Scoprite tutto sul grano duro, le sue proprietà benefiche per la salute e i suoi principali utilizzi in cucina.
Contenuti
Riconoscibile dai suoi bei chicchi di colore giallo intenso, questo grano è coltivato in poche e specifiche aree geografiche tra cui l’Italia, a differenza del grano tenero che invece è seminato in tutto il mondo.
Il frumento è ricco di elementi nutritivi importanti per il benessere del corpo umano come proteine, sali minerali e antiossidanti e viene principalmente utilizzato per la produzione di pasta.
Il grano duro appartiene al gruppo dei cereali e presenta spighe allungate con chicchi, chiamati anche cariossidi, piuttosto duri e di colore giallo intenso.
Cresce prevalentemente in terreni argillosi e poco umidi, come quelli del Sud Italia e di poche altre aree del mondo, e presenta delle ottime proprietà nutritive.
In genere, viene utilizzato per la preparazione della pasta, ma non mancano casi in cui è impiegato per realizzare pane, pizza e focaccia.
Dalla macinazione del grano duro si ottengono delle semole caratterizzate da una granulosità piuttosto elevata e da una colorazione giallognola che le rende immediatamente distinguibili dalla farina di grano tenero, bianca e finissima.
La farina ricavata dalla macinazione del grano duro si chiama per convenzione semola e si suddivide nelle seguenti tipologie:
In genere per la panificazione tradizionale si utilizza la farina bianca di grano tenero raffinata (tipo 00) mentre la semola è riservata alla produzione della pasta soprattutto secca.
Tuttavia, alcuni tipi di pane come quello di Altamura, caratterizzato da una crosta croccante e dorata e da una mollica soffice e di colore giallo tenue, sono fatti proprio con la semola.
La semola rimacinata può essere utilizzata per la preparazione di sfiziose pizze casalinghe particolarmente sottili e croccanti.
La semola di grano duro è poco utilizzata per la preparazione di dolci sebbene si presti a sostituire la farina bianca bianca negli impasti della pasta frolla o a essere impiegata per la realizzazione di torte semplici e dal sapore genuino perfette per la prima colazione.
La farina di grano duro è un alimento ricco di:
Questo tipo di farina ha un indice glicemico più basso rispetto a quello del grano tenero pertanto assicura all’organismo un rilascio costante e graduale di energia evitando picchi glicemici a cui fisiologicamente seguono dei bruschi cali.
La semola grazie alle sue specifiche proprietà nutritive e caratteristiche può rappresentare un’ottima opzione rispetto alla farina di grano bianco per:
Questa tipologia di farina non fa male ma anzi è molto più ricca di sostanze nutrienti rispetto a quella di grano tenero. La semola è solo sconsigliata alle persone affette da celiachia a causa del suo alto contenuto di glutine.
Grano duro e grano tenero sono due cereali che presentano notevoli differenze che riguardano:
Il primo è facilmente riconoscibile grazie ai suoi chicchi duri, di colore giallino e per via delle spighe allungate, i cariossidi del tenero sono molto friabili e di colore più chiaro.
La sua coltivazione avviene in terreni che presentano un’elevata quantità di argilla e in zone dove il clima è secco, mentre il grano tenero può essere coltivato anche in zone umide o soggette a piogge e temperature più rigide.
La diffusione è limitata al bacino del Mediterraneo, all’area delle Grandi Pianure situate al confine tra Stati Uniti e Canada e nei territori tra California e Messico.
Le proprietà nutritive di questi due tipi di frumento sono estremamente diverse, il primo è particolarmente ricco di fibre, proteine e carotenoidi, mentre il secondo contiene meno proteine e ha un indice glicemico più alto.
La farina che sir icava dalla molitura viene utilizzata principalemente per la produzione di pasta, mentre la semola di grano tenero viene impiegata per la preparazione di tutti gli altri prodotti da forno.
Potrebbero interessarvi anche altri articoli che parlano dei vari cereali in modo approfondito e dei loro derivati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.