Alimenti

Pinoli: un ingrediente tipico della nostra cucina, tutto da scoprire

Alcuni utilizzi di questa frutta secca ricca di proprietà

I pinoli sono i semi di alcune specie di pini. Vengono pertanto considerati una frutta secca, con molteplici benefici e proprietà. Vediamoli insieme e scopriamo come usarli in cucina!

Pinoli: un ingrediente tipico della nostra cucina, tutto da scoprire

Sono dei semi oleosi molto conosciuti poiché ingrediente principale di uno dei condimenti più tipici della nostra Penisola, ovvero il pesto alla genovese. Stiamo parlando dei pinoli, che tra l’altro sono un favoloso cibo antistress!

Sono circa 20 le specie di pinus per cui vengono coltivati i frutti. Il più conosciuto è il Pinus pinea, l’altro è il pino cembro. Sapevate che in alcune zone d’Italia il pinolo si chiama pinocchio? Sì, proprio come il burattino di Collodi.

Proprietà dei pinoli

Come il resto della frutta secca, anche i pinoli sono ricchi in vitamina E, un potente antiossidante in grado di combattere l’invecchiamento.

Ma contengono anche vitamina PP e diversi minerali essenziali, come il ferro, il potassio, il calcio, lo zinco ed il magnesio.

Vantano anche un buon contenuto proteico ed in fibre, anche se il loro componente principale è il grasso dato dagli Omega 6.

Ciò vuol dire che i pinoli sono degli ottimi ricostituenti durante periodi di stress o stanchezza. Sono utili a calmare i bruciori di stomaco, e sembrino anche stimolare libido e fertilità. Ma a causa dell’elevato tasso di acido linoleico, è bene che chi soffre di diabete o è in sovrappeso li consumi con parsimonia.

Sanno invece mantenere sotto controllo il colesterolo. Aiutano quindi a proteggere il sistema cardiovascolare, e, grazie ad un buon quantitativo di luteina, anche la vista. Sono inoltre dei perfetti spezzafame, ed offrono energia regolando, al tempo stesso, la motilità intestinale.

I pinoli contengono anche vitamina K, utile a calmare i crampi mestruali, mentre il magnesio agisce su quelli muscolari. Le vitamine C e D, presenti in minori quantità, infine, sostengono il sistema immunitario e contribuiscono al rafforzamento delle ossa.

pinoli
I pinoli sono spesso ingrediente di condimenti e salse

Ricette con i pinoli

Come dicevamo all’inizio, i pinoli sono molto utilizzati in cucina come ingrediente principe di condimenti e salse, e, nel tempo, sono diventati anche i componenti di dolci, gelati e biscotti come la torta della nonna ed il castagnaccio alla toscana. Perfetti in abbinamento all’uvetta, possono essere utilizzati nelle torte salate, nelle macedonie e nelle insalate.

Tra le ricette più famose che si possono realizzare con i pinoli, ci sono il coniglio alla ligure, la caponata e lo strudel di mele, aggiunti allo strudel vegetariano e al risotto alla zucca. Vanno conservati in luogo fresco e asciutto, ma possono resistere anche per 3-4 mesi, se anche al riparo da fonti di luce. Per evitare l’irrancidimento, metteteli in frigorifero.

ricette coi pinoli
I pinoli si sposano bene con l’insalata

Coniglio alla ligure

Piatto agrodolce e aromatico, necessita di almeno 1h di cottura ma poco tempo per la preparazione. Per farlo, vi occorrono:

  • 1,5 kg di coniglio
  • 100 gr. di olive taggiasche
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di Rossese di Dolceacqua
  • 1 cucchiaio di timo o maggiorana
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 foglie di alloro
  • olio evo, sale e brodo di carne q.b.

Mettete innanzitutto il consiglio a rosolare, dopo averlo diviso in una dozzina di pezzi. Tenete da parte la testa, potreste utilizzarla per realizzare il brodo! Mettete dunque a scaldare aglio, cipolla e olio evo in una padella ben capiente, e lasciate ad appassire. Aggiungete il coniglio e l’alloro, il timo ed il trito di rosmarino. Cuocete il tutto fino a quando la carne non sarà ben dorata.

Aggiungete il bicchiere di vino e, una volta evaporato, olive e pinoli.

Coprite con un coperchio e lasciate a cuocere a fuoco lento fino a quando il coniglio sarà diventato morbido e saprà staccarsi dall’osso. Versateci di tanto in tanto il brodo di carne. Infine servite nel suo sugo di cottura.

ricette coi pinoli
Provate i pinoli in abbinamento alle uova sode

Altre ricette con i pinoli

Nel nostro sito trovate diverse altre ricette con i pinoli da provare:

Approfondimenti utili

Se vi è piaciuto questo articolo, vi suggeriamo di leggere anche:

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button