In ambito fitoterapico si sente spesso parlare di soluzione idroalcolica. Ma sapete esattamente di cosa si tratta e a cosa serve? Andiamo a scoprirlo insieme in questa guida.
Contenuti
È un tipo di preparazione liquida che si ottiene mediante l’immersione di una specifica pianta in uno specifico solvente. In genere avviene a freddo, mentre la droga vegetale può essere fresca o essiccata.
Largamente utilizzate in ambito omeopatico e fitoterapico, le soluzioni idroalcoliche possono alleviare e contrastare svariate problematiche.
In base alle problematiche e alle condizioni di fastidio da risolvere occorre scegliere – o meglio farsi consigliare da un esperto in materia – il prodotto più adatto allo specifico problema. Ovvero quello che sfrutta i principi attivi della pianta più adatta ad ogni singolo caso.
Le soluzioni idroalcoliche sono del tutto simili alle tinture madri. Vengono soltanto ottenute tramite procedure differenti.
La tintura madre viene realizzata con macerazione alcolica di erbe officinali, alcool e acqua per 20-40 giorni; la soluzione idroalcolica trasferisce alla soluzione di acqua e alcool la quasi totalità dei principi attivi delle piante, in poco tempo, a temperatura ambiente e senza danneggiare né cellule né DNA.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali ed immunostimolanti, la propoli è considerata un antibiotico naturale.
Eccellente rimedio naturale per la stagione fredda, offre protezione per la gola e il cavo orale sostenendo la fisiologica funzionalità delle prime vie respiratorie.
La soluzione idroalcolica di propoli è molto concentrata. Contiene infatti il 30% di propoli ovvero la massima concentrazione che si può ottenere in un estratto di propoli.
Composizione: alcool etilico 85% vol., acqua, propoli (30%).
Dosaggio: 40-50 gocce 2 volte al giorno, pure o disciolte in un po’ di miele.
Non assumere in caso di allergie ai prodotti derivati dalle api. Evitare in gravidanza ed allattamento.
La calendula svolge un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e sul tono della voce.
Allevia inoltre i classici disturbi del ciclo mestruale e favorisce la funzionalità del sistema digerente.
Composizione: alcool etilico 55% vol., acqua, calendula.
Dosaggio: 50 gocce diluite in acqua 2-3 volte al giorno.
Non superare la dose massima giornaliera consigliata.
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.
La soluzione idroalcolica di biancospino contiene Crataegus oxyacantha Auct., sommità fiorite. È utile per favorire il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare, la regolarità della pressione arteriosa, il rilassamento ed il benessere mentale.
L’estratto idroalcolico di biancospino contiene il 15% delle sommità fiorite.
Dosaggio: 20-30 gocce da 1 a massimo 3 volte al giorno diluite in poca acqua.
Non superare la dose giornaliera consigliata.
Con l’espressione “soluzione idroalcolica” si intende anche un classico disinfettante da usare per meri motivazioni igieniche.
Per intenderci, si tratta dei gel disinfettanti che, dallo scoppio della pandemia, ormai tutti abbiamo sempre a portata di mano e utilizziamo regolarmente più volte al giorno!
Per questo motivo sul sito dell’OMS è riportata la ricetta per la preparazione di un disinfettante home-made.
Bisogna utilizzare un bicchiere graduato e rispettare in maniera molto scrupolosa ingredienti e relative quantità.
Ecco qui di seguito la ricetta dell’OMS per ottenere 500 ml di disinfettante.
Mescolare tutti gli ingredienti insieme e travasare la soluzione ottenuta in un contenitore ben disinfettato dotato di coperchio. Chiudere bene: trattandosi di una soluzione a base alcolica questo disinfettante tende ad evaporare. Far riposare per 72 ore e poi si può utilizzare.
Tenere lontano dalla portata di bambini e animali domestici.
Vediamo ora il procedimento per realizzare il disinfettante idro-alcolico per mani e superfici.
Cosa serve
Procedimento
Versate 4 bicchieri di alcol nel recipiente e aggiungere 1 bicchiere di acqua fatta bollire e ormai fredda. Mescolate delicatamente e attendere qualche minuto. Versare quindi il preparato negli appositi flaconi.
Avvertenze
Prima di riempirli, assicuratevi che i contenitori siano ben puliti e asciutti.
Mettere un’etichetta su ogni contenitore e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Questo tipo di preparazione va bene per igienizzare le mani, le mascherine e gli indumenti.
Per creare una soluzione idroalcolica al 70% servono 7 parti di alcool e 3 di acqua. In Italia tuttavia l’alcool puro non è in vendita. Si trova solo alcool denaturato al 90%.
Pertanto, per ottenere una soluzione idroalcolica 70 dovete attenervi alle seguenti quantità:
Le dosi indicate si riferiscono ad 1 litro di soluzione.
Questa soluzione è consigliata per disinfettare superfici dure che non possono essere lavate con acqua e sapone come ad esempio maniglie, interruttori, citofoni e lo smartphone.
Le soluzioni idroalcoliche per mani sono utilissime per la disinfezione delle mani in tutti quei casi in cui non è possibile procedere con la normale detersione con acqua e sapone.
Attraverso l’utilizzo di soluzioni al 60-80% di alcool, hanno lo scopo di eliminare i germi patogeni. Sono associate a sostanze emollienti e umidificanti in grado di proteggere la cute delle mani. I prodotti possono essere in gel, liquidi o in schiuma e non vanno usati su cute lesa o ferite. Per l’utilizzo non serve l’acqua.
Esistono anche confezioni tascabili e con dosatore in spray.
Potrebbero interessarvi anche queste guide su temi affini:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.