Le nostre migliori ricette con castagne spiegate passo per passo: dai dolci freddi, ai primi piatti, alcune idee per utilizzare le castagne in cucina sfruttandone pienamente il sapore e le proprietà.
Contenuti
La castagna fa parte dei frutti tipici dell’autunno, benché non sia del tutto corretto definirlo frutto.
Si tratta infatti di un achenio, cioè il seme dell’albero di castagno (Castanea sativa) avvolto in una scorza dura e puntuta, il riccio. Si caratterizza per essere un alimento piuttosto nutriente. Non a caso, in passato, in certe aree povere di collina e montagna, la castagna ha rappresentato una delle principali fonti di sostentamento.
Conosciuta ed apprezzata fin dal Medio Evo, questo ingrediente della cucina naturale è presente sul nostro territorio da quasi 10.000 anni. Oggi il castagno cresce spontaneamente nelle zone collinari e montane di molte regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, ma viene anche coltivato scopo commerciale, soprattutto per la varietà più pregiata, i cosiddetti marroni, che si differenziano dalle castagne comuni per avere dimensioni più grandi e polpa più saporita ed essere adatti alla canditura (i famosi marron glacé).
La castagna ha caratteristiche nutrizionali importanti ed è anche un alimento molto calorico (fresca 200 kcal per 100 gr e secca arriva a ben 350 kcal) poiché è costituita prevalente da amido, quindi da zuccheri complessi, pertanto fa parte degli alimenti sconsigliati ai diabetici e per chi è a dieta.
E’ ricca di sali minerali, di calcio, necessario per l’efficienza di ossa e denti, di ferro, per la salute del sangue, di fosforo che presiede al corretto funzionamento delle cellule nervose, di magnesio importante per l’equilibrio del sistema nervoso, di potassio per la funzionalità dei muscoli.
Contiene vitamine del gruppo B – indispensabili per i processi metabolici energetici, per il sistema nervoso e la formazione dei tessuti – la vitamina A – antiossidante, antitumorale, protettrice di pelle, mucose e occhio – la C – antiossidante, importante per il benessere di denti e articolazioni – e la D – necessaria per la salute delle ossa.
Poi, come noci e nocciole, contiene l’arginina che contribuisce al controllo del cosiddetto ‘colesterolo cattivo’, l’LDL, e favorisce la circolazione sanguigna. La castagna è una buona fonte di acido folico, la cui assunzione è utile nei primi mesi di gravidanza per evitare malformazioni del feto.
Per quanto riguarda l’uso della castagna come rimedio naturale, secondo la tradizione l’infuso a base di foglie di castagno utilizzato per fare gargarismi aiuta a combattere raffreddore, tosse, mal di gola, e tutti i malanni della stagione fredda e le affezioni della bocca.
SPECIALE: Come raccogliere le castagne
L’abbondante presenza di fibre fa sì che la castagna agevoli l’attività dell’intestino. Inoltre è energetica, antinfiammatoria, antisettica, disinfettante, favorisce la circolazione sanguigna.
Siccome è molto digeribile è consigliata a tutti, dai bambini agli anziani, alle persone soggette a stress fisici ed intellettuali, infine anche ai celiaci, poiché è priva di glutine. Insomma, ci sono tanti pregi!
Le castagne venivano consumate in abbondanza già al tempo degli antichi romani e, come noto, oggi vengono usate per molte ricette sia come base (Monte Bianco, castagnaccio) che come uno degli ingredienti. Sono buone anche semplicemente arrostite in padella, come le famose caldarroste, o messe in forno fino a doratura.
Possono essere preparate diverse ricette con castagne, sia utilizzandone la farina che il “frutto” intero. Ecco di seguito le nostre preferite.
Tra i primi, menzione speciale per i gnocchetti con farina di castagne: un piatto tradizionale che usa la cosiddetta “farina dolce” e che può essere guarnito in diversi modi.
Per prepararlo, ricordiamoci di usare farina di castagne ben setacciata e seguire scrupolosamente i vari passaggi della ricetta, che trovate illustrata qui.
Ora vedremo come preparare alcuni dessert a base di castagne.
Non sono difficili da preparare in media, ma come di consueto cerchiamo di proporre ricette tra quelle più semplici alla portata di tutti, con una eccezione, quella dei marron glacé, che non potevano assolutamente mancare.
Vediamole di seguito:
Avete bisogno di ulteriore ispirazione? Ecco qui alcuni libri che propongono ricette con castagne. Li puoi anche acquistare online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.