Con la bella stagione ormai ufficialmente esplosa e le restrizioni sempre più allentate, si ha sempre più voglia di stare all’aria aperta. Pianificando già le prossime ferie, o qualche gita fuori porta da fare uno dei prossimi week-end, dobbiamo rispolverare l’equipaggiamento lasciato dormire in un angolo della cantina da oltre un anno…
Quale occasione migliore quindi per rinnovare un po’ l’attrezzatura? Per gli amanti della montagna, indipendentemente che amiate le scalate più impegnative o i sentieri più comodi e rilassanti, per le vostre passeggiate, un bello zaino da trekking è l’accessorio indispensabile.
Contenuti
Comodo e capiente, è il compagno di viaggio ideale da portare sulle spalle. Proprio per la sua praticità, si tratta di un accessorio che può risultare particolarmente utile anche per chi ama la visita delle città d’arte e sopra. Portare tutto il necessario sulle spalle mentre si passeggia tra piazze, monumenti e musei è di certo una gran comodità!
Anche per i cosiddetti globetrotter, che girano il mondo a piedi e in autostop, accampandosi di giorno in giorno in campeggi sempre diversi o zone appartate, lo zaino diventa il vero e proprio bagaglio nel quale riporre anche la propria “casa mobile”!
Qualunque siano la vostra meta e le vostre esigenze, per aiutarvi a fare un ottimo acquisto per le vostre avventure all’aria aperta, ecco qui una pratica ed essenziale guida all’acquisto sui migliori zaini.
Si tratta di un utilissimo accessorio pensato per chi pratica sport outdoor (di livello più o meno impegnativo) ed escursioni, ma che risulta comodissimo anche per una semplice gita fuori porta.
Non tutti gli zaini, però, sono adatti a tutte le occasioni e ad ogni tipo di persona. Quindi è importante sapere come scegliere quello più giusto per noi. Forse non tutti sanno che esiste anche zaino per cani di piccola taglia per portarsi in escursione il nostro fedele amico a quattrozampe che si stancherebbe in lunghi percorsi.
Cominciamo col dire che esistono modelli per uomo, donna e bambino. Inoltre, va riempito e caricato secondo un certo criterio logico.
Di seguito andremo a vedere i vari parametri da prendere in considerazione al momento della scelta, in modo tale da acquistarne uno che abbia tutte le caratteristiche adatte per le nostre esigenze e le nostre attività.
Convenzionalmente si tende a fare una macro distinzione degli zaini da trekking in base al loro volume, e quindi alla loro capienza. In generale, si distingue tra le seguenti capacità:
Strettamente collegato al fattore volume/capienza, bisogna considerare anche le dimensioni dello zaino, ovvero larghezza e altezza. Ovviamente, il parametro dimensioni è direttamente proporzionale al volume. Maggiore sarà la sua capacità, maggiore sarà il suo ingombro.
La regola generale vuole che lo zaino, compreso di equipaggiamento, deve essere un decimo del proprio peso, o comunque, a pieno carico, non superiore al 15-20%. Ne consegue che, da vuoto, non deve pesare più di un 1,5 kg.
Considerate che la suaq larghezza influisce sul comfort della camminata. Per agevolarvi ed evitare problemi di equilibrio o bilanciamento del passo, optare per uno zaino che sia più alto e meno largo.
Dal momento che, in generale, lo zaino da trekking viene utilizzato in montagna, campagna o boschi, e in condizioni atmosferiche facilmente mutevoli, è importante che sia costituito da materiali altamente resistenti a strappi e lacerazioni ed impermeabili, ovvero a prova di pioggia.
Per maggior sicurezza, poiché l’acqua può filtrare all’interno dello zaino anche attraverso cuciture e cerniere lampo, è altamente consigliato l’acquisto supplementare di un copri-sacco in tessuto impermeabile da usare in caso di necessità.
In fase di acquisto è bene assicurarsi che sia dotato di efficienti sistemi di idratazione e traspirazione. E che soprattutto sia provvisto di uno schienale traspirante, che non appoggi direttamente sulla schiena ma che presenti una sorta di rete “di mezzo” per consentire al dorso di respirare.
Nei mesi più caldi, è infatti fondamentale evitare che la schiena sudi. In tal caso, vi rimarrebbe appiccicato creando un conseguente disagio durante il cammino e possibili irritazioni a livello cutaneo.
Lo zaino deve essere utile e funzionale, ma anche comodo e proporzionato all’altezza e all’ampiezza dell’addome di chi lo dovrà indossare.
Inoltre, un comodo deve essere dotato di accessori e sospensioni utili per distribuire il peso su tutto il corpo, aumentando così il comfort e limitando il rischio di infortuni.
Vediamo qui di seguito i principali “optional” che un buon zaino dovrebbe disporre per essere comodo durante l’attività:
Soprattutto per escursioni particolarmente impegnative o avventure di più giorni, bisogna puntare su un prodotto che presenti una buona organizzazione dello spazio interno.
Quasi tutti presentano una tasca superiore imbottita ed antiurto. Inoltre, prevedono degli accessi diretti allo scompartimento centrale o al fondo tramite cerniere, in modo da reperire facilmente e nell’immediato ciò che stiamo cercando senza bisogno di svuotare completamente lo zaino.
Lo zaino da alpinismo, in particolare, deve avere anelli o punti di attacco esterni dove agganciare una piccozza da scalatore o i bastoncini da trekking.
Molto utili anche le tasche con camelback, da riempire con acqua potabile da bere direttamente tramite un tubicino collegato alla sacca.
Il telaio interno presenta aste curvate in plastica o in alluminio. La loro funzione è quella di favorire la redistribuzione del peso nelle zone in cui il nostro corpo è maggiormente in grado di sopportarlo.
Il telaio interno è l’ideale per tutte le attività dinamiche che richiedono un baricentro basso e il movimento completo delle braccia. Casi specifici sono lo sci di fondo e l’arrampicata.
Chi necessita di uno zaino con telaio interno, è bene che lo sappia riempire nella maniera più intelligente. Ecco qualche consiglio utile:
Il telaio esterno è utile nel caso dobbiamo trasportare carichi molto pesanti. Si tratta infatti di una struttura esterna dove infilare la sacca, in modo che il carico sia posizionato più lontano dalla schiena. Così facendo, lo zaino avrà un baricentro alto e trasferirà il peso sui fianchi così da permettere a chi lo indossa di assumere una postura bella eretta.
Lo spazio che si crea tra zaino e schiena crea un flusso d’aria che permette di aumentare la traspirazione.
Gli zaini con telaio esterno presentano in genere numerose tasche molto capienti e facilmente accessibili.
Sono la tipologia ideale per camminare su sentieri di montagna e percorsi di trekking.
Ecco qualche consiglio su come caricarne uno con telaio esterno:
Passiamo ora alla pratica e vediamo i migliori prodotti in vendita.
Lo zaino ideale per portare con sé, in maniera comodo, tutto il necessario per una o due giornate fuori porta. Dal peso approssimativo di un chilo, ha una capienza di ben 29 litri. Interamente in tessuto poliammide, è molto resistente sia agli strappi che all’acqua.
Munito di spallacci FlexVent, sagomati e imbottiti in materiale espanaso, risulta comodo da portare sulle spalle anche quando è a pieno carico.
Il pannello posteriore, imbottito e con tecnologia air-mesh, risulta leggero e perfettamente posizionato sulla schiena in modo da non gravare in marcia o in salita. Nonostante le dimensioni molto ridotte, è ampio e capiente. Lo scomparto principale presenta un organiser e l’alloggiamento per sacca idrica, oltre ad uno scomparto secondario.
Uno dei migliori attualmente sul mercato. Il Deuter Aircontact Pro è uno zaino per professionisti, perfetto per i viaggi che richiedono molto bagaglio.
E’ molto resistente e stabile grazie alle stecche in alluminio semicurve e estraibili che permettono l’adeguata distribuzione del peso sulla schiena.
Si tratta di uno zaino da 60 litri (da vuoto pesa 3,39 kg!) a cui è possibile aggiungere uno spazio extra di ulteriori 15 litri!
Grazie alla leggerezza dei materiali e alle numerose cinghie di stabilizzazione, resta sempre stabile sulle spalle.
Quasi totalmente in nylon, resiste all’acqua ma dispone di una comoda cappotta antipioggia estraibile. Ricco di dettagli, dispone di 2 scomparti portavalori, scomparto separato sul fondo, tasche esterne per paletti da tenda e uno scomparto per la biancheria bagnata.
ll classico modello da trekking da 100 litri che, con un numero pressoché infinito di tasche, può essere riempito fino all’estremo.
Realizzato con ottimi materiali (Jacquard Weave 500D – Supertex) e dotato di rinforzi in DuPont Hypalon, ha una imbottitura per la schiena super traspirante in tessuto reticolare.
In dotazione, il suo proteggi-zaino da usare in caso di forte pioggia. Tra gli accessori: doppio fondo a soffietto con accesso frontale, accesso frontale al comparto principale dello zaino, nastri di compressione frontale, 2 asole porta piccozze/bastoncini a scomparsa, porta materiali in nastro sul fondo, asole su cappuccio, copri zaino amovibile.
Zaino da escursionismo adatto sia per uomo che per donna, pensato principalmente per hiking. Perfetto per escursioni di fine settimana e di 2-3 giorni. E’ costruito con tessuto ad alta densità (materiale in poliestere 400D resistente all’acqua), rivestimento in PVC, lunga durata. Le cerniera YKK liscia possono essere spostate facilmente senza essere scoperte.
Il pannello posteriore è ergonomico ad alta schiuma, con supporto lombare e tracolla regolabile. Oltre alla sacca con due grandi scomparti con cerniere, presenta altre 5 tasche (due frontali, due laterali e una per la cintura) dove è possibile riporre molti oggetti e accessori.
Disponibile in tantissime colorazioni.
Progettato per chi supera 1,85 m di altezza, questo zaino punta molto sul comfort e l’ergonomia. Il suo punto di forza è infatti lo schienale ergonomico in rete Aircomfort Sensic Pro che offre la massima traspirazione e grande flessibilità. Oltre alla sacca principale, dispone di tre tasche porta accessori. All’esterno c’è l’attacco per bastoncini da trekking e anelli di fondo per piccozza. Disponibile solo in due colorazioni: blu e nero.
Modello compatibile con il sistema camelback (sacca e tubo non inclusi).
Zaino dalla capienza moderata (40 litri), perfetto per escursioni di 3-4 giorni. Utilizzabile anche come borsa scuola unisex. Si tratta di un prodotto estremamente comodo: leggerissimo e ottimo sulla schiena. Ideale anche per viaggi in bicicletta, arrampicata e altre attività strettamente connesse col trekking.
Zaino molto comodo e resistente dotato di un sistema di trasporto regolabile che si adatta facilmente alle taglie M, L e XL. Molto capiente (70 litri), dispone di uno scomparto principale che può essere a sua volta diviso in due sezioni distinte. E’ inoltre dotato di un coperchio in tessuto con tasca esterna.
In tessuto interamente in poliuretano, dispone di comodi spallacci mobili e di una sezione sullo schienale in materiale traspirante, il che lo rende particolarmente adatto per le escursioni estive.
E’ impermeabile, ma comunque munito di una comoda copertura antipioggia integrata.
All’interno è perfettamente compartimentato per permette la separazione di cibo, vestiti puliti, biancheria sporca etc… Uno dei prodotti migliori per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Zaino unisex con capacità di 60 litri (misure: 80 x 38 x 27 cm). Può contenere tutte ciò che serve per le necessità quotidiane: tenda, materassino, sacco a pelo, abbigliamento da montagna, scarpe da arrampicata, iPad, shampoo, spazzolino da denti, kit di primo soccorso, corda, cibo, etc…
Realizzato in tessuto di nylon ad alta densità, resiste all’usura ed è antistrappo. La cerniera BS può sopportare 100.000 volte l’uso. Il tessuto impermeabile impedisce l’infiltrazione dell’acqua ma lo zaino è comunque dotato anche di un parapioggia professionale con effetto super impermeabile.
Ideale per escursioni, campeggio, viaggi, trekking, arrampicata, caccia, sci, alpinismo e tante altre attività all’aperto.
Il punto di forza di questo zaino è il materiale. Interamente realizzato in poliammide, un materiale leggero ma al tempo stesso molto resistente. Resiste infatti all’usura, ai graffi, agli urti e agli strappi accidentali. Questo modello è anche isolato dall’acqua e dalla corrente elettrica. Difficilmente si macchia, non teme l’umidità ed è anche molto elegante e sobrio.
Capienza massima 57 litri (52 + 5 litri extra). La scelta migliore per un investimento a lungo termine.
Zaino da 65 litri con 10 litri di capienza extra. Il preferito dagli escursionisti, soprattutto di chi ama passare ben più di una giornata outdoor. Totalmente in tessuto Supertex, è uno zaino non troppo pesante ma comodo e resistente. Il punto di forza è la facile accessibilità dello spazio interno, grazie alla comoda apertura frontale che consente di accedere al contenuto interno dello zaino senza doverlo per forza svuotare del tutto.
Ergonomico e versatile, da vuoto pesa solo 998 gr. Da segnalare, la doppia tasca sul cappuccio e alcune comode taschine sia laterali che frontali.
Tanti suggerimenti da leggere:
Gli amanti del campeggio dovranno sicuramente leggere questi post:
In tema trekking, ecco altre utilissime letture:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.