Scopriamo tutto sui semi di canapa
Proprietà, valori nutrizionali, utilizzi in cucina e per la bellezza
I semi di canapa rappresentano un notevole integratore naturale, ricco di amminoacidi essenziali. Vediamo le proprietà per la salute, la bellezza e come siano utilizzabili in cucina in diversi modi.

Contenuti
Valori nutrizionali
I semi di canapa fra tutti i semi oleosi sono quelli col valore nutrizionale più elevato.
Eccovi le informazioni nutrizionali per 100 grammi di prodotto.
- Calorie 600 Kcal
- Proteine (gr) 31,56
- Grassi (gr) 48,7
- Carboidrati (gr) 8,67
- Fibra (gr) 4
- Omega-3 (gr) 8,7
- Omega 6 (gr) 56,2
- Acqua (gr) 4,96
Ed ora la distribuzione dei macronutrienti
- Contenuto di Lipidi: 75%.
- Glucidi: 3%.
- Proteine: 22%.
Proprietà dei semi di canapa
Sono protetti da un guscio che garantisce la conservazione di oli e vitamine ed hanno un gradevole sapore di nocciola.
Ogni singolo seme contiene tutti e 8 gli aminoacidi necessari per la sintesi proteica ed il funzionamento del sistema immunitario.
A partire da questi mattoncini difatti verranno costruite altre proteine come le immunoglobuline, capaci di tenere a bada le infezioni.
Nel seme si distingue una parte grassa, corrispondente al 35% circa del totale, in cui sono presenti acidi grassi come l’acido linoleico ed il gammalinolenico.
Fra gli altri componenti, i semi di canapa sono ricchi di carboidrati, vitamina A, vitamina E, la B (ad esclusione della B 12), la vitamina PP e la C
Troviamo anche fibra grezza e sali minerali, in prevalenza ferro e fosforo.
Il Ministero della Salute ha riconosciuto i semi di canapa sativa e i suoi derivati, olio e farina, come elementi nutritivi essenziali per il nostro organismo.
Sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari, nella riduzione del colesterolo e nel rafforzamento del sistema immunitario.
Scoprite anche altri ingredienti della cucina naturale
Ricette con semi di canapa
In cucina i semi sono largamente usati per arricchire verdure, insalate, primi piatti.
Si possono usare tostati in padellino senza aggiunta di grasso, da soli o in un mix con altri semi.
Si possono anche usare i germogli, spesso impiegati negli hamburger e nelle polpette vegetali, sia come semi che come farina.
Falafel di lenticchie e canapa
Ecco infatti una stuzzicante ricetta di felafel di lenticchie e canapa:
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di lenticchie
- 50 grammi di farina di canapa
- uno spicchio d’aglio
- una carota
- santoreggia, coriandolo e prezzemolo a piacere
Per preparare i felafel, lasciamo come prima cosa in ammollo le lenticchie per in giorno. Il giorno dopo le frulleremo in un mixer con gli altri ingredienti e lasceremo l’impasto a riposare in frigorifero per un’altra giornata abbondante.
Il terzo giorno, faremo delle piccole palline con l’impasto e le friggeremo in olio finché non saranno dorate all’esterno. Servite in tavola con un’insalatina leggera e magari una salsa allo yogurt.
Latte vegetale
Volevate altre idee? Bene, dai semi di canapa si ottengono anche un ottimo latte vegetale e l’olio.
Se li frulliamo otteniamo un composto pastoso simile al burro, con cui arricchire i nostri piatti veg.
ECCO LA RICETTA DEL LATTE VEGETALE: Come farsi il latte vegetale da noci e nocciole
Altri utilizzi
Ma le loro proprietà non finiscono qui, considerando che trovano impiego per la creazione di medicinali, detersivi, cosmetici, carta, combustibili vegetali, plastica ecologica e indumenti.
Si può dire che sono i semi delle meraviglie!
Coltivazione
La loro coltivazione ha un impatto ambientale davvero esiguo, dal momento che non necessitano di pesticidi e attraverso le loro radici penetrano in profondità nel terreno arricchendolo di sostanze nutritive.
Dove acquistarli
Se ti interessa sapere di più sui semi di canapa e altri semi oleosi, e su come cucinarli o utilizzarli ti segnaliamo la nostra selezione disponibile anche online: https://amzn.to/2BmogZt
Altri semi oleosi
Eccovi le proprietà di altri semi oleosi da scoprire.
- Le mandorle
- Le noci e le nocciole
- I semi di zucca
- Semi di sesamo
- I semi di chia, i semi della forza
- Semi di lino
- La zucca ed i semi di zucca
- I semi di lattuga
- Semi di finocchio
- I semi di girasole
- Semi di papavero