Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Le migliori ricette con la zucca: quando sapore e salute vanno a braccetto
Eccovi le nostre migliori ricette con la zucca, tutte da provare e gustare, soprattutto quando inizia la stagione di questo…
Continua » -
Fagioli: ricette, proprietà, benefici e coltivazione
Scopriamo tutto sui fagioli, un legume per secoli considerato cibo da poveri, che in realtà è ricco di proteine buone…
Continua » -
Estrattore di succo: perché è utile averlo in casa? Come sceglierlo?
L’estrattore di succo a freddo è un piccolo elettrodomestico sempre più popolare nelle cucine degli italiani. La ragione di questo…
Continua » -
Bufala e mucca: quali sono le differenze?
Il nome “bufala” è assai conosciuto presso gli estimatori di ricercati prodotti caseari. Ma quanti sanno davvero che cos’è la mozzarella…
Continua » -
Scopriamo la farina di orzo e le differenze rispetto a quella di frumento
La farina di orzo è relativamente poco conosciuta, ma ha interessanti prospettive, grazie anche al recupero delle coltivazioni in zone…
Continua » -
Tutto sulla giornata Mondiale del Pane
La Giornata Mondiale del Pane si celebra ogni anno il 16 ottobre, lo stesso giorno in tutto il mondo. Questa giornata…
Continua » -
Germe di grano: un superfood dalle incredibili proprietà
Il germe di grano è una delle parti meno note del chicco ma vanta proprietà preziosissime. Ricco di acidi grassi,…
Continua » -
Quello che non sapevi sulla farina integrale
La farina integrale è meglio di quella bianca? I prodotti a base di questa farina ricca di crusca sono più…
Continua » -
Dieta a base di pesce: fa bene…. ma fino a un certo punto!
La dieta a base di pesce prevede l’assunzione proteica tramite pesce e frutti di mare, a scapito della carne. Una…
Continua » -
Come fare i biscotti integrali e e perché sono più sani
Vi proponiamo diverse ricette per fare dei deliziosi biscotti integrali, buoni per ogni occasione, anche se non siete dei maghi…
Continua »