Come pulire il materasso con metodi naturali
Eccovi i nostri suggerimenti su come pulire il materasso con metodi naturali, dalla semplice pipì dei bambini alla vera igienizzazione per il cambio di stagione.

Contenuti
Come pulire il materasso: oltre ad essere il migliore alleato del riposo e del benessere di mente e corpo, il materasso è l’elemento del letto che deve essere sottoposto a trattamenti di igienizzazione specifici e periodici per evitare l’accumulo di polvere o acari che potrebbero dar luogo a manifestazioni allergiche sia cutanee che respiratorie o addirittura ad episodi di insonnia.
Niente paura però: per mantenere sempre ben pulito e igienizzato il nostro materasso basta seguire alcuni semplici consigli e provvedere alla sua pulizia una volta ogni 5-6 mesi (più frequenti per i soggetti allergici e per i bambini).
Possono comunque sempre succedere sempre inconvenienti come pipì a letto dei vostri bimbi, o ancor peggio attacchi di vomito sempre dei bambini che finiscono per sporcare il materasso anche prima del normale processo di igienizzazione, per non parlare poi anche di possibili pipì a letto dei vostri amici felini.
Procediamo con ordine nella guida su come pulire il materasso e vediamo i casi più frequenti prima di passare alle grandi pulizie di stagione dei vostri materassi.
Sapete come… combattere gli acari con rimedi naturali?
Come pulire il materasso dalla pipì dei bambini
E’ un inconveniente che capita molto spesso: la macchia di pipì va aggredita subito per evitare che una volta asciugato si creino aloni che sarebbero difficili da mandar via.

Si possono usare due classici rimedi naturali per igienizzare il materasso: il primo basato sul bicarbonato, il secondo su aceto bianco.
- Bicarbonato. Dopo averlo disciolto in acqua calda dovrete strofinare la macchia sul materasso con molta forza e una volta eliminata, dovrete asciugare il materasso all’aria aperta per farlo asciugare od in alternativa se non avete spazio o possibilità potreste asciugarlo con il phon.
- Aceto. In alternativa al bicarbonato, potere realizzare una miscela con una parte di aceto bianco ed una parte di acqua calda, aggiungendo anche poche gocce di olio essenziale di lavanda. Prendete quindi una spugnetta ed immergetela nella soluzione e dopo strofinate con molta energia la macchia sino a vederla ridurre. Il materasso va ora asciugato come nel caso del bicarbonato all’aria aperta o con il phon.
Come pulire il materasso dal vomito dei bambini
Qui il caso è più difficile da affrontare ma non perdetevi di animo, occorre rifare più volte il procedimento.
Per prima cosa, vi serve una macchina del vapore per passare il getto caldo sulla macchia di vomito, dovete avere pazienza e passarci più e più volte. Il vapore potrebbe non bastare, armatevi di acqua calda e sapone delicato e passatelo sulla macchina con una spugnetta imbevuta, strofinando con forza.
A questo punto la macchia dovrebbe essere sparita del tutto ma potrebbe permanere lo sgradito odore di vomito: la soluzione è ripetere questo trattamento più volte sino a quando sparisce e solo dopo farlo asciugare alla luce del sole.
Come pulire il materasso dalla pipì di gatto
La pipì dei nostri amici felini è purtroppo molto più aggressiva di quella dei bambini ma niente paura, aggredite subito il problema munendovi di aceto bianco e succo di limone, mescolandoli in una bacinella con parti uguali. Passate con una spugnetta la soluzione sulla macchia e strofinate.
Non è però sufficiente, occorre fare almeno altri due passi:
- Dopo circa una mezz’ora strofinate la macchina con una soluzione di acqua e alcol e successivamente di pulire ulteriormente il vostro materasso con una ulteriore miscela a base di acqua e bicarbonato, analoga a quella da usare per la pipì dei bambini.
A questo punto la macchia e sopratutto l’odore della pipì di gatto dovrebbe essere attenuata al massimo. Come negli altri casi fate asciugare all’aria aperta e consiglio anche di passare del vapore con il Vaporetto per una ulteriore igienizzazione del materasso.
Come pulire il materasso dal sangue
Nel malaugurato caso di perdite che possano originare macchie di sangue sui vostri materassi, vi consigliamo di leggere il nostro speciale su come eliminare le macchie dai tessuti in modo naturale.
Come igienizzare il materasso con metodi naturali
Passiamo ora ad una pulizia molto più accurata del vostro materasso che consigliamo di fare ad ogni cambio di stagione o almeno nel passaggio autunno-inverno con primavera estate.
Quello che vi occorre, oltre ad un po’ di olio di gomito, è un aspirapolvere, un battipanni, un panno pulito, del bicarbonato di sodio, un recipiente di plastica e una macchina per il vapore.
- Per prima cosa se avete un balcone lasciate il materasso all’aria aperta e alla luce del sole per un paio di ore, dopodiché procedete con un’energica sessione di battipanni su entrambi i lati. Cercate di far uscire quanta più polvere possibile, soprattutto negli angoli e nelle cuciture dove lo sporco si annida più facilmente e facilita la prolificazione degli acari.
- Ultimata questa operazione più faticosa, procedete con l’aspirare accuratamente il materasso e successivamente passate la macchina del vapore su tutta la superficie del materasso avendo cura di non dimenticare nessuna zona. Questa è la fase di pulizia forse più importante poiché l’alta temperatura vi permetterà di uccidere tutti i batteri che si annidano nel tessuto e nelle imbottiture.
- A questo punto, riempite il contenitore di plastica con dell’acqua e del bicarbonato di sodio, mescolate e immergetevi un panno pulito. Strizzate il panno e strofinate con energia su tutto il materasso risciacquando all’occorrenza il panno nella bacinella.
- Lasciate asciugare perfettamente il materasso, meglio se al sole, e ultimate la pulizia con uno spray anti-acaro specifico (consigliato per i soggetti più predisposti alle allergie da acaro, per gli allergici e i bambini piccoli).
Come pulire il materasso dagli acari
Sul tema della pulizia di materassi, piumoni e cuscini dagli acari, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida di dettaglio su come combattere gli acari con rimedi naturali. Certo, l’operazione è lunga e faticosa ma di sicuro vi farà dormire sonni tranquilli…
- Pulizia ecologica della casa: piccoli trucchi che salvano portafogli e ambiente
- Detersivi fai da te: le ricette per fare detersivi ecologici
- Come pulire la moquette o la tappezzeria in modo ecologico
- Percarbonato di sodio: utile per le pulizie domestiche
- Anticalcare naturale