La catena alimentare è il sistema che sta alla base del nostro ecosistema e che ne garantisce l’equilibrio e la sopravvivenza.
Ma cos’è nello specifico e come funziona? Scopriamolo insieme.
Contenuti
Una catena alimentare, definita anche catena trofica o piramide alimentare, è l’insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.
È la relazione alimentare tra produttori, consumatori e decompositori. In parole semplici, una catena alimentare riflette chi mangia chi.
Un essere vivente si nutre di ciò che lo precede nella catena alimentare e, a sua volta, viene mangiato dal prossimo, che può essere un altro animale o un umano.
La catena alimentare ha una struttura piramidale suddivisa in vari livelli trofici ad ognuno dei quali corrispondono specifiche categorie di esseri viventi.
La categoria più numerosa che si trova alla base di qualsiasi catena alimentare. I produttori sono degli organismi autotrofi, in grado di organizzare i composti chimici nel terreno (o nell’acqua), per produrre autonomamente riserve alimentari (zuccheri, amido). Questo processo può avvenire grazie all’energia fornita dalla fotosintesi clorofilliana.
Sono gli organismi eterotrofi che, per nutrirsi, necessitano di mangiare altri organismi. Possiamo distinguere:
Una specie può occupare più livelli a seconda della fonte di energia alimentare di cui si nutre. Gli onnivori, infatti, non occupano un livello fisso, ma lo variano a seconda di cosa si cibano.
Generalmente sono i batteri che decompongono i resti – animali e vegetali – in sostanze riutilizzabili dai produttori. Il loro ruolo è fondamentale perché determinano la decomposizione della materia organica e rimineralizzano le sostanze nutritive (azoto e fosforo in primis) che sono riutilizzate dai produttori.
Il bosco è uno degli ecosistemi più complessi e funziona a circuito chiuso.
La catena alimentare del bosco è composta da:
Tutto è in equilibrio fino a che non viene spezzato un anello della catena.
Lo schema base è molto simile a quello dell’ambiente terrestre.
La catena alimentare marina è composta da:
Il modo più semplice per spiegare ai bambini come funziona una catena alimentare è iniziare con il fargli capire il concetto che ogni essere vivente ha bisogno di mangiare e nutrirsi per ricavare l’energia necessaria a vivere. Anche loro stessi, ogni giorno, devono mangiare per avere le energie che servono per studiare e giocare.
Chiarita la premessa iniziale, potete riflettere insieme su cosa mangiate ogni giorno.
Può essere utile disegnare su un foglio il pasto della giornata e invitare i bambini a capire da cosa sono composte le varie pietanze.
In questa maniera schematica sarà più semplice cercare di far comprendere loro il funzionamento di una catena alimentare. Per integrare, potete anche utilizzare appositi contenuti multimediali.
Abbiamo chiarito che tutti gli animali e le piante sono collegati all’interno di una catena che ha queste regole: mangiare ed essere mangiati.
Vediamo qualche esempio pratico:
Ti suggeriamo di leggere anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.