Il percarbonato di sodio viene utilizzato nell’industria dei detersivi al posto della candeggina. Il suo potere sbiancante ne fa il componente principe di detergenti ecologici per lavatrice e pavimenti, ma può essere utilizzato anche per schiarire i capelli ingrigiti…
Vediamo in dettaglio quali sono le proprietà di questa sostanza ossidante biocompatibile e i suoi utilizzi.
Contenuti
A livello chimico, questa sostanza (Na2CO3·1.5H2O2) è un addotto di perossido di idrogeno (H2O2) e carbonato di sodio (Na2CO3), cioè sul carbonato è fatta cristallizzare una molecola di perossido di idrogeno che poi è l’acqua ossigenata. Quando entra in contatto con l’acqua si scioglie, liberando i suoi due componenti, attiva anche dell’ossigeno.
Disponibile in una polvere bianca, ha le stesse proprietà dell’acqua ossigenata, per cui sfrutta le proprietà ossidanti dell’ossigeno per sbiancare, smacchiare e igienizzare i tessuti, togliere gli odori su tessuti e ceramica, eliminare la muffa e decolorare i capelli.
Ma è biocompatibile ed economica, per cui può essere usata in sostituzione dei tradizionali detersivi, sbiancanti ottici e pre-trattanti commerciali.
A livello pratico, per reagire e liberare l’ossigeno ha bisogno di temperature più alte dell’acqua ossigenata, circa 40°-50°. Per questo in lavatrice o nel bucato a mano va usato solo a partire dai 50°, altrimenti non fa alcun effetto.
La differenza tra queste due sostanze non è solo chimica.
L’azione detergente e sbiancante è dovuta alla reazione chimica che avviene tra carbonato di sodio e acqua ossigenata quando sono a contatto con l’acqua calda, che libera poi l’ossigeno, il vero responsabile delle proprietà sbiancanti e igienizzanti del percarbonato.
Poiché libera solo l’ossigeno, frutto di questa decomposizione, è una sostanza biocompatibile e biodegradabile e, anche nell’industria dei detersivi, ha sostituito il perborato di sodio, una sostanza molto meno sostenibile.
È anche più efficace del bicarbonato di sodio, ecco perché è l’ingrediente base di detergenti biocompatibili, infatti smacchia, pulisce e igienizza.
Oltretutto non contiene enzimi, tensioattivi o sbiancanti ottici, inoltre è delicato sulla pelle, in quanto manca di fosforo e allergeni. Viene usato al posto dei ben più pericolosi perborato di sodio come smacchiatore.
Ecco perché può essere utilizzato per realizzare un detersivo ecologico volto alla pulizia del bucato e della casa.
Migliora infatti il lavaggio nelle acque dure, permettendo di ottenere panni più morbidi, ma può essere utilizzato anche in lavastoviglie e per la detersione a mano delle stoviglie.
Per utilizzarlo, basta aggiungerne una modesta quantità ad un detersivo in polvere o liquido.
Ma il prodotto può essere utilizzato anche in lavastoviglie o per il lavaggio a mano di piatti, pentole e posate.
Sarà sufficiente riempire il lavello con acqua a 30° (meglio ancora se a 50°), per effettuare un breve ammollo delle stoviglie. Infine unite il vostro abituale detersivo per lavapiatti ad un cucchiaino di percarbonato.
Lo stesso quantitativo potrà essere utilizzato per la pulizia della lavastoviglie stessa, sia durante il lavaggio dei piatti che in un ciclo a vuoto.
Potete pulite tutte le superfici lavabili con questa polvere.
Oltre ai 4 prodotti biologici per la casa base per le nostre pulizie ecologiche, cioè l’acido citrico, l’aceto, l’acqua calda ed il bicarbonato di sodio, potete dunque usare anche il percarbonato di sodio.
Il percarbonato di sodio puro può essere acquistato online, nei negozi di prodotti biologici e in alcuni supermercati.
Potrete trovarlo anche nei detersivi industriali, indicato semplicemente come ‘smacchiatore all’ossigeno attivo’, dovrete allora controllare che ci sia solo la dicitura inglese Sodium Carbonate Peroxide, perchè potrebbe essere disciolto nei detergenti liquidi ed igienizzanti ecologici con altri ingredienti come tensioattivi.
Lo trovate anche in vendita direttamente online, eccovi alcune offerte.
In realtà, data la sua completa solubilità in acqua, in cui libera ossigeno e carbonato di sodio, sostanze che sono anche loro ecocompatibili e si decompongono facilmente nell’ambiente, non ha controindicazioni se usato correttamente nella vaschetta del detersivo di lavatrice e lavapiatti.
Inoltre, non è particolarmente pericoloso per la pelle, ma è irritante, quindi meglio non avere contatti con la cute e gli occhi, poichè contiene l’acqua ossigenata, ed ha azione ossidante.
Inoltre, è bene ricordare di:
Potrebbero interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.