Piante e fiori

Le aromatiche da davanzale, verdi alleati per ogni finestra

Non tutte le aromatiche si adattano al davanzale, dipende dall'esposizione e dal clima

Le erbe aromatiche non solo donano profumi e sapori unici alla cucina, ma possono anche trasformare il davanzale in un angolo verde e profumato. Scoprite tutte le aromatiche da davanzale, dei verdi alleati per avere sotto mano un condimento sano per i vostri piatti che daranno soddisfazione anche a chi non il òpollice verde e poco spazio esterno.

Le aromatiche da davanzale, verdi alleati per ogni finestra

Quali piante scegliere per il davanzale?

Non tutte le erbe aromatiche da esterno si adattano bene a un davanzale, specialmente se ci troviamo in città, dove l’esposizione al sole e il microclima possono cambiare molto da una finestra all’altra.

Se il davanzale è esposto a sud, puntiamo su erbe mediterranee come rosmarino, lavanda o anche il timo: resistono bene al sole e regalano profumi intensi.

Spesso si pensa che le piante aromatiche abbiano bisogno di pieno sole, ma alcune specie resistono bene all’ombra e crescono rigogliose anche in condizioni di luce limitata. Per le esposizioni più ombreggiate, puntate su piante come il menta, prezzemolo o coriandolo, che sopportano meglio la luce indiretta.

Un altro fattore importante è lo spazio disponibile: vasi rettangolari poco profondi sono perfetti per piante aromatiche o piccoli fiori stagionali. Se invece il davanzale è ampio e ben protetto, possiamo sbizzarrirci anche con piccoli arbusti o piante ricadenti.

Erbe aromatiche, le più amate da chi vive in città

Le piante aromatiche sono un classico intramontabile per il davanzale. Facili da gestire, belle da vedere e utili in cucina. Tra le più gettonate troviamo:

  • Basilico (Ocimum basilicum): richiede sole diretto e annaffiature frequenti
  • Prezzemolo (Petroselinum crispum): cresce bene anche con mezz’ombra
  • Menta piperita (Mentha x piperita): ama la luce, ma occhio a non farla seccare troppo
  • Origano (Origanum): cresce meglio quando esposto alla luce solare, tollera siccità e caldo
  • Maggiorana (Origanum majorana): perfetti per climi caldi e secchi
  • Erba cipollina (Allium schoenoprasum): predilige posizioni con luce diffusa o ombra leggera, le sue foglie sottili profumano di cipolla
  • Coriandolo (Coriandrum sativum): cresce bene in ombra parziale, soprattutto in climi caldi
  • Dragoncello (Artemisia dracunculus): tollera l’ombra parziale e cresce rigoglioso in terreni ben drenati
  • Cerfoglio o prezzemolo francese (Anthriscus cerefolium): ama il clima mediterraneo, è rustica e la posizione ideale è in mezz’ombra

Un consiglio pratico? Piantatele in cassette separate: alcune, come la menta, tendono a invadere tutto lo spazio.

Erbe aromatiche insolite o esotiche

Per chi vuole sperimentare, ecco alcune piante aromatiche meno comuni o tipiche di paesi lontani:

  • Tulsi o Basilico thailandese (Ocimum basilicum var. thyrsiflora) ha un aroma speziato, con note di anice e liquirizia, produce dei piccoli fiori viola molto decorativi, ed è essenziale nella cucina thailandese per piatti come il curry verde, ed in piatti di maiale e pollo con il nome di Thai basil e in quella indiana nel té rinfrescante
  • Shiso (Perilla frutescens) chiamato anche basilico giapponese ha foglie dal sapore speziato e agrumato, usata per sushi, insalate e piatti orientali, ha proprietà antiossidanti e disintossicanti
  • Verbena odorosa (Aloysia citrodora) ha foglie dall’intenso profumo di limone, soprattutto se sfregate tra le dita, fiorellini elicati fiori bianchi o lilla, ed è ottima per tisane, dolci e cocktail
  • Coriandolo vietnamita (Persicaria odorata) ha un sapore simile al coriandolo, ma con un retrogusto piccante, perfetto per zuppe e insalate della cucina asiatica.
  • Ruta (Ruta graveolens) aromatica mediterranea dal sapore amaro e intenso, ha dei fiori giallo-brillante molto decorativi, ed è usata in liquori tradizionali, come la grappa alla ruta

Un tocco di colore: le aromatiche con i fiori

Chi dice davanzale, dice fiori. E anche se non abbiamo il pollice verde, ci sono diverse aromatiche che fioriscono, soprattutto d’estate, e richiedono comunque poca manutenzione pur regalando una fioritura lunga e scenografica. Alcune di esse producono fiori decorativi che aggiungono un tocco di eleganza al davanzale.

Tra le più soddisfacenti ci sono:

  • Lavanda (Lavandula spicata) produce spighe di colore viola, profumate e molto decorative ed è ideale per aromatizzare dolci, tisane e profumare la biancheria
  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis) ha piccoli e delicati, di colore azzurro o lilla, che sbocciano in primavera
  • Origano (Origanum vulgare) fiori piccoli e rosa, molto apprezzati dagli insetti impollinatori.
  • Timo  (Thymus sp.) produce fiori minuscoli ma abbondanti, di colore bianco, rosa o lilla, che attirano api e farfalle. Ne essistono diverse varoetà, come timo limone, timo serpillo e timo arancia, dai profumi unici.
  • Salvia (Salvia officinalis) fa fiori vistosi di un bel viola-azzurro, grandi e decorativi

Un’alternanza di specie perenni e stagionali ci permette di avere un angolo sempre vivo e curato, anche d’inverno.

Come gestire il davanzale nel modo giusto

Scegliere le piante giuste è solo il primo passo. Per ottenere il meglio dal nostro davanzale dobbiamo:

  • Usare sottovasi per evitare macchie sui muri e migliorare il drenaggio.
  • Verificare che i vasi abbiano fori sul fondo: l’acqua stagnante è nemica di ogni pianta perché porta marciume radicale
  • Aggiungere argilla espansa sul fondo del contenitore per evitare ristagni d’acqua
  • Annaffiare con regolarità, soprattutto in estate
  • Evitare i ristagni: meglio poca acqua alla volta, ma costante

Anche il vento può essere un problema, specie ai piani alti. In quel caso conviene fissare i vasi con ganci o appositi supporti.

Altro sulle erbe aromatiche

Scopri altri consigli per raccogliere, conservare e consumare le erbe aromatiche:

 

Ultimo aggiornamento il 30 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio