Utile come rimedio naturale specie nel passaggio alla stagione fredda, la tisana allo zenzero è una bevanda facile e veloce da preparare. Vediamo come prepararla e i suoi utilizzi.
Contenuti
La tisana allo zenzero è un valido toccasana per prevenire malanni stagionali e favorire una migliore digestione.
I benefici apportati da questa bevanda sono numerosi. In particolare, rappresenta un toccasana per decongestionare le vie aeree in caso di raffreddore. Aiuta a favorire la digestione grazie alle proprietà carminative dei principi attivi presenti nello zenzero.
Permette anche di agire come analgesico in caso di mal di testa e mal di denti. Ma vediamo nel dettaglio tutti i casi in cui una bevanda di questo tipo si rivela essere un fedele alleato naturale.
Tra le sue proprietà terapeutiche lo zenzero è rinomato anche per la capacità di depurare l’organismo permettendo anche di perdere qualche chilo in eccesso.
Consumando regolarmente tisane a base di zenzero si ha la possibilità di contrastare la ritenzione idrica dovuta al ristagno di liquidi in eccesso.
L’efficacia anticellulite di questo tipo di bevanda è attribuibile alla capacità di stimolare la diuresi e contrastare la ritenzione idrica.
Grazie alle proprietà carminative dello zenzero e agli effetti benefici sulla digestione, si può ridurre il gonfiore anche di tipo addominale.
L’efficacia antinfiammatoria dello zenzero lo rende un ingrediente naturale ideale per prevenire i malanni stagionali.
Assumere una tisana a base di zenzero e limone è un utile rimedio naturale per prevenire il raffreddore. Rappresenta, infatti, un importante fonte di vitamine ideali per contrastare l’attacco di virus e batteri.
In caso di tosse, soprattutto se secca, è consigliato aggiungere qualche goccia di miele a questa bevanda da consumare calda.
Anche in caso di mal di gola si può trovare sollievo preparare questo tipo di tisana. Se lo si gradisce, la si può dolcificare con il miele.
L’effetto antinfiammatorio e analgesico di questa portentosa radice rende la tisana un rimedio utile anche per alleviare il mal di denti.
Lo zenzero è un ingrediente noto anche per la sua capacità di contrastare sintomi come la nausea. Con le dovute precauzione, è indicato anche per ridurre la nausea gravidica.
Come per la nausea, anche in caso di vomito si può trovare sollievo assumendo liquidi con una tisana a base di zenzero fresco.
Questa bevanda è particolarmente consigliata a chi soffre di colite o irregolarità intestinale.
Anche in caso di reflusso si può migliorare il sintomo assumendo questa bevanda a base di zenzero.
Il consumo di questa tisana aiuta a neutralizzare l’eccesso di acidità gastrica tipica di un disturbo come la gastrite.
Aumentare l’assunzione di liquidi è molto consigliato in caso di stitichezza. In più lo zenzero è indicato per stimolare la motilità intestinale.
Uno dei maggiori benefici attribuiti allo zenzero è la sua capacità di stimolare le funzioni digestive grazie ai principi attivi in esso contenuti.
Per chi soffre di colon irritabile, assumere un po’ di zenzero attraverso una tisana o come ingrediente di centrifugati, può rivelarsi molto indicato.
La preparazione della tisana allo zenzero è molto semplice e richiede poco tempo.
Per chi ha tempi stretti, ma non vuole rinunciare agli effetti benefici di questa bevanda, si può utilizzare il microonde per riscaldare l’acqua.
Avere a disposizione dello zenzero fresco è l’opzione migliore per realizzare questa tisana. Dopo aver riscaldato l’acqua, prima dell’ebollizione aggiungere qualche fetta di questa preziosa radice. Lasciare che l’acqua cominci a bollire e quindi spegnere il fuoco per lasciare riposare.
Trascorsi 10-15 minuti, si può gustare la bevanda calda o lasciarla ancora raffreddare. In ogni caso si consiglia di aggiungere un po’ di succo di limone oppure del miele in base ai propri gusti.
In mancanza della radice fresca da tagliare a fette o grattugiare, si può aggiungere lo zenzero in polvere.
Dopo aver preparato questa tisana, la si può conservare bevendola fresca nel corso della giornata. Oltre la giornata, la bevanda comincia a perdere le sue proprietà, per cui… cercate di berla in giornata!
SPECIALE: Sobacha, la bevanda miracolosa che viene dal Giappone
Questo utile rimedio naturale può essere assunto in vari momenti della giornata.
Durante la mattinata si può bere la tisana, calda o fredda, per iniziare la giornata con un carico di energie.
Bevuta al momento della colazione, questa tisana può apportare numerosi benefici. Aiuta in particolar modo a stimolare il fegato e a favorire un effetto depurativo per tutto il corpo.
Questa bevanda naturale può essere consumata anche a stomaco vuoto, magari appena svegli al mattino. Ciò è utile per aumentare la sua efficacia digestiva e depurativa.
Assumere questa tisana di sera contribuisce a favorire i processi digestivi. Inoltre, conciliando il rilassamento può permettere di riposare meglio nel corso della notte.
Zenzero e arancia sono due ingredienti naturali ricchi di proprietà benefiche, in particolare per l’azione digestiva.
Un vero toccasana per aiutare la digestione, soprattutto dopo pasti calorici e pesanti, è una tisana a base di zenzero e foglie di alloro.
Abbinato con l’aglio, invece, lo zenzero è un ingrediente utile per preparare una bevanda ricca di benefici. In particolare, contribuisce rafforzare il sistema immunitario, a migliorare la circolazione, a combattere la diarrea e a migliorare la digestione.
Lo zenzero si contraddistingue per un sapore particolare con un retrogusto piccante. Può pertanto risultare sgradito ai più piccoli. Tuttavia, senza esagerare con le dosi, la tisana può essere consumata dai bambini.
L’uso dello zenzero non presenta particolari controindicazioni per le donne che allattano. Tuttavia, come nel caso del periodo di gravidanza, è preferibile limitarne l’utilizzo.
Sempre in tema di tisane, non perderti questi altri articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.