Bevande

I benefici della tisana zenzero e limone: come prepararla e quando berla

La tisana zenzero e limone è un ottimo ausilio per digerire, prevenire il raffreddore e dimagrire. Ecco come prepararla per ottenere tutti i suoi benefici per la nostra salute.

I benefici della tisana zenzero e limone: come prepararla e quando berla

Una tisana zenzero e limone è ideale durante la stagione invernale, quando arrivano i primi freddi. Molto profumata e di gusto piacevole, ha proprietà antinfiammatorie e dimagranti oltre che dimagranti; vediamo come prepararla.

Tisana zenzero e limone per dimagrire

Come vi abbiamo anticipato nella nostra guida alle tisane per dimagrire, anche la tisana allo zenzero e limone può aiutare a perder peso, ma solo se correttamente inserita all’interno di un programma dietetico proposto da un nutrizionista e abbinata ad un programma di esercizi fisici predisposto dal vostro personal trainer in base alle vostre caratteristiche fisiche.

Potrebbero piacerti queste ricette a base di zenzero:

Tisana zenzero e limone: i benefici per la digestione

L’azione combinata delle proprietà antinfiammatorie dello zenzero e del limone è un vero e proprio toccasana in caso di problemi di digestione, bruciore di stomaco e disturbi gastrointestinali.

Vi ricordo che abbiamo dedicato una guida alle proprietà e agli utilizzi dello zenzero che vi invitiamo a leggere, dove troverete anche i metodi per provare a coltivarlo direttamente sul balcone od in casa.

Inoltre lo zenzero aiuta a combattere stadi influenzali, tosse e raffreddore; così la tisana aiuterà in caso di malattie da raffreddamento.

Tisana zenzero e limone - ricetta ed ingredienti
Tisana zenzero e limone: un toccasana da provare

Tisana di zenzero e limone: la ricetta

Vediamo ora la ricetta, partendo dagli ingredienti.

Tisana zenzero e limone: ingredienti

Gli ingredienti sono semplicissimi

  • 1 pezzetto di radice di zenzero fresco
  • acqua
  • limone
  • 1 cucchiaio di miele

Ecco anche un modo molto semplice per procurarsi alcuni ingredienti online:

RADICE DI ZENZERO 1000 G
Prezzi aggiornati il 5-10-2023 alle 2:10 AM.

Vi consigliamo ovviamente limoni e miele biologici, ecco alcune proposte:

Miele Grezzo Naturale 1 kg (Bosco e Campo)
Prezzi aggiornati il 5-10-2023 alle 2:10 AM.

Tisana zenzero e limone: preparazione

Ma ora vediamo il procedimento in dettaglio per preparare la tisana di zenzero e limone. Il procedimento è davvero elementare.

  • Lavate e asciugate la radice di zenzero e tagliatene un pezzetto che ridurrete a fettine sottili.
  • In un pentolino pieno d’acqua, mettete lo zenzero e portate a ebollizione, lasciate in infusione per almeno 5 minuti.
  • Versate in una tazza e aggiungete il succo di limone.

A seconda del vostro gusto dolcificate con il miele.

Tisana zenzero e limone: varianti

Naturalmente esistono diverse varianti di questa bevanda.

Innanzitutto possiamo decidere se dolcificarla con qualche alternativa naturale al miele. Per esempio con la stevia, una soluzione meno calorica. Inoltre, possiamo decidere di utilizzare alcune erbe o spezie per arricchirla e godere delle loro proprietà benefiche.

Per esempio, possiamo usare:

  • La curcuma: usando preferibilmente un pezzetto di curcuma fresca, avremo anche i benefici antinfiammatori e disintossicanti per i quali questa radice è nota;
  • L’anice stellato: specialmente nei mesi invernali, quando la tisana viene servita calda, un pizzico di questa spezia è in grado di conferire alla bevanda un sapore più deciso. Naturalmente, è anche il modo di aggiungere alla nostra tisana i benefici di questa spezia, un vero e proprio antibiotico naturale, capace di agire anche come digestivo
  • La cannella: lasciando in infusione lo zenzero insieme ad un bastoncino di cannella, avremo la possibilità di aggiungere le proprietà antisettichebattericide e disinfettanti proprie di questa spezia. Tra l’altro, la cannella ci aiuta a combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie, risultando quindi utile in caso di raffreddore e anche contro l’alitosi.

Tisana zenzero e limone fredda

Una domanda che ci avevate fatto è questa: possiamo bere questa tisana fredda, magari nei periodi di grande caldo estivo e ottenere i medesimi benefici?

Assolutamente si! La tisana zenzero e limone può essere consumata tiepida o fredda: i suoi benefici rimangono invariati, anche dal punto di vista dietetico.

Preparatela con il procedimenti sopra descritto e lasciatela raffreddare: servitela tiepida o fresca, ma non ghiacciata. Per renderla ancora più fresca e dissetante, aggiungete una fogliolina di menta.

Tisana zenzero e limone controindicazioni

Anche questa bevanda può presentare qualche controindicazione e se ne sconsiglia l’assunzione soprattutto in gravidanza o in allattamento.

Data la presenza di zenzero fresco, va fatta attenzione soprattutto se si stanno assumendo alcuni tipi di farmaci, anticoagulanti in primis.

Non vanno infine trascurate eventuali fenomeni di personale reazione alla tisana. Qualora si ravvisassero effetti collaterali, è bene preferire l’assunzione di altri tipi di tisane.

Rivolgetevi sempre al vostro medico di fiducia, che vi saprà orientare, se le casistiche di cui sopra si applicano alla vostra situazione personale.

Altri approfondimenti utili

Sempre a proposito di tisane, eccovi gli altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio