La Perovskia è una pianta dal delicato profumo di salvia, ma originaria dei più freddi paesi dell’Asia. Riesce infatti resistere a terreni aridi e poveri e alle temperature rigide. Diffusa anche in Europa, dove se ne fa uso all’interno di giardini urbani proprio per le sue caratteristiche di resistenza e facilità di coltivazione, cresce a cespuglio, e in estate esplode in fiori simili alla lavanda.
Coltivarla è semplice, basta avere qualche piccolo accorgimento, per esempio posizionarla in posizione soleggiata. Si adatta perfettamente ad ogni tipo di terreno, anche a bordo delle strade urbane, e può crescere anche in grandi vasi in balcone. Spesso viene confusa con la lavanda per la fioritura, ma il suo profumo è più simile alla salvia. Conosciamola meglio!
Contenuti
Anche detta ‘salvia russa’ o ‘salvia siberiana’ perché proviene da questa terra lontana, è una pianta erbacea perenne che cresce fino a sembrare un piccolo arbusto o un cespuglio.
Confusa spesso con la lavanda, per la sua fioritura molto simile, in realtà appartiene alla famiglia della salvia e di questa specie ne porta il profumo.
Il suo nome deriva dal generale russo V. A. Perovski, le sue origini sono in Asia e in particolare nel territorio tra Russia e Siberia, dove si può trovare fino ai 3000 m di altezza.
La pianta, nome botanico Perovskia atriplicifolia, si presenta con portamento eretto e può raggiungere il metro di altezza.
Le sue foglie hanno un colore tendente al grigio proprio come la salvia e strofinandole emanano un buon profumo simile a un mix di salvia e lavanda.
La sua lunga fioritura estiva è il tratto distintivo della pianta, da luglio a settembre, che per questo viene scelta per ornare i giardini e le aiuole urbane. La fioritura è estiva e il fiore a pannocchie blu è davvero molto simile al fiore di lavanda.
La salvia russa è facile da coltivare, basta avere alcune piccole accortezze, come ad esempio posizionarla al sole per favorire una bella fioritura, metterla in vasi molto grandi perché tende a espandersi come cespuglio fino a circa 1 m di diametro. Si tratta di una tra le piante per esterno più resistenti che ci siano.
Ecco alcuni semplici consigli per la sua cura.
Sarebbe ideale un luogo soleggiato, o che goda di almeno 4-6 ore di sole diretto al giorno.
La pianta, infatti, non teme il freddo, ma per una fioritura eccellente predilige il sole e il caldo. Se è giovane, meglio proteggerla durante l’inverno con una pacciamatura di paglia e foglie secche.
Si pianta in primavera (marzo e aprile) o in autunno (ottobre e novembre).
Essendo una pianta rustica ha bisogno di poca acqua e resiste anche in caso di siccità prolungata.
Nel caso di coltivazione a terra ricordatevi che non è necessario annaffiare in inverno, mentre in primavera può essere sufficiente l’apporto di acqua piovana, che in estate invece ha bisogno di acqua ogni volta che il terreno è secco.
Nel caso di piante in vaso dovreste prestare più attenzione al terreno e bagnare quando è molto secco. L’importante è che la terra sia drenata e non trattenga troppo l’acqua perché le radici della salvia russa temono il ristagno idrico.
La salvia siberiana fiorisce in abbondanza da luglio fino a fine settembre, soprattutto se in posizione soleggiata.
Essendo una pianta piuttosto rustica e resistente, è capace di sopravvivere ad ogni situazione climatica e all’incuria.
Può però subire gli attacchi delle afidi. In questo caso è possibile utilizzare prodotti specifici anche 100% naturali come il preparato a base di aglio da spruzzare sulle foglie. Teme anche il marciume radicale.
Una bella pianta da fiori, un cespuglio rigoglioso ma anche una pianta officinale. Oggi è utilizzata principalmente come cespuglio decorativo grazie alla sua bella fioritura, alla sua somiglianza con la lavanda, al fatto che sia così resistente alle avversità tipiche di una città.
Si adatta benissimo in combinazione con rose, graminacee, piante perenni per ottenere un’aiuola sempreverde e profumata.
Se avete un terrazzo, un giardino o anche un piccolo balconcino, potrebbero interessarvi queste piante molto resistenti e facili da coltivare, che si adattano a tutte le situazioni, all’ombra e al sole:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.