Categories: Alimenti

Come si riproducono le banane?

Le banane, a differenza di tutto il resto della frutta, non hanno semi. E allora, come si riproducono? Un fatto curioso che potrebbe portare addirittura alla loro estinzione.

Le banane sono uno dei frutti che non mancano mai sulla nostra tavola. Si tratta di un frutto diffuso, poco costoso e anche se in Italia non fruttifica (o quasi). Perciò va importato: la sua importazione è comunque comoda e non comporta problematiche particolari.

Ma oggi ci poniamo una domanda, che probabilmente vi sarete posti anche voi almeno una volta. Parliamo della riproduzione delle banane. A scuola ci hanno insegnato che ogni albero deriva da un seme, che sboccia, cresce, diventa albero, e fa i frutti che a loro volta contengono nuovi semi, che ricominceranno il ciclo.

La domanda è questa. Dove sono i semi della banana?

Il frutto è una bacca, e i semi dovrebbero essere all’interno, come accade con le ciliege o le pesche. Eppure sappiamo che in tanti anni di consumo di banane non ne abbiamo mai trovato nemmeno uno. E allora, come si riproducono le banane?

Come si riproducono le banane (o meglio come NON si riproducono) davvero

La risposta è semplice quanto inquietante. Le banane non si riproducono. O, meglio, non si riproducono tramite riproduzione sessuata, quella che (anche nelle piante) implica il mescolamento genetico tra il seme maschile (che nelle piante si chiama polline) e quello femminile, che si trova nel fiore. Il seme è dato da queste due componenti, come gli embrioni degli animali.

Ecco, nelle banane questo non succede. O meglio, i gameti maschili e femminili ci sono, ma non hanno capacità di fecondarsi tra loro. Come mai? Beh, in origine i semi nelle banane c’erano, e ce n’erano anche tanti, tanto che mangiarle significava stare lì a sputare tutti i semini, tipo quando mangiamo un melograno.

Una varietà di banana che ci aiuta a illustrare questi concetti

E questo non era proprio il massimo in termini di marketing. Così è stata selezionata una varietà che non avesse semi, che fosse sterile.

Come si riproducono le banane: la riproduzione asessuata

Chiaramente, se sterilizziamo un animale questo non potrebbe più procreare. Se, invece, una pianta è sterile può ancora riprodursi. Già, perché le piante hanno la possibilità di riprodursi anche per riproduzione asessuata. Se io prendo il ramo di una pianta, una pianta qualsiasi, e lo metto per terra, quello forma delle nuove radici ed ha origine una nuova pianta, senza bisogno del seme. Questo è ciò che viene fatto con le banane, si prende un ramo e si pianta per terra.

Il limite di questa cosa è che il ramo, quindi la pianta “figlia”, è un clone, un gemello, ha lo stesso DNA della pianta madre. E di tutte le piante sorelle, perché geneticamente tutti i banani da produzione esistenti al mondo hanno lo stesso identico DNA. Questo significa in sostanza che sono tutti gemelli. Immaginate che tutte le persone che vi circondano siano vostri gemelli, vostri cloni. Questa è la situazione delle banane.

Le banane si stanno estinguendo

E questo è il motivo che sta portando all’estinzione delle banane sul nostro pianeta. Proprio come per gli esseri umani, tra le piante ci sono quelle più resistenti al freddo, o al caldo, oppure alle malattie, o agli infestanti. O che sopravvivono meglio in certi tipi di terreno. Questo per le banane non succede, sono tutte forti e tutte vulnerabili negli stessi punti.

Questo significa che funghi, batteri e virus che colpiscono i vegetali, se vanno a colpire là dove tutte le banane sono deboli, possono decimare le popolazioni delle banane nel giro di pochissimi anni.

Questa cosa è già successa con una varietà molto commercializzata, e che aveva gli stessi problemi delle banane odierne, la Gros Michel. Le piantagioni furono praticamente annullate negli anni ’50 da un fungo, che causa la malattia di Panama. Questo fungo distrusse letteralmente tutte le piante di banana dell’epoca.

Ad oggi, la varietà che mangiamo, la banana Cavendish, rischia di subire lo stesso destino. Ci sono funghi e virus che rischiano di annullare ancora una volta le piantagioni di banana.

Gli ingegneri genetici sono al lavoro perché questa cosa non succederà. La soluzione che utilizzeranno, tuttavia, sarà molto probabilmente quella degli OGM, che renderanno le banane più resistenti alle malattie.

Del resto, la situazione è questa: i semi non li vogliamo (pensiamo a chi mangia le clementine perché non li hanno…), ma le banane si. E quando le nostre volontà, i nostri assurdi bisogni derivanti dal fatto che non vogliamo sputacchiare i semi vanno in conflitto con ciò che la natura, in tanti anni di evoluzione, aveva creato… Succedono anche queste cose.

Compresa l’estinzione di un frutto, di una specie vegetale, da tutto il pianeta nel giro di pochissimo tempo. Si stima che nel giro di 10 anni non mangeremo più banane, se il problema non viene risolto.

Forse ti potrebbe interessare anche:

Outbrain
Published by
Valerio Guiggi

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.