L’ikigai è uno dei principi giapponesi più interessanti, che si può tradurre con le espressioni ‘ragione per vivere’ o ‘ragione della propria esistenza’. Per loro ognuno di noi abbia il suo scopo nella vita e, a un certo punto, arriva il momento in cui è necessario andarlo a ricercare.
Prendere coscienza di quale sia il proprio scopo nella vita può migliorare l’esistenza sotto vari aspetti.
Alcuni esperti lo considerano il segreto della felicità e della longevità che caratterizzano il popolo nipponico, ed è una delle filosofie e delle pratiche giapponesi più conosciute in Occidente, come il kintsugi, l’arte della riparazione della ceramica e del sè, l’ikebana, l’arte di comporre i fiori, il giardino zen, ed il konmari il metodo di Marie Kondo per riordinare la casa, buttando l’inutile. Da qualche anno, anche la cultura occidentale ha iniziato ad avvicinarsi a queste filosofie.
Andiamo quindi a capire meglio di cosa si tratta e come iniziare ad applicarla per scoprire il proprio ikigai ed essere più felici.
Contenuti
Si tratta di un termine giapponese che vuol dire ‘ragione d’essere e di esistere’. Iki in giapponese, vuol dire ‘vita’ e gai vuol dire ‘valore’. Dunque, è lo scopo della propria vita o la propria felicità. È ciò che dà gioia a una persona, la ragione che ci spinge ad alzarci dal letto ogni mattina.
Secondo la filosofia tradizionale giapponese, ognuno ha il proprio. Basta solo trovarlo e seguirlo per essere felici.
Pare che il concetto sia un’evoluzione dei principi di base della salute e del benessere della medicina tradizionale giapponese.
Secondo i principi di questa tradizione medica, il benessere fisico, infatti, è influenzato dalla salute mentale ed emotiva, nonché dall’avere uno scopo nella vita.
La psicologa giapponese Michiko Kumano, nel 2017, ha affermato che coincide con uno stato di benessere e appagamento derivanti dalla devozione per le attività di cui si gode.
Il neuroscienziato Ken Mogi, autore di Awakening Your Ikigai, sostiene che sia un concetto antico che può essere tradotto come il ‘motivo per alzarsi la mattina’ o anche solo ‘svegliarsi alla gioia’.
L’ikigai (生き甲斐) è l’equivalente giapponese di espressioni italiane come ‘ragione di vita’ e ‘ragion d’essere’.
Il proprio principio si trova nel punto in cui si incrociano la propria passione, la propria missione, la propria professione e la propria vocazione.
Si trova quindi all’incrocio di 4 aree fondamentali:
Per capire quale sia questo principio personale, potrebbe essere utile compilare un diagramma composto da 4 cerchi che si intersecano.
All’incrocio tra ciò che si ama e ciò in cui si è bravi ci sono le proprie passioni. Nella zona di intersezione tra ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno c’è la propria missione.
All’incrocio tra ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati c’è la propria vocazione. E all’incrocio tra ciò in cui si è bravi e ciò per cui si può esser pagati c’è la propria professione.
L’intersezione centrale è la più importante. Quella è il proprio principio.
Concludendo, questo principio è al tempo stesso qualcosa che appassiona, in cui si è anche bravi, di cui il mondo ha bisogno e per il quale qualcuno sarebbe disposto a pagare.
Per poter compilare il test come appena spiegato, è quindi necessario rispondere a 4 domande fondamentali.
Le risposte potrebbero sovrapporsi oppure essere molto diverse. L’ideale sarebbe trovare un equilibrio tra tutte e 4 le sfere.
Dietro al concetto di ikigai c’è una vera e propria filosofia che ruota attorno a 5 grandi pilastri. Ecco quali sono.
Come si sarà potuto intuire, scoprirlo non è proprio semplice e neppure immediato. Potrebbe essere utile fare dei piccoli esercizi quotidiani che allenano la felicità. Vediamone alcuni esempi.
Ci sono tanti libri sull’argomento. Potrebbe essere utile leggere uno, o più di questi volumi per meglio capire la filosofia che ci sta dietro e per lavorare su sé stessi così da scoprire il proprio.
Ecco una selezione di letture a tema.
Se ti appassionano le filosofie orientali e il rapporto tra benessere e natura, ecco altri spunti interessanti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.