Il sovrappeso è una condizione che implica non solo risvolti estetici, ma incide profondamente anche sulla salute. Questa situazione rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di patologie a carico del sistema cardiovascolare e può incidere anche sulla salute del sistema muscolo-scheletrico limitando la mobilità di una persona.
Contenuti
Scoprite, allora, tutto sul sovrappeso inclusi tanti semplici consigli da mettere in pratica subito per avere un aspetto più tonico e allo stesso tempo preservare la salute.
Il sovrappeso è una condizione fisica per cui si registra un eccesso di grasso corporeo rispetto ai valori considerati normali per la propria statura.
Molto spesso questa situazione viene trascurata e con il passare degli anni è probabile arrivare all’obesità, una vera e propria patologia che incide su qualità e aspettativa di vita.
Spesso, un leggero accumulo di grasso addominale non viene considerato come un problema in quanto non incide particolarmente sull’aspetto fisico, ma questa situazione può rivelarsi particolarmente insidiosa.
Smaltire un accumulo di massa grassa nella zona del girovita può essere difficile e allo stesso tempo questa situazione rappresenta uno dei fattori di rischio della sindrome metabolica. Questa situazione clinica indica una predisposizione alle malattie cardiache e al diabete e si verifica quando una persona presenta un eccessivo grasso addominale unito ad altri fattori di rischio come pressione, trigliceridi o glicemia alti.
Il sovrappeso viene calcolato utilizzando il BMI o Indice di Massa Corporea, un parametro che scaturisce dalla divisione del peso in chili per l’altezza al quadrato.
Un limite di tale calcolo è che non tiene in considerazione il rapporto tra massa grassa, ovvero cellule adipose, e massa magra costituita dai muscoli ma in genere solo gli sportivi professionisti hanno muscoli talmente sviluppati da risultare in sovrappeso al calcolo del BMI.
Una persona è in sovrappeso quando il suo Indice di Massa Corporea è incluso tra 25 e 29.9. I valori più vicini a 25 indicano un minor scarto rispetto a una situazione di peso ideale, mentre più il dato si avvicina a 29.9 più si è a rischio di diventare obesi.
La condizione di sovrappeso indica uno squilibrio nell’apporto calorico giornaliero, in pratica si immettono nell’organismo più calorie di quante se ne consumano.
Questa situazione può avere principalmente due cause:
Molto spesso, il sovrappeso scaturisce dalla combinazione di queste due cause, si mangia troppo o male e si ha uno stile di vita sedentario che finisce per incidere anche sul metabolismo.
Non esistono veri e propri sintomi legati al sovrappeso se non un accumulo di massa grassa in alcune zone del corpo che può essere accompagnato da difficoltà respiratorie quando si compiono sforzi o attività fisica.
La massa grassa di solito si accumula nella zona della pancia, dei fianchi, delle cosce e delle braccia.
Le conseguenze di questa situazione variano in base alla quantità di chili di troppo accumulati e dal protrarsi di questa situazione.
Un leggero sovrappeso, condizione per cui si ha un indice di massa corporea superiore ma comunque vicino al 25 non comporta particolari problemi di salute, ammesso che il grasso non sia localizzato sul girovita. Al contrario, avere per anni un BMI vicino al 29.9 incide sullo stato di salute generale e può facilmente portare all’obesità soprattutto con l’avanzare dell’età.
Le persone cronicamente in sovrappeso possono sviluppare più facilmente:
Tutte queste condizioni predispongono all’insorgenza di problemi circolatori e respiratori anche gravi e a una progressiva limitazione della mobilità.
Nel caso siate in sovrappeso per riuscire a dimagrire è fondamentale capire se la causa principale di questa situazione sia riconducibile a una dieta sbilanciata o a una vita troppo sedentaria. Spesso, comunque, queste situazioni si accavallano e per riuscire a perdere i chili di troppo è necessario impegnarsi su entrambi i fronti rivedendo le proprie abitudini e stile di vita.
Prima di intraprendere qualunque dieta ipocalorica è necessario consultare il vostro medico di base che potrà consigliarvi una visita presso un nutrizionista o un’attività fisica adatta alle vostre condizioni di salute.
Nel frattempo, potete comunque iniziare a mettere in pratica qualche semplice consiglio.
Se il sovrappeso è leggero o se è frutto di un temporaneo cambiamento di vita può essere abbastanza semplice rimettersi in forma mettendo in pratica una serie di semplici accorgimenti come:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.