Scopriamo come eliminare le formiche in casa e in giardino grazie a efficaci rimedi naturali.
L’inizio della stagione primaverile segna spesso anche il ritorno degli insetti, ed in particolare le formiche, che possono rispuntare anche in casa anche di chi vive in città.
Cercheremo quindi di correre ai ripari e di organizzarsi evitando ovviamente sostanze tossiche e pesticidi e adottando esclusivamente rimedi naturali contro le formiche, a costo quasi zero e senza pericoli, soprattutto se in giro per casa ci sono bambini e animali.
Eccovi quindi tanti consigli per allontanare questi insetti in modo naturale, utilizzando esclusivamente sostanze e rimedi non chimici, perché a volte questi insetti utilissimi possono non essere graditi.
Contenuti
Ci sono diverse specie di formiche in Italia, le più comuni che potrete ritrovarvi sia in casa che negli spazi esterni sono:
In totale, le formiche esistono più di 15.000 specie in tutto il mondo. Qualcuna invaderà pure la vostra casa!
Non sono insetti pericolosi per l’uomo, sono però fastidiosi. Di solito vivono in formicai creati in tronchi, nel terreno, nelle crepe dei muri o nelle fessure del legno e sebbene abbiano un periodo di scarso metabolismo in inverno, non vanno in ibernazione. Questo significa che ai primi caldi, si ‘risvegliano’ e possono anche entrare nelle case alla ricerca di cibo per sfamare l’intera colonia.
Gli avanzi e i dolci sono gli alimenti più ambiti, e non è raro vederle in giro nei bidoni della spazzatura, in cucina o in dispensa.
Possono infiltrarsi attraverso le finestre e dai telai delle porte, attraverso fessure nei muri di casa o attraverso i tubi dell’acqua.
Anche le piante veicolano le formiche, che potrebbero essere già lì quando le avete acquistate o portate da fuori.
Quando una di loro individua una fonte di cibo, tornerà al nido per avvertire le sorelle. Lungo il cammino rilascia una sostanza, il cui odore serve da GPS per le altre formiche, che non avranno difficoltà a trovare l’alimento scoperto dalle prime formiche. E più vanno avanti e indietro, più l’odore diventa e più facilmente le formiche arrivano all’obiettivo.
Un buon repellente deve spezzare questa traccia ‘odorosa’. Per questo sono indicate sostanze naturali profumate.
Pur non essendo pericolose ed essendo in generale vitali per l’ambiente, le formiche hanno la tendenza ad esplorare e a colonizzare e rischiano di invadere letteralmente l’ambiente domestico se non tenute sotto controllo.
In genere, la presenza di questi insetti testimonia il fatto che abbiano trovato residui di cibo di cui nutrirsi, per cui è fondamentale prestare particolare attenzione alla cura dell’igiene domestica.
Per evitare l’invasione di questi e altri insetti, prima di tutto è importante una buona prevenzione. Ecco alcuni semplici consigli:
Per evitare di ricorrere a spray chimici dannosi per la salute e per l’ambiente si può cercare di ricorrere a dei semplici metodi naturali.
Ed ora, ecco tutte le sostanze utili per cercare di ridurre l’invasione delle formiche in casa in modo naturale.
Inoltre, le formiche non tollerano la polvere finissima, quindi spargete ovunque:
Il borotalco è un’altra sostanza fine che le formiche non apprezzano. Innanzitutto, nel momento in cui si constata l’effettiva invasione delle formiche in casa.
Occorre individuare il punto di accesso principale, di solito collocato negli angoli vicino alle porte o alle finestre, cospargendo in quel punto del borotalco.
La presenza di alimenti impone in questo ambiente l’uso di sostanze sicure, anche se inavvertitamente ingerite.
Il succo di limone, spruzzato laddove avete notato il passaggio di questi insetti è tanto efficace quanto innocuo per la salute e in più disorienta la formica, che non ritrova più la strada del nido.
Anche l’aceto è efficace, ma non dà problemi se ingerito. Spruzzatelo puro nei punti più ‘frequentati’ dagli insetti, anche all’interno dei pensili e della dispensa, farà allontanare le formiche, che non sopportano il suo odore acre, in un paio di giorni.
Una miscela di acqua saponata (in una bottiglia spray piena ne basta una grossa goccia) può essere utile ad uccidere le formiche che già ci hanno invaso il bagno.
Sull’entrata della loro colonia si può anche versare dell’acqua bollente, ma ci sembra onestamente un rimedio crudele.
Per eliminare le fastidiose formiche con le ali potete anche preparare un mix a base di borace, acqua e zucchero, da posizionare in vari punti della vostra casa.
Ricavate una pasta mescolando questi ingredienti e spalmatela su dei cartoncini da posizionare dove arrivano questi insetti.
Ne porteranno alcuni pezzetti nella loro colonia e saranno uccisi per avvelenamento. Ricordatevi che la pasta va rinnovata ogni 2 giorni perché si secca e perde efficacia.
In un paio di settimane vi sbarazzerete delle fastidiose formiche.
Le piccole formiche nere o rosse possono entrare in casa vostra attraverso molti varchi, quindi controllare la presenza di crepe e fessure intorno a finestre, telai di porte, infissi e altri possibili ingressi.
Se vedete le formiche a casa vostra, seguitele per trovare il loro punto di ingresso. Una volta che avete scoperto da dove entrano, dovete chiudere i varchi. Sigillate crepe e fessure con silicone e stucco, magari inserendo un prodotto repellente come il borace, la cannella o fondi di caffè prima di chiudere il foro. I sigillanti in latice e quelli acrilici siliconati non sono efficaci perché possono essere scavati.
Cospargete poi di fondi di caffè il perimetro esterno della casa, lungo il muro o il giardino e nei luoghi dove avete notato le formiche.
Prima di tutti bisogna seguire la linea che formano questi insetti per ritrovare il buco o la crepa che ospita il loro formicaio.
Poi va stuccato e chiuso per bene. Un buona spruzzata di aceto puro sul muro aiuterà a sbarazzarsi della colonia che ha già invaso la parete e casa vostra perché elimina le vie olfattive tracciate dalle formiche per indirizzare le loro ‘amiche’.
Ecco una ricetta facile e super efficace per eliminare naturalmente questi piccoli animaletti dalla vostra casa. Si tratta di una trappola a base di bicarbonato e zucchero a velo.
In un tappo di quelli larghi, come quelli della bottiglia di sugo ad esempio, mettete 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 1 di zucchero a velo.
Mescolate bene e collocate 2 o 3 coperchi pieni di questa miscela nelle zone strategiche della casa. Dopo pochi giorni, il numero di formiche diminuirà drasticamente.
POtete innaffiare abbondantemete la pianta infestata o lasciarla senz’acqua per alcune settimane, a seconda della varietà e del suo grado di sopportazione alla mancanza o all’abbondanza di irrigazioni.
In giardino è importante sapere come eliminare le formiche direttamente piantando delle piante che hanno un odore sgradito a questi insetti, come la menta, i peperoncin, l’aglio e l’alloro.
La terra di Diatomee o farina fossile è un insetticida naturale per il controllo di parassiti e per il trattamento di infestazioni di vario genere. Rompe l’esoscheletro delle formiche e le fa morire di disidratazione. Non è tossico per gli esseri umani, ma è bene non respirare le particelle di questa fine polvere. Potete anche creare delle barriere tra le aiuole con questa terra di Diatomea.
Una volta rilevato il formicaio, potete spruzzare tutto intorno al formicaio dell’acqua addizionata con del detersivo liquido.
Passiamo ora ad un rimedio specifico per l’orto. Ricordiamo però che questi anuimaletti svolgono un’importante funzione ecologica, perché si cibano di afidi e cocciniglie, puliscono il terreno attorno alle piante, nutrendosi di insetti morti e anche di rifiuti, e naturalmente amano anche le piantine che si coltivano, specie el più dolci come le fragole. Ioltre, contribuiscono ad aerare naturalmente la terra, scavando gallerie.
Per prima cosa individuate i caratteritici buchi nel terreno di accesso al formicaio. Versateci sopra acqua bollente. Poi piantate delle piante di garofano e di aglio e aromatiche come la menta. Queste piante hanno fiori il cui odore è respingente e le terrà lontane dalle piante che coltivate. Questa combinazione di fiori e piante odorose permette di tenerle lontane o almeno di ridurne i danni. Si può anche attirarle in un altro luogo del giardino, con esche dolci.
Se le formiche hanno invaso specialmente il giardino o l’orto, potete sconfiggerle spargendo nei punti critici un mix di bicarbonato di sodio, zucchero a velo e lievito di birra in polvere, quest’ultimo deve essere 1/3 del volume totale. Il composto va cosparso nei punti più frequentati dalla formiche, lo zucchero a velo le attrae, mentre il bicarbonato e il lievito di birra le uccidono.
Poiché le formiche producono una sostanza acida per difendersi, la miscela di bicarbonato di soda con zucchero al velo, sistemato nei punti ‘strategici’ vedrete le formiche soccombere dopo un po’.
Se la formica, oltre a nutrirsi, lo porta nel formicaio, probabilmente altre formiche, compresa la regina, se ne nutriranno e non avranno via di scampo. La raccomandazione è di fare in modo che il composto non vada a contatto con acqua, altrimenti non è più efficace.
Se non riusciamo a combattere l’invasione primaverile delle formiche in nessun modo, è possibile utilizzare insetticidi chimici, ma ricordate che sono generalmente pericolosi per le persone, per gli animali e anche per l’ambiente.
Il borace (sodio borato o sodio tetraborato decaidrato) è un importante composto del boro dalla consistenza polverosa, bianco bianco, che si dissolve facilmente nell’acqua e si secca se lasciato esposto all’aria. Usato per le pulizie, avvelena le formiche, ma non è tossico per l’uomo.
Se volete sapere come eliminare le formiche con questo prodotto, vi basterà preparare delle esche, la polvere si deposita sugli insetti e viene portata al formicaio, avvelenando tutta la colonia.
Mescolate dunque 1 cucchiaio di miele con 1 di borace e spalmate la miscela su supporto di cartone o di plastica da posizionare nelle zone di passaggio delle formiche. Il veleno, trasportato nel formicaio, eliminerà lentamente tutte le formiche. Meglio porre queste esche di notte, quanto le formiche escono a cercare il cibo.
Se avete animali domestici o bambini per casa che possono avere accesso al borace, potete mescolare 1 tazza di acqua calda con 1/2 tazza di zucchero a 3 cucchiai di borace. Imbibitene dei pezzi di cotone e posizionateli su piattini o tappi di bibite vicino ai punti d’ingresso.
Cerchiamo ora di rispondere ad alcune delle domande che ci avete inviato sulla nostra pagina Facebook.
Sigillare i punti di ingresso delle formiche è un passo importante per prevenire l’accesso e l’infestazione.
Tuttavia, se l’infestazione è grave o persistente, potrebbe essere necessario consultare un professionista per un trattamento più completo e mirato.
Eccovi comunque i passaggi: da seguire
Ci sono alcuni odori che possono aiutare a allontanare le formiche ma potrebbe essere necessario combinare queste soluzioni con altre misure di controllo delle infestazioni per ottenere risultati più efficaci.
Questi odori potrebbero non funzionare con tutte le specie, quindi potrebbe essere necessario adottare diverse strategie a seconda del tipo di infestazione. Ecco alcuni esempi:
Eccovi invece dei suggerimenti per risolvere altre invasioni non graditissime della vostra abitazione:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.