Ecco una ricetta che sfida i luoghi comuni su una ‘erba cattiva’: il risotto alle ortiche, un piatto leggero, salutare e nutriente.
Contenuti
Il risotto alle ortiche è uno dei modi più efficaci per usare la cucina al fine di smentire alcuni luoghi comuni. Sebbene le ortiche siano tradizionalmente associate alla loro potenziale azione urticante e fastidiosa, infatti, queste erbe selvatiche possono costituire una vera sorpresa se utilizzate sapientemente in cucina come ingrediente per la preparazione di nuove e interessanti pietanze.
Superando la diffidenza iniziale, avrete modo di gustare un piatto decisamente saporito e leggero, ma con notevoli proprietà nutrizionali.
L’ortica, infatti, è una ricca fonte di vitamine e sali minerali; tra i suoi principali effetti terapeutici va menzionata l’azione diuretica, le proprietà toniche e antiasteniche, grazie alla presenza del ferro, e la funzione antireumatica, grazie al contenuto in silice.
Vediamo innanzitutto l’occorrente per preparare un risotto per 4 persone.
A proposito di risotti, ecco altre ricette che potrebbero interessarvi se vi è piaciuta la nostra ricetta del risotto con le ortiche:
Forse ti potranno interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.