Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Scopriamo lo sciroppo di melassa, un dolcificante naturale ricco di proprietà
Cos’è lo sciroppo di melassa? Nell’immaginario comune la parola melassa indica subito qualcosa di molto dolce e molto viscoso. In…
Continua » -
La barbabietola, un alimento dalle grandi proprietà salutistiche e ancora sottovalutato
Chi non conosce la barbabietola? Questa radice dal colore intenso e vivace è buona e salutare: in cucina può essere…
Continua » -
Scopriamo la farina di lenticchie, adatta alla dieta per celiaci e vegana
La farina di lenticchie è ricca di proprietà nutritive. Fonte di fibre, di fosforo, di acido folico e di ferro,…
Continua » -
Alla scoperta della quinoa, un alimento ricco di proprietà da conoscere
Scopriamo tutte le proprietà della quinoa, i suoi benefici per la salute ed i suoi impieghi in cucina, con molte…
Continua » -
Scopriamo la farina di amaranto: valori nutrizionali, specificità e utilizzi consigliati
La farina di amaranto rientra nella categoria delle farine alternative, prive di glutine adatta all’ alimentazione di chi soffre di…
Continua » -
Digiuno intermittente: fa bene o no?
Nutrizionisti e dietologi sono tradizionalmente divisi sull’efficacia e l’utilità del digiuno intermittente. Intanto, una nuova ricerca scientifica ne svela i…
Continua » -
Sciroppo di tapioca: una alternativa gluten free allo zucchero
Lo sciroppo di tapioca si ricava dal tubero della manioca, diffusissimo in Sud America. Questo sciroppo che produce grazie alla…
Continua » -
Ghiaccioli: un alimento dissetante e leggero da fare in casa
Si tratta di un tipo di dolce freddo che piace soprattutto ai bambini: stiamo parlando dei ghiaccioli, la cui invenzione…
Continua » -
Scopriamo tutte le proprietà ed i benefici per la salute delle fragole
Delle fragole le proprietà e benefici sono noti ai più, ma vale la pena soffermarci bene sulle virtù e i principi attivi…
Continua » -
La ricetta del sidro di mele fatto in casa: una bevanda da riscoprire
Scopriamo insieme come fare la ricetta del sidro di mele fatto in casa con ingredienti e preparazione spiegata in tutti…
Continua »