Plumcake salato senza uova: ricetta ed ingredienti
Se amate il plumcake salato eccovi una ricetta da provare senza uova, un opzione gustosa per provare questo piatto senza adoperare ingredienti di origine animale.
Il plumcake salato senza uova è un’ottima versione alternativa, vegan e senza glutine, di questo tipico piatto della cucina inglese, generalmente dolce.

Suggerimento: scoprite qui tutte le nostre ricette vegane
In questa caso vi proponiamo un plumcake salato senza uova con zucca e salvia, cominciamo subito dagli ingredienti.
Ricetta del plumcake salato senza uova
Per questo plumcake salato vegano vi occorrono:
- 300 gr di zucca
- 1/2 porro
- 6 foglie di salvia
- 100 gr di farina di grano saraceno
- 70 gr di farina di riso
- 100 gr di fecola di patate
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di semi di lino
- 15 gr di cremor tartaro
- 1/2 cucchiano di bicarbonato
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 250 ml di latte di soia (o, in alternativa, acqua)
- 1 cucchiaino di aceto di mele (o succo di limone)
Preparazione. Lavate porro e zucca e tagliateli, il primo a rondelle sottili, la seconda sbucciatela e fatela a cubetti. Fateli appassire in padella con olio e sale, versando eventualmente un po’ d’acqua qualora fossero troppo asciutti. Dopo aver terminato la cottura, lasciate che si raffreddino.
Nel frattempo si può procedere alla preparazione dell’impasto: setacciate gli ingredienti in polvere (farina di saraceno e di riso, bicarbonato, cremor tartaro e fecola di patate) unendo poi le spezie (sale, pepe e salvia tritata) insieme ai pinoli.
Mescolate latte di soia e olio e versateli sugli ingredienti secchi molto lentamente e mescolando, per non formare grumo; unite quindi anche le verdure mischiando ancora e infine un cucchiaino di aceto di mele o del succo di limone.

A questo punto versate il composto nello stampo da plumcake, già spolverato con farina di riso.
Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti e verificate la cottura utilizzando uno stuzzicadenti: quando rimarrà asciutto dopo averlo inserito nel plumcake, si potrà considerata terminata la cottura.
Consiglio: gustate questo plumcake salato senza uova il giorno dopo!
Eccovi altri ricette vegetariane da provare:
- Fette biscottate fatte in casa: ingredienti e ricetta