La marmellata di fichi piace a tutti: gustosa, dolce al punto giusto e ottima da spalmare, non solo sui dolci ma anche sui formaggi stagionati.
Può essere preparata in casa senza troppa fatica per arricchire crostate e torte o per dare una nota delicata a piatti salati.
I fichi possono essere raccolti in piena estate o al termine, verso il mese di settembre. Capitano in un periodo in cui generalmente ci si prepara per la realizzazione di conserve e confetture che andranno poi consumate con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno.
Consiglio: scoprite anche altre ricette coi fichi
Per preparare la marmellata di fichi fatta in casa vi serviranno solo 3 ingredienti, preferibilmente biologici, a garanzia della genuinità di quello che andrete a consumare. Vi serviranno:
Procedimento. Lavate delicatamente i fichi, eliminate il peduncolo e poi togliete la buccia con un coltello. Tagliate i fichi in 4 spicchi e sistemateli in una pentola dove avrete spremuto il succo dei 2 limoni e aggiunto anche la buccia grattugiata. Lasciate macerare il tutto almeno per un’oretta.
Scoprite le nostre guide per fare la marmellata in casa e per fare la marmellata senza zucchero
Nel frattempo potete preparate i vasetti sterilizzati. Togliete il tappo, passateli prima sotto l’acqua fredda e poi fateli bollire in una pentola abbastanza capiente dove ricoprirete i vasetti per intero con dell’acqua. Per evitare che si possano rompere, sbattendo tra loro, potete avvolgerli in piccoli canovacci da cucina.
Fondamentale il barattolo sterilizzato, meglio se con tappo a vite, qui trovate alcune proposte:
Portate il tutto a bollore almeno per 20 minuti e poi fate bollire per 10 minuti i tappi. Se volete seguire un procedimento molto più rapido, potete utilizzare il forno a microonde (basteranno circa 30-40 secondi).
A questo punto potete passare alla cottura dei fichi lasciati a macerare: prendete una pentola antiaderente e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Poi passate il composto in un passa verdure, di modo da eliminare i semini e rimettete a cuocere sul fuoco questa volta almeno per 45 minuti.
Mescolate di tanto in tanto e, servendovi di una schiumarola, eliminate tutta la schiuma che si formerà in superficie perché aumenta il rischio di proliferazione dei batteri.
ATTENZIONE: Non va aggiunta la pectina perché i fichi la contengono già naturalmente.
Vi accorgerete che la marmellata di fichi sarà pronta quando sarà abbastanza solida e compatta.
Adesso potete lasciare la marmellata a raffreddare e quando si formerà una sottile pellicola nello strato più esterno, rimescolatela alla confettura.
Versate il tutto nei vasetti, ma senza riempire fino all’orlo: lasciate almeno 2 centimetri di spazio e poi chiudete ermeticamente.
Per conservare la marmellata di fichi fatta in casa, dovrete lasciare i vasetti capovolti in una stanza buia e fresca.
Consiglio: va consumata al massimo entro tre mesi. Una volta aperto il barattolo, ricordatevi di conservarlo in frigorifero e consumarlo entro due settimane al massimo.
Se volete provare la vostra abilità nella preparazione di altre marmellate fatte in casa, qui troverete tanti consigli utili:
Sempre a proposito di marmellate fatte in casa, eccovi le altre proposte che vi suggeriamo di provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.