Se la nostra bici è rubata, come fare? Vai su rubbici.it
Scegliere di spostarsi su due ruote ha indubbi vantaggi per la salute dei ciclisti e dell’ambiente, oltre ad essere un veicolo a costo zero; tuttavia i cicloamatori conoscono bene i rischi, perché può essere facilmente rubata ed è quasi impossibile ritrovarla. Se la nostra bici è rubata, come fare?

Si può contare sul supporto web fornito dal portale rubbici.it, dove gli utenti possono fare segnalazione, reclami e ottenere consigli utili.
LEGGI ANCHE:
Il sito è diviso in varie sezioni: non solo bici rubate ma anche ‘sospette’, ‘sequestrate’, ‘ritrovate. Poi c’è un’area è dedicata anche all’indicazione di luoghi sospetti, ovvero quelli in cui si ritiene più probabile ritrovare la propria bici.
Si punta sull’idea di ‘massa critica’: interessandosi in tanti al problema si può agire direttamente o sensibilizzare l’opinione pubblica e l’amministrazione. Il progetto è interessante e utile, perché forse non tutti sanno che la maggior parte delle due ruote vengono prima o poi ritrovate ma è difficile, se non impossibile, rintracciarne i legittimi proprietari.
SCOPRI COME FARE PER:
- Bici rubata? Ecco come ritrovarla
- Sicurezza in bici: ecco Biceberg, il silos per bici a prova di ladro
Per questo è possibile scaricare e poi inviare alla polizia e ai carabinieri un ‘attestato di proprietà‘, che risulterà utile nello sfortunato caso vi venga fregata la bici. Se questa dovesse saltare fuori, sarete subito ricollegati al mezzo rubato e ne potrete rientrare in possesso.
Per collaborare alle varie iniziative basta scrivere via mail all’indirizzo supporto@rubbici.it