazione l’orzo, prima di essere cotto, deve essere messo in ammollo in acqua calda, Si eliminano i chicchi che vengono a galla perché privi di validità nutrizionale.

Questo procedimento serve a far germogliare i chicchi e ad eliminare i fitati (sali dell’acido fitico non assimilabili) responsabili di carenze di ferro, rame e calcio.

https://www.amazon.it/gp/product/B01LQCVSL0/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=wwwtuttogreen-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=B01LQCVSL0&linkId=adc5b38dda9f69e051dd04aa162cb417

Outbrain

Published by
Elle

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.