La galanga è una radice commestibile originaria dell’Asia con benefici e gusto simili a quelli dello zenzero. Scopriamone insieme proprietà e usi in cucina.
Contenuti
La galanga (nome scientifico Alpinia officinarum) è una pianta originaria dell’Asia orientale, che cresce generalmente in zone umide e con terreno ben drenato. Si può considerare simile allo zenzero, di cui condivide l’appartenenza alla stessa famiglia, per il suo sapore pungente.
Anche per questa pianta, infatti, la parte commestibile è rappresentata dalla radice, preferibilmente fresca, da schiacciare prima dell’utilizzo per ammorbidirla e esaltarne il sapore.
Anche per le sue proprietà terapeutiche la galanga può essere considerata affine allo zenzero. Stimola e facilita i processi digestivi, riduce e contrasta la nausea e i gonfiori addominali
Sempre a livello intestinale, inoltre, essa agisce come blando lassativo e favorisce la regolarità intestinale.
Si rilevano anche proprietà toniche e antibatteriche di questa pianta, ideali per coadiuvare il trattamento di infezioni causate da funghi ma anche dolori articolari e muscolari.
Sono ridotte, invece, le proprietà nutrizionali di questa pianta, impiegata generalmente in piccole quantità per dare un gusto più intenso alle pietanze; non vi sono, in effetti, apprezzabili concentrazioni di nutrienti, come fibre, vitamine e sali minerali, presenti nella radice di galanga, ma sono riscontrabili sostanze chimiche attive, quali i sequiterpeni, l’eugenolo e un mix di sostanze come cineolo, isomeri di cardinene, galangina.
Per quanto non siano note particolari controindicazioni all’uso della radice di galanga, se ne raccomando un più cauto impiego in caso di gravidanza.
La radice di questa pianta è utilizzata come spezia utile per insaporire i piatti della cucina asiatica, in particolare malese, thailandese e indonesiana.
Dall’aroma pungente e dal gusto dolce, la galanga accompagna piatti salati, in sostituzione o abbinamento al curry, oppure viene utilizzata come condimento di risotti, al posto del pepe.
In alternativa, la galanga trova spazio come ingrediente per la preparazione di tè o tisane: 0,5 grammi di galanga essiccata insieme ad una piccola parte di radice fresca vanno versati in acqua bollente e poi lasciati in infusione per circa 5-10 minuti; filtrare il tè così ottenuto e consumarlo prima dei pasti.
Forse avrete avuto la possibilità di assaggiare il gusto speziato di questa radice all’interno di un menù tipicamente asiatico o orientaleggiante.
Per chi vuole utilizzare questa spezia in casa per insaporire le proprie ricette e sfruttarne le proprietà benefiche, è possibile reperirla presso i mercati ortofrutticoli etnici più vicini alla propria zona per acquistare la radice fresca
In alternativa, si può optare per la polvere di questa spezia, in commercio presso erboristerie, negozi di prodotti biologici oppure negli shop on-line.
Ecco un paio di offerte di prodotti a base di questa pianta:
Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli su spezie e radici, più o meno esotiche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.