Ricette naturali

Ricetta ed ingredienti del risotto con le zucchine

Un risotto cremoso anche nella versione vegana senza burro e formaggio

Eccovi la nostra ricetta ed ingredienti del risotto con le zucchine sia nella versione classica che in quella vegana senza burro e formaggio ma con alternative senza ingredienti di origine animale.

Ricetta ed ingredienti del risotto con le zucchine

Ricetta ed ingredienti del risotto con le zucchine

Vi avevamo già presentato in passato la ricetta del risotto curcuma carote e zucchine ma provate la versione classica a base di questa verdura primaverile. È molto facile e si prepara in circa venti minuti.

La proponiamo nella versione “normale”, con anche aggiunta di formaggio e burro, come sempre se foste intolleranti ai latticini o se seguiste la filosofia vegana, vi indicheremo negli ingredienti della ricetta anche le varianti per voi.

Suggerimento: per sapere tutte le proprietà nutritive ed i benefici delle zucchine, ecco la nostra guida da leggere sulle zucchine e loro utilizzi in cucina

Ma ora torniamo alla preparazione della ricetta del  nostro risotto con zucchine partendo dagli ingredienti necessari.

Eccovi le dosi per preparare un risotto per 4 persone:

  • 350 gr di zucchine, consigliamo come sempre verdura di origine biologica
  • 300 gr di riso Carnaroli, anche qui meglio se variante proveniente da coltivazione bio
  • 500 ml di brodo preparato con dado vegetale
  • 1 cipolla bianca
  • 2 bicchieri di vino bianco da pasto
  • 50 gr di Parmigiano reggiano o Grana Padano
  • 50 gr di burro

Preparazione. Fate il brodo con il dado vegetale con 500 ml d’acqua portata a ebollizione e mezzo dado. Prendete la cipolla, sbucciatela e successivamente, tritatela in maniera molto fine. Preparate le zucchine, lavatele, togliete i fiori e tagliartele a rondelle o dadini a seconda se vi piace la verdura più o meno intera, ad esempio per i bambini più noiosetti, consiglio quasi di grattugiarle finemente per non dare la sensazione della zucchina nel piatto.

In un tegame antiaderente, mettete un filo d’olio di oliva e fate rosolare la cipolla una volta con l’olio già caldo, aggiungendo anche due cucchiai del brodo. La cipolla deve ingiallire e diventare ‘trasparente’  e successivamente potete aggiungere il riso farlo tostare 2-3 minuti, rimestolando, e poi sfumate con il vino bianco.

Attenzione: una volta che il vino evaporerà aggiungete il resto del vostro brodo e continuate a mescolare il riso per circa venti minuti stando attenti che non attacchi ed aggiungendo di volta in volta altro brodo. Dopo circa dieci minuti di cottura potete aggiungere le zucchine, il sale ed il pepe secondo gusto. A fine cottura chi vuole può aggiungere il burro ed il parmigiano per mantecare fuori dal fuoco alcuni minuti, per rendere il risotto più cremoso.

Nella rara ipotesi che avanzi qualcosa del vostro risotto con zucchine, non c’è problema: lo potete conservare nel vostro frigorifero per il giorno dopo.

La ricetta del risotto con le zucchine senza burro e formaggio

Per la versione vegana cioè senza burro e formaggio, potete tenere sempre le stesse quantità del risotto classico ma sostituite il burro con l’equivalente quantità di burro vegetale tipo burro di soia e la quantità del grana o parmigiano reggiano con un sostituto vegano tipo formaggio grattugiato vegano oppure il formaggio di mandorle da grattugiare.

Eccovi le dosi per preparare un risotto per 4 persone:

  • 350 gr di zucchine
  • 300 gr di riso Carnaroli
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 1 cipolla bianca
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 50 gr di formaggio da grattugiare vegano 
  • 50 gr di burro vegetale

Preparazione. Si procede sempre nello stesso modo della ricetta classica, quindi si fa imbiondire la cipolla tritata nell’olio e poi si aggiunge e tosta il riso e si sfuma con il vino. Infine si aggiunge il brodo caldo 1 mestolo alla volta, man mano che si asciuga e dopo 10 minuti si unisce la zucchina tagliata a rondelle o dadini. Infine si manteca con burro vegetale e formaggio vegetale.

Speciale risotti

A proposito di risotti, eccovi anche tutte le altre ricette vegetariane che vi consigliamo di provare:

Altre ricette con le zucchine

Per gli amanti di questa verdura invece ecco altre ricette con le zucchine da provare:

Ultimo aggiornamento il 28 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio