La cottura a vapore senza vaporiera rappresenta uno dei modi più efficaci per mangiare più sano e preservare le proprietà organolettiche dei cibi, il loro apporto vitaminico e i sali minerali. Non è un caso che da sempre la cottura a vapore sia considerata il modo più salutare di mangiare. Ma oltre che salutare, è anche un metodo di preparazione degli alimenti particolarmente ecologico ed economico, poiché riduce al minimo il consumo energetico e consente un notevole risparmio di tempo.
Contenuti
Dal punto di vista nutrizionale, questo metodo di cottura evita la dispersione delle sostanze benefiche presenti nei cibi e che normalmente rimangono nell’acqua di cottura.
In questo modo il sapore delle pietanze risulta molto più ricco e naturale. In particolare, questo metodo è perfetto per le verdure, diventando un trucco per tante ricette vegan e ricette vegetariane.
Vale la pena ricordare ancora una volta che la cottura al vapore preserva anche le vitamine termolabili presenti in questi alimenti, in particolare nella verdura. Oltre alle caratteristiche organolettiche dei cibi, esalta l’aspetto, il colore e la digeribilità delle pietanze consumate.
Non richiedendo l’aggiunta di olio o grassi, tra i benefici della cottura al vapore bisogna considerare anche il fatto che sia indicata per chi segue diete ipocaloriche e, in generale, per chi è attento alla linea. Tutti questi vantaggi possono essere ottenuti seguendo alcune semplici regole e consigli pratici essenziali.
LEGGI ANCHE: Come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta
Gli alimenti che si possono cuocere col metodo di cottura al vapore sono davvero tanti: legumi, verdure, pesce, riso, crostacei, pollo e alcuni tipi di carne rossa poco fibrosa.
Per prima cosa è utile sapere che si sfrutta la capacità del vapore acqueo di trasmettere calore all’interno dell’alimento con cui viene a contatto.
Attraverso l’evaporazione l’acqua cuoce uniformemente i cibi amplificandone il gusto e il colore. Le spezie possono essere aggiunte direttamente nel cestello o nella pentola in modo che gli alimenti ne acquisiscano gli aromi e i profumi attraverso il vapore.
Per l’intera durata della cottura a vapore, il fuoco dovrà essere moderato in modo da evitare che l’acqua, durante l’ebollizione, venga a contatto con le pietanze. Ricordate di mettere dell’acqua sul fondo della pentola fino al livello del cestello. Servitevi di pentole dai bordi molto alti e foderate, se necessario, il coperchio con dell’alluminio o della carta da forno.
Ovviamente, la regola fondamentale per cucinare a vapore è che l’alimento non venga mai a contatto con l’acqua di cottura. Il coperchio o il cestello che si utilizza devono mantenere il vapore quanto più possibile all’interno del contenitore.
Per cuocere i cibi al vapore non occorre avere strumenti particolarmente costosi o sofisticati. Nella maggior parte dei casi, infatti, è sufficiente disporre di una semplice pentola con colapasta incorporato in acciaio. Qui verranno posizionate le pietanze mentre il fondo della pentola viene coperto con poca acqua.
L’alternativa ancora più economica alle pentole con colapasta sono i cestelli in bambù già dotati di coperchio. I cestelli devono essere posizionati nelle pentole e nei coperchi tradizionali, quindi sarà importante scegliere le misure giuste in modo che vi si adattino perfettamente.
Oltre ai cestelli in bambù, per cuocere gli alimenti a vapore, è possibile servirsi di un cestello in metallo dal fondo bucherellato che andrà posizionato su una pentola di eguali dimensioni.
Gli attrezzi fin qui elencati sono acquistabili nei negozi di articoli per la casa e nei supermercati per pochi euro. Più costose (e non necessariamente migliori) sono le vaporiere elettriche che, da una parte, sono dotate di più cestelli, dall’altra devono essere lavate, smontate e rimontate ad ogni utilizzo.
VAI A: Risparmio energetico: come cucinare senza sprecare energia
I tempi di cottura variano a seconda della quantità e dello spessore degli alimenti:
Eccovi infine una ricetta al vapore che vi consigliamo:
Un paio di libri utili su questa tecnica di lettura:
Scopri altre tecniche di cottura per i tuoi alimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.