Rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono il nuovo paradigma green per la creazione di energia che non danneggia l’ambiente e andranno via via a sostituire le fossili.
Ce ne sono di vari tipi: energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica, marina e biomasse.
Ogni rinnovabile ha le sue specificità e le sue prospettive di sviluppo da conoscere.
La loro caratteristica comune è quella di non produrre emissioni inquinanti (o poco), e quindi di limitare l’effetto serra.
Vediamole una a una.
L’energia solare fotovoltaica o termica
Prodotta dalla radiazione solare, si distingue tra energia fotovoltaica che, come suggerisce il nome, trasforma l’energia contenuta nelle radiazioni solari in elettricità, ed energia solare termica che trasforma le stesse radiazioni in calore.
L’energia eolica
Gli antenati delle turbine eoliche sono i mulini a vento. Le turbine eoliche producono energia, come l’elettricità, dal movimento delle masse d’aria.
L’energia idraulica
L’energia idraulica è ottenuta direttamente dall’acqua, attraverso l’uso di sbarramenti da dighe, o sfruttando le maree e le correnti marine, e anche dalle onde o dall’incontro di acqua dolce e salata.
Per rimanere rinnovabile, l’energia termica dei mari, che deriva dalla differenza di temperatura tra le acque profonde e le acque superficiali, deve essere sfruttata con cautela, in particolare per evitare qualsiasi perturbazione dei flussi naturali dei mari.
Energia da biomassa da materia organica
L’energia da biomassa comprende il legno, i biocarburanti (ricavata da piante come la colza o la barbabietola) e il biogas.
Questa energia è prodotta dalla combustione o dalla metabolizzazione della materia organica.
L’energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia rinnovabile che deriva dall’estrazione di energia contenuta nel suolo. Può essere utilizzata per il riscaldamento ma anche per la produzione di elettricità.
È una delle uniche fonti rinnovabili che non dipende dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, affinché rimanga sostenibile, la velocità con cui viene prelevata non deve superare la velocità con cui viaggia all’interno della Terra.
Tutto chiaro? In questa sezione andiamo alla scoperta anche delle più interessanti applicazioni delle energie rinnovabili in giro per il mondo, mostrando perché un futuro sostenibile passa attraverso di esse.
-
Eolico, energia per tutti!
L’energia eolica? Inesauribile – giurano gli esperti – e di sicuro sufficiente a provvedere al fabbisogno energetico dell’intero pianeta. A…
Continua » -
ES Pipe Waterwheel: energia idroelettica quando apri il rubinetto dell’acqua!
Risparmio ed energia: l’acqua è un bene prezioso pertanto va sfruttata al meglio e senza sprechi. Ecco perché un’idea così…
Continua » -
La turbina di marea diventa pubblica, succede in Scozia
La Scozia sta lottando da anni per raggiungere un obiettivo di lunga durata: entro il 2020 tutta l’energia dovrà essere…
Continua » -
L’Italia non sa sfruttare al meglio la risorsa “legno”
Italia ricca di legno ma non lo sa. O meglio, ne è consapevole ma non sa sfruttarlo. Quello che potremmo…
Continua » -
Agrovoltaico, che cos’è?
I frutti che la terra è in grado di donarci sono preziosi tanto quanto l’energia che serve a produrli. Per…
Continua » -
Tokelau: l’isola che vuole essere 100% solare
Nel cuore dell’Oceano Pacifico, c’è un gruppo di minuscole isole che stanno per stabilire un primato mondiale. Tokelau, territorio della…
Continua » -
Energia dalle onde per illuminare Venezia
Trasformare il moto ondoso del mare in una fonte rinnovabile. Non si tratta di un’utopia, ma di un piano che…
Continua » -
Più grande la turbina eolica, maggiore il risparmio energetico
Ogni volta che le dimensioni raddoppiano, il potenziale di riscaldamento globale per kWh si riduce del 14%. Parliamo di turbine…
Continua »