Pulizia della casa

Come pulire la moquette con prodotti fai da te

Trucchi e consigli per pulire la moquette in modo efficace

Sapete come pulire la moquette con detergenti fatti in casa a partire da pochi prodotti, risparmiando e dando anche una mano all’ambiente?  Cerchiamo di capirlo insieme utilizzando anche alcuni semplici rimedi della nonna.

Come pulire la moquette con prodotti fai da te

Perché è necessario pulire spesso la moquette?

Forse non è il rivestimento più in voga negli ultimi anni e neanche quello più semplice da gestire per quel che riguarda la sua manutenzione, ma chi ama la moquette e l’ha scelta per la propria casa sa bene quanto accurata e meticolosa debba essere la sua pulizia.

Sebbene sia bella, accogliente e morbida, la moquette purtroppo tende a trattenere al suo interno polvere, briciole, capelli e impurità, dunque deve essere sottoposta a pulizie ordinarie costanti, in modo che la sporcizia non si accumuli, e a lavaggi più profondi da effettuare almeno una volta all’anno.

La moquette può accumulare rapidamente polvere, peli di animali domestici, batteri e altri agenti inquinanti. Pulirla regolarmente aiuta a rimuovere questi elementi e a mantenere l’aria fresca e pulita.

E’ un’attività da fare regolarmente che è importante per diversi motivi al netto della rimozione dello sporco e della polvere:

  • Per protegge la salute:  può raccogliere acari della polvere, muffe e altri allergeni che possono causare problemi di salute, soprattutto per le persone con problemi respiratori o allergici. La pulizia regolare aiuta a prevenire la proliferazione di questi allergeni.
  • Per allungare la durata della moquette: una pulizia regolare può aiutare a preservarne la qualità e l’aspetto, evitando la formazione di macchie o danni irreversibili.
  • Migliorare l’aspetto della casa: se pulita e ben curata migliora l’aspetto della casa e la rende più accogliente.

In sintesi, pulirla regolarmente è un passo importante per mantenere un ambiente salubre, esteticamente piacevole e duraturo.

Ma vediamo più da vicino come affrontare la manutenzione e la pulizia della moquette in modo da preservarne la bellezza e garantire una perfetta igiene a tutta la casa.

Cosa serve per una pulizia ordinaria della moquette

E’ buona norma pulire la moquette almeno una o due volte a settimana. Dopo aver aspirato accuratamente tutta la superficie da trattare, passate al lavaggio vero e proprio, che può avvenire con metodi assolutamente naturali.

Tutto quello di cui avete bisogno, infatti, è del bicarbonato di sodio da cospargere sulla moquette e lasciar agire per qualche ora per poi rimuoverlo con l’aiuto dell’aspirapolvere.

Bicarbonato di sodio
Bicarbonato di sodio

Niente detergenti chimici o candeggine – faticosi da eliminare dopo il lavaggio, poco sicuri per la salute e sgradevoli all’olfatto– ma un lavaggio ‘a secco’ che non ci obbligherà ad estenuanti sessioni straordinarie di lavoro domestico.

In alternativa si può utilizzare un panno morbido bagnato con acqua tiepida e alcool.

Come pulire la moquette in profondità

Almeno una volta ogni anno è importante fare una pulizia più profonda della moquette ed il detergente ideale è home made e completamente green; quello che vi occorre è:

  • 1 litro di acqua
  • 1/2 bicchiere di alcool denaturato
  • 1 bicchiere di aceto bianco

Preparazione.

Mischiate in una ciotola tutti gli ingredienti e mettete in un flacone spray vuoto e pulito.

Se la moquette presenta macchie di caffè, inchiostro, vino, birra, utilizziate acqua minerale gassata e aumentate la quantità di aceto presente nel detergente. Le macchie più ostinate o secche, come quelle di sangue, rossetto e vino possono essere tamponate con un panno imbevuto nell’aceto bianco e risciacquate con acqua tiepida.

Come eliminare le macchie d’unto dalla moquette

Infine ecco un metodo naturale davvero efficace per rimuovere le macchie di unto dalla moquette: se la macchia è fresca possiamo intervenire tempestivamente con dell’amido di mais o di riso per assorbirla in fretta e utilizzare una spazzola per tessuti per rimuoverla.

Questo consiglio è ideale anche per pulire i tappeti e altri tessuti d’arredo. Provare per credere!

Se poi volete cimentarvi nelle pulizie ecologiche sia della casa che del bucato, ecco la nostra grande guida alla pulizia della casa, con tutti i trucchi e i prodotti naturali anche da farsi da soli, per risparmiare e aiutare l’ambiente.

Altri consigli per la pulizia della vostra casa

Per mantenere la pulizia e l’igiene della vostra casa, oltre a seguire la guida per la pulizia della moquette, non perdetevi anche questi consigli:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio