L’olio essenziale di pino si ricava dall’albero Pinus silvestris ed ha un tipico profumo balsamico che ricorda il bosco di montagna e il legno fresco.
Contenuti
Dalle numerose proprietà è divenuto di largo uso soprattutto per il piacevole aroma che cela la sua attività tonificante, espettorante e antisettica: Ottimo anche per ridurre stress, asma e cistite.
Si utilizza spesso in inverno negli aerosol o umidificatori in cameretta dei bambini per liberare le vie aeree, sedare la tosse e rilassare mente e corpo. Non ha particolari controindicazioni, ma è da usare con cautela perché può dare irritazione alle mucose nasali.
Non è utilizzato solo in aromaterapia, questo olio essenziale dalle tante proprietà utilizzato fin dai tempi antichissimi, può essere usato anche per via orale, oppure per eseguire massaggi mescolato ad altri oli.
Scopriamo i segreti di questa pianta e le sue tante proprietà benefiche.
L’olio essenziale estratto dal pino silvestre offre un gradevole odore di pino e di bosco che svolge un effetto stimolante del sistema nervoso, delle ghiandole surrenali, oltre ad avere effetto mucolitico, espettorante sedativo della tosse e delle prime vie respiratorie, antisettico. Ma non solo questo olio è un naturale decongestionante linfatico, antireumatico, antinfiammatorio, e per finire deodorante profumato e tonico sessuale.
L’essenza di pino silvestre è usato per profumare ambienti interni: molti deodoranti utilizzati vengono infatti prodotti con essenza di pino silvestre.
Ma l’olio essenziale di pino, ricavato dai rametti, dagli aghi e dalle pigne è un’altra cosa: è essenza della natura, è un tonico naturale, è un antisettico che va utilizzato con attenzione e cura, rispettando le dosi consigliate e senza esagerare perché potrebbe irritare le mucose nasali oppure causare reazioni allergiche.
Iniziamo con scoprire tutto su questo albero comune anche nei nostri boschi per poi conoscere tutti i benefici dell’olio essenziale.
Il Pinus sylvestris L., nome botanico del pino silvestre, rientra nella famiglia delle Conifere, è sempreverde e spontaneo, tipico della macchia mediterranea che può raggiungere i 40 metri di altezza, ha una bella chioma conica con foglie aghiforme e pigne che dopo aver liberato tutti i semi (in circa 3 anni) diventano di consistenza legnosa.
E’ un albero originario dell’Europa e dell’Asia settentrionale.
L’olio essenziale si ricava per distillazione a corrente di vapore dalla pianta di pino silvestre, utilizzando in particolare i rametti aghiformi e le pigne ricche di resina che donano all’estratto un tipico profumo intenso e balsamico, che ricordano le montagne.
L’olio di pino si ricava dalle pigne, aghi e rametti per distillazione. Si acquista comodamente in erboristeria e in tanti negozi specializzati in prodotti naturali.
L’idea è però di poterlo anche prepararlo a casa perché il prodotto base, rametti pigne e aghi di pino, sono facilmente reperibile nelle nostre zone boschive.
Come si prepara? Bisogna avere 2 kg circa di materiale ricavato dal pino, acqua e un distillatore.
Il distillatore in corrente di vapore sfrutta il vapore prodotto durante la bollitura dell’acqua che, passando attraverso le parti della pianta posizionate nel distillatore, trasporta le molecole aromatiche: il vapore acque insieme alle leggere molecole aromatiche vengono poi trasportate all’interno di un condensatore che le riporta allo stato liquido. Qui si formerà sia la cosiddetta acqua aromatica e resterà l’olio essenziale.
Anche per il pino va ricordato che inizialmente l’olio essenziale non avrà la giusta profumazione: bisogna farlo riposare per circa 2 settimane, al buio e in luogo fresco.
L’olio di pino è sicuramente tra gli oli essenziali più comuni e utilizzati spesso. Viene apprezzato per le proprietà:
Ma come utilizzarlo al meglio perché sia efficace?
L’olio essenziale ricavato dal pino può essere utilizzato in più modi come segue:
Il pino mugo è una specie di pino comune nelle Alpi. L’albero raggiunge un’altezza media tra i due e i cinque metri, ha una corteccia grigio scura, aghi sempreverdi e cresce a circa 2000 metri slm. Per la produzione dell’olio essenziale di pino mugo si utilizzano aghi freschi e rametti sottili di pino.
L’olio essenziale ricavato dal pino mugo è un ottimo rimedio nella cura delle malattie stagionali delle vie respiratorie grazie all’azione espettorane, antiinfiammatoria e vanta proprietà germicide. È stimolante e vitalizzante
Questo olio si utilizza come:
Fin dall’antichità venivano riconosciute al pino mugo proprietà benefiche contro le malattie epatiche, la tubercolosi e i reumatismi.
L’olio essenziale di pino mugo si può utilizzare con efficacia nei casi di
Si può anche utilizzare per lenire il fastidio causato dalle punture di insetti, applicare 2-3 gocce o per un bel pediluvio rinvigorente.
Il pino cembro è un albero robusto e resistente che arriva ad avere anche 1000 anni una pianta robusta di oltre 25 metri, anch’essa diffusa nelle nostre Alpi a circa 2000 metri slm. Viene utilizzato in primaria quantità per il pregiato legno, ma anche dalle sue pigne si ricava un ottimo olio essenziale.
L’olio essenziale di cembro è in particolare utilizzato per la profumazione degli ambienti e degli spazi chiusi in generale. Vanta infatti un odore inconfondibile che oltre a purificare l’aria ha anche un effetto curativo e rilassante per le vie respiratorie.
Ha le seguenti caratteristiche:
L’olio di cembro si usa
Può essere utilizzato anche come protezione dagli insetti: ad esempio, è utile per combattere le tarme ed è efficace contro le formiche.
Usare l’olio estratto dal pino cembro nei casi di
L’olio essenziale estratto dal Pinus silvestris è un prodotto naturale e quindi molto ben tollerato, ma ciò nonostante può avere delle controindicazioni e causare degli effetti collaterali.
Il primo consiglio è dunque di rivolgersi alla erboristeria di fiducia e di usare un prodotto naturale 100% e seguire il giusto dosaggio, soprattutto se utilizzato nelle camerette dei bambini.
L’olio essenziale di pino è controindicato in gravidanza.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.