Il cavolo ornamentale appartiene alla stessa famiglia delle diverse varietà di cavolo che troviamo sulle nostre tavole, ma la sua particolarità è la bellezza della pianta in se, tanto da essere usato per abbellire il giardino0 invernale.
Seppur edibile, questa varietà non è usata in cucina, come i suoi ‘cugini’ più conosciuti, il cavolo cappuccio, il cavolo rosso, il cavolo nero, i cavoletti di Bruxelles o la verza, Per via dei bei colori, che si fanno ancora più intensi al primo gelo invernale, è adatto alla decorazione di aiuole e terrazzi.
Contenuti
Lo si trova nei colori viola, rosa, verde e giallo ed è quindi molto richiesto per decorare i vasi sul terrazzo anche in pieno inverno a temperature molto fredde.
Ecco cosa sapere sul cavolo ornamentale
Il cavolo ornamentale o Brassica oleracea appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è una varietà che viene coltivata a solo scopo ornamentale soprattutto nei paesi a clima freddo. Sembra infatti che il primo gelo renda i suoi colori ancora più vivaci.
La colorazione, infatti, cambia solo nelle stagioni più fredde, perché i pigmenti responsabili si formano proprio con le basse temperature. Questa varietà di cavolo, se coltivata in un clima temperato o caldo, rimane verde o bianca.
La pianta si può paragonare al cavolo cappuccio o cavolo verza, anche sei i colori delle foglie possono essere di rosa, violetto e con diverse sfumature di verde ai bordi.
Resistente al freddo e alle gelate, alta non più di 20-25 cm, è impiegata per l’allestimento di aiuole o bordature, ed in Europa è quasi esclusivamente decorativa.
In realtà è anche buona da mangiare, dal sapore simile agli altri cavoli.
La pianta è rustica e molto resistente. In autunno-inverno prende il via il processo di colorazione delle foglie: questo processo ha bisogno di temperature basse non superiori ai 10° almeno di notte.
Si tratta di una pianta facile da mantenere sia a terra sia nei vasi in balcone. Si abbina bene a quelle a fioritura autunno-invernale, come l’erica , il crisantemo o il ciclamino.
Ma vediamo quali sono gli step da seguire dalla semina in poi e come prendersi cura della Brassica.
Come tutti gli altri tipi di cavoli anche questa varietà si propaga per seme. La semina del cavolo ornamentale avviene dopo giugno fino ad agosto in ambiente protetto.
Il seme va collocato oltre 0,5 cm di profondità in substrato composto da terriccio e torba mischiato e finemente setacciati, specifici per lavori di semina.
Per la semina in piena terra invece il terreno deve essere ben lavorato ed arricchito con compost. Il terreno va mantenuto sempre umido fino alla comparsa dei germogli a fine estate.
Questo è il momento di mettere il germoglio a dimora. Il momento migliore è a fine agosto, quando la piantina è già abbastanza grande. Si posiziona in aiuola oppure in vaso. Ricordate che non è una pianta particolarmente esigente.
È una pianta ornamentale rustica che bene si adatta a qualunque tipo di terreno, purchè umido e ben drenato e miscelato con una parte di sabbia. Si darà un adeguato drenaggio dall’acqua d’irrigazione per evitare in tal modo il marciume delle radici.
Evitate:
Durante le ore del giorno il cavolo ornamentale preferisce i luoghi luminosi e soleggiati, mediamente ventilati, ma di notte ama il freddo. La pianta è infatti annoverata tra le piante resistenti al freddo perché non teme le gelate.
Inoltre è considerata una pianta solo da esterno, perché soffre il caldo e l’aria secca tipica degli ambienti chiusi.
Ha bisogno di essere annaffiato in modo regolare e costante soprattutto nei periodi caldi, quindi dopo la sua messa in dimora, e se vi è siccità. In autunno, le esigenze idriche diminuiscono sensibilmente, ma vuole il substrato sempre umido e non fradicio.
Dopo la messa a dimora definitiva ad agosto, trascorsi circa 10 giorni, si può effettuare la concimazione con prodotti ricchi in fosforo e modeste quantità di azoto e potassio. Questo è necessario:
Per svilupparsi al meglio, ogni 20 giorni, questa pianta necessita di nutrienti che possono essere assunti tramite l’aggiunta in fase di annaffiatura di concime liquido specifico per piante da fiore.
Come tutte le altre varietà di piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae anche questa specie teme l’attacco:
Per contrastare gli afidi che si possono effettuare trattare le foglie con una soluzione idroalcolica di propoli.
Per evitare di malattie fungine si consiglia di effettuare almeno 1 volta all’anno un trattamento con un prodotto ad ampio spettro.
Durante l’inverno si consiglia di protegge le radici dal gelo effettuando una leggera pacciamatura di paglia alla base dei cespi delle verze ornamentali.
La Brassica oleracea è impiegata per arricchire di colori le aiuole dei giardini pubblici e privati, i balconi e le terrazze e per realizzare vivaci e durature composizioni floreali in inverno.
Perfetta se abbinata ad altre piante ornamentali a fioritura invernale, si consiglia di abbinarvi le seguenti piante:
Attenzione. Le piantine di cavolo tendono a crescere ed allargarsi in pochissimo tempo, quindi è meglio metterla a dimora definitiva in un vaso abbastanza grande.
Non vi è molta distinzione tra i cavoli decorativi e quelli comunemente usati in cucina: di base hanno le stesse qualità.
Sono quindi anch’essi commestibili, tant’è vero che negli Stati Uniti, dove sono stati selezionati, vengono comunemente utilizzati in cucina.
Meglio evitare però di mangiare quelli venduti dai fiorai, perché sono stati sottoposti a trattamenti chimici che li rendono non adatti al consumo alimentare.
Ingredienti per 4 porzioni di insalata:
Preparazione. Per preparare questo piatto unico vi basterà lavare bene le foglie di cavolo ornamentale che, oltre ad essere bello e decorativo, è anche buono. Posizionate le foglie ben asciutte su un piatto piano e nel frattempo preparate un pesto con 1 pera insieme alle olive nere, la salsa di soia, i semi di canapa e di zucca, il porro tagliato a pezzetti, il curry e rosmarino. Versate il pesto sulle foglie di cavolo. Tagliate a tocchetti l’altra pera, aggiungete l’uvetta, la frutta esotica a scelta e la granella di pistacchio.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.