Le feste sono solitamente un’occasione per stringersi attorno a un tavolo e passare del tempo insieme. Il dolce la fa da padrone; vediamo quindi come realizzare dei dolci veloci per feste che siano sani e al tempo stesso buoni.
Contenuti
In piccoli bicchieri mono-porzione questa mousse riscuoterà un figurone tra i vostri ospiti. Si tratta di un dolce invernale, che potete proporre anche a Natale.
Preparazione. Mettete il latte in una casseruola con il baccello di vaniglia tagliato a metà e portate ad ebollizione. Sbattete le uova insieme allo zucchero finché il composto diventa spumoso e chiaro, aggiungete quindi la crema di castagne e sbattere nuovamente.
Togliete il baccello di vaniglia e versate lentamente il latte sulla preparazione precedente, mescolando bene, per evitare che si formino grumi. Versate la mousse in bicchieri o contenitori monoporzione che vadano nel forno, già riscaldato a 150°, e cuocete per 40 minuti. A fine cottura, lasciate raffreddare e servite freddi (devono riposare in frigorifero almeno 1 ora) con un filo di caramello e un marron glacé.
Per fare questi fantastici muffin dolci speziati, perfetti per Natale e l?Epifania, vi occorrono:
Preparazione. Mescolate la farina, il lievito, le spezie, lo zucchero e il sale setacciati in una ciotola. Aggiungete le uova, il burro fuso e il latte e mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate l’impasto in stampini da muffin in silicone. Cuocete in forno per 15-20 minuti a 180°. Lasciate raffreddare e poi sformate. Godetevi i muffin cosparsi di zucchero a velo e decorati con fettine di anice stellato.
Questa cheesecake è una torta golosa a base di crema di formaggio e biscotti ideale per compleanni di grandi e piccini. Di semplice realizzazione, potrà essere decorata con piccoli Smartie’s o letterine di cioccolata per il compleanno di un bambino.
Preparazione. Sciogliete il burro al microonde e intanto in un mixer riducete i biscotti in polvere. Metteteli in una ciotola, aggiungete il burro fuso e mescolate. Schiacciate il mix sul fondo di una tortiera da 28 cm dotata di cerniera e foderata di carta forno. Mescolate il formaggio con lo zucchero e le uova leggermente sbattute e aggiungete la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Versate questo impasto nella tortiera e lisciate con il dorso di un cucchiaio o una spatola di silicone.
Cuocete in forno per 30 minuti a 150°. Quindi, lasciate raffreddare completamente la cheesecake nel forno spento (circa 2 ore). Mettetela in frigorifero e mangiatela il giorno successivo. È possibile utilizzare anche altri tipi di biscotti al burro piccolo, in questo caso, mescolare con burro salato.
Questa torta è il sogno di ogni bambino per il suo compleanno, è molto scenografica e verrà sicuramente apprezzata da tutti i piccoli ospiti! Come pasta-base andrà la torta allo yogurt classica, per cui usate i vasetti in plastica da 125 ml come misurini per gli altri ingredienti.
Per la crema pasticcera:
Preparazione. In una terrina versate lo yogurt e lo zucchero, aggiungete gradualmente le uova e poi l’olio, la farina ed il lievito setacciati e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in 3 stampi rispettivamente da muffin e a cerniera da 20 e 26 cm di diametro imburrati e infarinati. E infornate a 180°. Cuocete rispettivamente per 15-20-30 minuti. Controllate la cottura (eventualmente prolungate un poco) e sformate solo quando sono fredde.
Potete acquistare la crema pasticcera già pronta oppure prepararla velocemente. Portate a ebollizione il latte con l’estratto di vaniglia. In una ciotola mescolate lo zucchero e i tuorli , aggiungere la farina setacciata. Versate il latte bollente a filo e sbattete finché si ispessisce. Conservate in frigo fino all’occorrenza.
Tagliate le tre torte a metà e stendete la crema pasticcera (o la Nutella) sulla parte superiore. Ricomporre le torte. Mettete le tre torte una sopra l’altra, dalla più grande alla base e la più piccola in alto. Potete decorare con un dei bottoni di cioccolato o dei dischi di pasta di zucchero colorata oppure delle piccole automobiline di zucchero o lecca-lecca o macaron colorati o frutta fresca o lasciarla così. Farete sempre un figurone!
Una piccola festicciola o un pranzo un po’ più importante del solito possono concludersi con un dolce veloce per festeggiare l’onomastico, una ricorrenza sentita in alcune zone d’Italia più di altre.
Ingredienti per un dolce velocissimo e molto’ scioglievole’ dal delicato aroma di arancia per 8 persone, usando uno stampo da 20 cm di diametro:
Preparazione. Iniziate mescolando insieme la farina di mandorle e lo zucchero a velo. Sciogliete il burro e aggiungetelo al composto. Aggiungete le uova una ad una, mescolando tra un’aggiunta e l’altra. Terminate con l’acqua di fiori d’arancio.
Versare l’impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato e cuocere in forno a 200° per 25-30 minuti.
Un classico dei dolci casalinghi francesi e inglesi, rivisitato in chiave vegetariana, ottimo per la merenda dei bambini: il quattro-quarti. Si chiama così perché il peso delle uova sarà usato come base per farina, zucchero e burro, tutti in uguali quantità, fino a raggiungere i 4 quarti appunto! In media 1 uovo pesa 50 gr, così vi ho messo questo valore-base per gli altri ingredienti.
Preparazione. Sciogliete il burro semi-salato. Se usate l’olio o il burro di soia, aggiungete abbondante sale per esaltare i sapori. Sbattete le uova con lo zucchero per circa 5 minuti con lo sbattitore elettrico, finché chiari e spumosi. Aggiungete la farina e la vanillina setacciate. Mescolate brevemente e aggiungete il burro fuso raffreddato e mescolate con un cucchiaio di legno.
In uno stampo da plumcake foderato di carta-forno versate il composto e infilare la lama di un coltello nell’impasto per tutta la lunghezza della torta. Cuocete per 10 minuti a 180°, quindi abbassare a 145°. Lo shock termico permetterà ai quattro quarti di lievitare bene, poi la cottura lenta gli darà tutta la sua morbidezza e densità. Sformate quando è freddo.
Una torta perfetta per una festa con tante persone, perché si può tagliare a quadrotti e presentare in un piatto da portata da cui tutti potranno servirsi.
L’altro grande vantaggio di questa torta è che è super facile da fare: pochissimi ingredienti da mescolare tutti assieme e solo 20 minuti di cottura. Ingredienti per 8 persone (da tagliare in 16 quadratini):
Preparazione. Sbattete le uova e lo zucchero fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e la scorza di limone. Versate il composto in uno stampo in silicone, meglio se quadrato, o rettangolare per tagliare la torta a quadrotti. Distribuite i lamponi sopra la superficie con una leggera pressione. Tagliate il burro ammorbidito a pezzi e spalmateli sulla torta. È una tecnica strana, ma funziona! Cuocete per 20 minuti a 180° in forno ventilato. Lasciate raffreddare prima di sformarla e poi cospargere con lo zucchero a velo.
Per chi ha tanti ospiti e poco tempo a disposizione, ecco una ricetta che stupirà tutti per le sue fette multicolori. È una torta allo yogurt semplicissima la cui pasta è divisa in 5 parti, e a cui si aggiungono diversi coloranti. Le dosi sono maggiori per rendere gli strati di colore più visibili. Si cuociono tutti gli strati contemporaneamente, il che fa risparmiare un sacco di tempo. Vi servirà uno stampo in silicone di 24 cm di diametro.
Ingredienti per 12 persone o 12 fette
Preparazione. Versate yogurt, zucchero e uova in una ciotola. Mescolate bene. Aggiungete l’olio, poi farina e lievito setacciati assieme, e la scorza o la vanillina se si vuole aromatizzare la torta.
Dividete la pasta in 5 porzioni in altrettante ciotole, con quantità diverse ognuna in queste proporzioni: il doppio per l’anello esterno e la metà per gli impasti centrali. Aggiungete coloranti diversi in ciascuna ciotola e mescolare bene perché si amalgamino nell’impasto. Versate l’impasto destinato a diventare l’anello esterno della torta nello stampo in silicone e poi versate al centro, senza mescolare, il primo impasto colorato. Procedete, sempre al centro, con gli altri, uno ad uno. Il primo impasto ‘farà spazio’ al nuovo composto senza sommergerlo. Cuocete la torta per 30 minuti a 180°. Lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
Trovate qui i coloranti alimentari in polvere:
Ideali da sgranocchiare in un pic nic, per merenda o come spezza-fame, sono semplici da realizzare, si conservano per alcune settimane e non richiedono cottura.
Preparazione. Scaldate il miele e fatevi sciogliere lo zucchero in una casseruola a fuoco basso. Nel frattempo, in una ciotola molto grande, unite fiocchi d’avena, corn flakes, cioccolato fondente sbriciolato e mandorle.
Versate il miele caldo nella ciotola e mescolare con un cucchiaio fino a quando tutto è ricoperto di miele. Versate immediatamente in uno stampo di acciaio per plumcake foderato di abbondante pellicola trasparente e coprite con la stesa pellicola. Poi premere molto forte e a lungo in modo che il composto diventi molto denso, aprite e tagliate a fette. Conservate in frigo avvolto sempre avvolte nel film trasparente per 1 settimana. Potete sostituirei fiocchi d’avena con riso soffiato, le mandorle con nocciole o anacardi, il cioccolato con frutta secca come albicocche o frutti rossi.
Ferragosto cade in piena estate, quindi non potrebbe esserci niente di meglio, per allietare i propri ospiti, di un bel gelato vegano. Per farlo, prendete:
Preparazione. Lavate e sbucciate la frutta. Tagliatela a pezzetti e tenetela in freezer per una notte. Togliete la frutta dal freezer 5 minuti prima, versatela nel robot e frullatela per qualche minuto fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Porzionate in 4 coppette. Il gelato lo potrete conservare anche per 2 mesi in freezer.
Per la bella stagione si può realizzare un bel tiramisù con frutta estiva, adatto anche ai vegani. Vi serviranno:
Preparazione. Tagliate la frutta a pezzi e spremete l’arancia. Aggiungete alla frutta sia il succo d’arancia che 1 cucchiaio di zucchero e lasciate a macerare il tutto per almeno 4 ore. Intanto unite il tofu alla panna montata (o allo yogurt). Unite il resto dello zucchero. Filtrate i succhi ottenuti dalla macerazione della frutta.
Aggiungeteci il liquore ed imbeveteci i biscotti. Foderate con il primo strato la teglia e coprite i biscotti così disposti, con il mix di panna e tofu. Disponete il secondo strato e così via. Tra uno strato e l’altro potete aggiungere la frutta, che andrà utilizzata anche come decorazione dell’ultimo strato. Servite freddo con un po’ di panna montata.
Potete utilizzare lamponi, ma anche le fragole e altra frutta morbida per farvi una deliziosa crema fredda express adatta anche a vegani e celiaci. Prendete:
Preparazione. Preparate la crema unendo il tofu con la vanillina ed il latte condensato. Preparare un coulis di lamponi o altro frutto a piacere come da ricetta. Lavate e pulite i lamponi e frullateli, poi uniteli alla crema di latte e tofu e disponete in 4 vasetti di vetro (andranno bene anche quelli dello yogurt) e versate sopra il coulis. Decorate con i lamponi e foglioline di menta fresca.
Chi non ama fare colazione con calma, magari in compagnia della famiglia, può preparare i classici biscotti da gustare anche a merenda. Qui vi proponiamo una ricetta, vegan e senza glutine, che richiede solo 15 minuti di cottura. Dovete usare l’acquafaba, l’acqua in cui si trovano i ceci in scatola e che potete montare al posto degli albumi montati a neve. Per questi deliziosi biscotti, vi servono:
Preparazione. Frullate lo zucchero di canna, setacciate le farine e aggiungete la cannella. Poi le gocce di cioccolato, l’olio, l’acqua di cottura dei ceci ben fredda montata con la frusta elettrica per 10 minuti e da ultimo il latte, a poco a poco. Mescolate l’impasto e formate, con le mani, una palla, da conservare in frigo per 30 minuti, avvolta nella pellicola.
Stendete l’impasto fino a fargli raggiungere uno spessore di almeno 4 mm. Usate le formine per dare all’impasto la forma che preferite. Posizionate i biscotti sulla leccarda e infornate a 180° per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare e decorate.
SPECIALE: la ricetta del pan di spezie
Per riempire merenda non c’è niente di meglio dei biscotti al cioccolato e cocco. Prendete:
Preparazione. Fate sciogliere l’olio di cocco sul fuoco o al microonde e mescolatelo al cocco grattugiato e alla farina di mandorle. Create dei dischetti con le mani e disponeteli su un tagliere ricoperto di carta da forno. Mettete il tutto in freezer per 1 ora cosicché possa solidificarsi.
Intanto, sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Una volta intiepidito, potrete intingete i dischetti a metà. Mettete i dolcetti a rassodare in frigo e toglieteli almeno 1/2 prima di mangiarli. Per conservarli, basterà avvolgerli in un po’ di carta da forno e poi metterli in un contenitore ermetico. Rimarranno freschi per 1 settimana.
Questo dessert può evolvere a seconda delle stagioni e dei gusti, cambiando i frutti. È meglio mangiarlo dopo un pranzo o una cena leggera a base di carboidrati e grassi. Un pasto leggero per i diabetici può essere : 150 gr di pasta o patate cotte + 60 gr di pane + 175 gr di uva + crumble di mango e mele.
Preparazione. Sbucciate le mele ed il mango. Levate il torsolo alle mele e denocciolate il mango, tagliate la frutta a pezzi.
Mettete i pezzi di frutta in un contenitore per il microonde ed irrorate con il succo di limone. Cuocete per 5 minuti a 900 W, mescolate, schiacciate e poi riscaldate nuovamente per 2 minuti, fino a quando la frutta si scioglie. Oppure mettete la frutta in una casseruola, cuocere a fuoco medio con il coperchio circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta si scioglie.
Nel frattempo, versare la farina d’avena e la polvere di mandorle in una ciotola e unire il burro a pezzi. Lavorare con la punta delle dita e amalgamare fino a formare una palla da far riposare in frigorifero per 20 minuti avvolta in una pellicola.
Una volta che la frutta è cotta, aggiungete l’estratto di vaniglia e mettetela in un piatto da gratin. Sbriciolateci sopra la pasta e cuocere in forno per 20 minuti a 180°. Il crumble può essere mangiato caldo o tiepido.
Se volete festeggiare Halloween o semplicemente vi piace la zucca, ricca di carboidrati ma anche di vitamina A, ma soffrite di celiachia, ecco come fare una torta squisita, che è anche vegana. Vi occorrono solo 10 minuti e:
Preparazione. Frullate la zucca insieme alle mandorle e mettete il tutto in una ciotola. Aggiungetevi l’olio, il latte e lo yogurt, lo zucchero, le farine, le spezie e le noci e infine il lievito. Mescolate bene e versate tutto in una tortiera antiaderente. Cuocete in forno per 45 minuti a 180°. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Avete poco tempo, ma siete celiaci? Potreste realizzare una crostata con mix di frutta secca con farina senza glutine. Vi ci vorranno solo 30 minuti. Acquistate:
Preparazione. Mescolate, in una ciotola, tutti gli ingredienti secchi. Aggiungete quelli liquidi. Impastate e stendete l’impasto con cui fodererete una tortiera da 18 cm di diametro. Mentre la frolla a riposare in frigorifero (per almeno 1 ora) e preparate la farcitura.
Versate la frutta secca nella ciotola, lasciandola intera. Conditela con lo zucchero, lo sciroppo di riso e il latte vegetale. Prendete la frolla e disponetevi sopra uno strato uniforme di frutta. Infornate a 180° per 30 minuti. Per far sì che la frutta secca non si bruci, disponete la crostata sul ripiano più basso e coprite con carta d’alluminio.
Vi potrebbero interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.