Pino cembro, proprietà benefiche e utilizzi
Una specie protetta da cui si ricava anche un olio essenziale
Speciale pino cembro: da questa conifera alpina si ricava un olio essenziale ideale per ridurre i dolori muscolari e il cui profumo aiuta a decongestionare le vie respiratorie. Ecco tutti gli usi e le proprietà.

Contenuti
Origine
Il pino cembro (Pinus cembra), noto anche come cembro o cirmolo, è un albero appartenente ad una specie protetta che cresce sulle Alpi. Da questo albero sempreverde si ricava un legno pregiato utilizzato per la realizzazione di mobili e sculture.
Le sue pigne contengono piccoli semi dal buon apporto proteico e in grado di svolgere un’azione benefica su intestino e stomaco.
L’olio essenziale, invece, è particolarmente rinomato per i numerosi benefici in grado di apportare sull’organismo.
Pino cembro: proprietà
L’olio essenziale ricavato dalla pianta è noto fin dall’antichità ed era impiegato per abluzioni profumate e dagli effetti terapeutici.
Il cembro, infatti, ha soprattutto proprietà calmanti, ideali per ottenere un effetto rilassante sul corpo e sulla mente.
L’essenza esercita anche un’azione rigenerante sull’epidermide ed un effetto balsamico sulle vie respiratorie.
Si annoverano, inoltre, proprietà antidolorifiche di quest’olio essenziale, utile in caso di dolori a carico dei muscoli.
Infine, il cembro è un valido espettorante, in grado di decongestionare le vie respiratorie soprattutto in caso di tosse e raffreddore.
Pino cembro: olio essenziale
Per ottenere una rapida sensazione di benessere, tranquillità e relax, basta versare poche gocce di questo olio in un bagno caldo.
Per un’azione più localizzata, invece, lo si può utilizzare per effettuare massaggi contro dolori muscolari, stiramenti o contusioni.
Sarà sufficiente applicare una miscela di olio di sesamo e oli essenziali di cembro e timo sulla parte interessata massaggiando con movimenti circolari. Sfruttando la sua efficacia espettorante, l’olio di cembro può essere utilizzato anche per preparare dei suffumigi.
Per questo è sufficiente versarne poche gocce in una bacinella d’acqua molto calda per beneficiare dell’effetto balsamico.
Infine, grazie al suo aroma fresco e pungente, può essere adoperato anche per deodorare gli ambienti.
Olio di pino cembro: prezzo
L’olio essenziale ricavato da questa conifera può essere acquistato presso negozi di prodotti naturali oppure on line su siti specializzati. Il prezzo in media si aggira sui 15 euro per 15 ml di prodotto.
Ecco alcune offerte che potete trovare online:
Altri consigli
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
- Pino mugo: proprietà, benefici e utilizzi in cucina
- Macchie di resina: come togliere la resina dai vestiti
- Tutto sui pinoli
- Guida al pino mugo