Sciroppo d’acero: benefici e utilizzi di questo dolcificante naturale tanto in voga in Nordamerica. Poco calorico e ricco di sali minerali, ecco perché dovreste consumarlo.
Contenuti
Lo sciroppo d’acero è un liquido dolciastro ottenuto dalla linfa della pianta omonima, l’Acer saccharum. Molto diffuso negli Stati Uniti e Canada, dove si versa sui pancake a colazione, sta prendendo piede anche in Italia.
Contiene poche calorie, solo 250 ogni 100 grammi, collocandosi così al secondo posto tra le sostanze zuccherine, dopo la stevia e lo sciroppo d’agave. Può essere considerato a tutti gli effetti un dolcificante naturale con cui sostituire il comune saccarosio.
Focus: Perché bisogna diminuire lo zucchero nella nostra dieta?
Prima di ottenere lo sciroppo d’acero, la linfa subisce diversi trattamenti. Innanzitutto viene estratta dall’albero a primavera, generalmente nel mese di aprile.
La tradizione vuole che si utilizzino dei tubicini che vengono inseriti nel cuore della pianta.
Una volta raccolta, la linfa viene fatta bollire di modo da ottenere un succo ben concentrato. Successivamente si effettua un’operazione di filtraggio. In base al livello di raffinazione, lo sciroppo d’acero verrà classificato nel gruppo A, B o C. Il prodotto in categoria C è quello più puro, meno raffinato e dal gusto più forte.
Questo dolcificante naturale contiene numerose proprietà, che lo rendono un alimento importante per il benessere del nostro organismo. Un consumo moderato di questo prodotto aiuta corpo e cervello.
Vediamo nel dettaglio quali benefici apporta:
Inoltre contiene numerose vitamine del gruppo B e sali minerali, come ferro, potassio, calcio e magnesio.
Spesso si legge di potenziali proprietà dimagranti dello sciroppo d’acero. Vediamo di fare un po’ di chiarezza e di evitare false promesse. Quello che è certo è che favorisce la diuresi, quindi aiuta a depurare l’organismo dalle scorie e ad eliminare liquidi in eccesso.
Inoltre ha un basso indice glicemico e contiene poche calorie paragonato al comune zucchero da tavola.
Questo significa che un cucchiaino di sciroppo d’acero ha un potere dolcificante maggiore del saccarosio, ma fa meno danni!
Sulla base di queste indicazioni, è sicuramente un prodotto consigliato per chi sta seguendo una dieta dimagrante, ma da solo non promette miracoli. Bisogna sempre affiancare un regime alimentare adeguato e una corretta attività fisica.
Oltre che sui pancake, questo dolcificante naturale può essere impiegato per addolcire le bevande, come latte, vegetale o vaccino che sia, e caffè. Non copre il sapore, al contrario di altre sostanze sostitutive dello zucchero. Si può impiegare anche nella preparazione di biscotti, torte e dolci in generale.
Non tutti sanno che questo prodotto può essere impiegato anche come ingrediente di creme idratanti e rivitalizzanti per la pelle e i capelli.
Ecco una ricetta semplice e veloce per uno scrub:
Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto e poi spalmate sulla pelle, massaggiando. Risciacquate ed applicate una crema idratante.
Ecco uno sciroppo di qualità che potete trovare online:
Scopri tutte le sostanze dolcificanti alternative allo zucchero:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.