Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Italiani sempre più pazzi per il vino bio: raddoppiati i consumi
In Italia continua ad aumentare a ritmi sostenuti il consumo di vino biologico. Un trend quello dell’agricoltura biologica che in realtà sta riguardando…
Continua » -
Grano tenero: che differenze con quello duro, quale farina e pasta se ne ottiene
Il grano tenero, noto anche come frumento, è un cereale molto antico. Da esso si ricava la farina bianca, di…
Continua » -
Come fare le melanzane sott’olio fatte: la guida per tutti
Eccovi la nostra ricetta su come fare le melanzane sott’olio per preparare questa fantastica conserva in casa in modo facile…
Continua » -
Torta al cocco: la ricetta facile da provare
Scopriamo insieme la ricetta della torta al cocco, molto facile da preparare ed adatta per la prima colazione al mattino…
Continua » -
Ricette con fichi: 3 sfiziose varianti da provare
La stagione estiva, in particolare tra agosto e settembre, è il periodo ideale per i fichi, che, con il loro sapore dolce, ci…
Continua » -
Le migliori tisane rilassanti per conciliare il sonno naturalmente
Abbiamo selezionato le migliori piante con cui prepararvi delle ottime tisane rilassanti per dormire meglio. Stress, ansia, stanchezza e insonnia sono alcuni…
Continua » -
Tutto sul tartufo: le proprietà nutrizionali e gli utilizzi di questo ingrediente
Scoprite tutte le proprietà del tartufo, alimento apprezzatissimo in cucina per il suo aroma unico, forte e deciso, ma che vanta…
Continua » -
Risotto ai peperoni: tutti gli ingredienti e le ricette, anche vegane, con questa gustosa verdura estiva
Tante gustose ricette di risotto ai peperoni per variare i vostri piatti e stupire familiari ed amici. Provate tutte le…
Continua » -
Gli alimenti che durano più a lungo o che praticamente non hanno data di scadenza
Quali sono i cibi che durano più a lungo o sono in pratica senza data di scadenza? Ecco una lista…
Continua » -
Una guida alla raccolta dei funghi
La guida alla raccolta dei funghi per neofiti e non: quello che devi sapere per praticare in modo responsabile e…
Continua »