Piante e fiori

👉 Quercia: l’albero che vive 500 anni e cura anche la pelle (davvero!)

Albero simbolo di forza e saggezza, la quercia regala anche preziosi benefici alla salute ed è un albero secolare molto diffuso anche in Italia

Imponente, saggia, maestosa. La quercia (Quercus) è il simbolo della forza che attraversa i secoli: alcuni esemplari superano i 500 anni e i 30–40 metri d’altezza. Non è solo un legno pregiato: la corteccia racchiude sostanze interessanti in fitoterapia, mentre foglie e ghiande raccontano la sua ecologia e la sua storia culturale.
👉 Quercia: l’albero che vive 500 anni e cura anche la pelle (davvero!)

🎧 Hai poco tempo? Puoi ascoltare qui sotto il riassunto audio con i principali benefici e curiosità sulla quercia:

🌳 Riepilogo veloce

  • Nome scientifico: Quercus spp. (famiglia Fagaceae)
  • Longevità: 200–500 anni; altezza: fino a 40 m
  • Proprietà corteccia: astringente, lenitiva, antinfiammatoria
  • Usi: legno di rovere per arredi e botti; decotti/infusi su consiglio medico
  • Segni distintivi: foglie lobate, ghiande con cupola

Aspetto e caratteristiche botaniche

La quercia include specie caducifoglie e sempreverdi, diffuse in Europa e in Italia, ma anche in Asia e nelle Americhe. Predilige suoli profondi e ben drenati, posizioni soleggiate o mezz’ombra, e mostra una chioma ampia, tondeggiante o ovale. La corteccia, grigio-marrone, passa da liscia a fessurata con l’età.

Foglie e ghiande: i segni distintivi

Le foglie sono lobate, verdi in primavera-estate, con viraggi giallo-rossi in autunno nelle specie a foglia caduca. I frutti sono le ghiande, noci secche parzialmente avvolte da una cupola: alimento chiave per la fauna e “firma” inconfondibile del genere.

Il legno di quercia e il rovere

Il legno di quercia è robusto e durevole. Il rovere (tra le specie più pregiate) è impiegato in pavimenti, mobili, carpenteria e botti per l’affinamento di vini e distillati, grazie alla sua stabilità e alla ricchezza in tannini.

Proprietà della corteccia (fitoterapia)

La corteccia dei rami giovani contiene tannini, procianidine e catechine. In fitoterapia è usata in decotti e infusi (o in estratti e capsule) per il suo potenziale effetto astringente e lenitivo a livello di cute e mucose. Tradizionalmente viene impiegata anche come supporto in caso di disturbi gastrointestinali lievi grazie all’azione astringente dei tannini.

Nota importante: l’uso interno o esterno va sempre valutato con il medico o il farmacista, specie in presenza di patologie, gravidanza o terapie in corso.

Controindicazioni e precauzioni

  • Possibili disturbi digestivi in soggetti sensibili ai tannini.
  • Evitare in caso di ipersensibilità ai componenti.
  • I tannini possono ridurre l’assorbimento del ferro e interagire con farmaci basici: consultare un professionista sanitario.

Tipi di quercia: bianche, rosse, caducifoglie e sempreverdi

Tra le specie europee più note: farnia (Q. robur), rovere (Q. petraea), roverella (Q. pubescens), cerro (Q. cerris). Si usa anche la distinzione tra querce bianche (foglie a lobi arrotondati) e querce rosse (lobi appuntiti). Esistono specie sempreverdi che mantengono il fogliame verde anche in inverno.

Parassiti più comuni

Le querce possono essere colpite dalla processionaria (attenzione ai peli urticanti), da cinipidi (formazione di galle) e dall’oidio. In ambito urbano e nei parchi è utile monitorare e intervenire con professionisti abilitati.

Curiosità e domande frequenti

Come si stima l’età di una quercia?

Un metodo empirico: misurare la circonferenza del tronco a 1,40 m da terra, dividere per π (3,1416) per ottenere il diametro stimato e moltiplicare per un fattore di crescita tipico della specie (indicativo). È una stima orientativa: per dati accurati servono metodi dendrocronologici.

Quanto vive una quercia?

La vita media è di diverse centinaia di anni. Alcuni esemplari documentati superano i 500 anni.

Quanto può diventare grande?

In condizioni ottimali raggiunge 30–40 m di altezza e un’ampia apertura della chioma (anche 10–15 m).

Altre piante utili con azione astringente o digestiva

Messaggio green: la quercia ci ricorda che la forza è nelle radici e nel tempo. Hai mai visto una quercia secolare? Raccontacelo nei commenti!

Ultimo aggiornamento il 7 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×