Ricette

Ricetta delle chiacchiere di carnevale senza uova né burro

Non è festa senza le immancabili chiacchiere di Carnevale, che alcuni chiamano bugie, crostoli o sfrappole, a seconda della zona d’Italia. Scoprite la nostra gustosa ricetta sia nella versione senza uova, per accontentare anche i vegani, che naturalmente quella classica!

Ricetta delle chiacchiere di carnevale senza uova né burro

Per le chiacchere di Carnevale ogni regione ha la sua variante, così come il nome, che varia da sfrappole a frappe a bugie. Noi vogliamo presentarvi, assieme alla ricetta classica, anche quella senza uova né burro, per chi non vuole rinunciare ad uno stile alimentare cruelty-free anche durante le feste.

Infatti, possono essere una valida alternativa per chi è allergico o intollerante alle uova o ha scelto semplicemente di seguire una dieta vegana. È possibile imparare a fare dei dolci senza latte e derivati animali, utilizzando dei sostituti, ed ottenere dei dolci che non hanno nulla da invidiare alle versioni tradizionali.

Potrete così preparare altri dolci, come i pancake, torte lievitate e paste frolle senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi. Ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi per le sostituzioni.

Scopri le sostituzioni per i dolci:

Ecco come preparare le chiacchiere senza uova seguendo questi passaggi semplici e veloci, per avere un dolce di Carnevale che sia anche vegano e cruelty free.

Ricetta delle chiacchiere di carnevale senza uova

Questi sono gli ingredienti richiesti per 18-20 chiacchiere:

  • 300 gr di farina integrale o semi integrale
  • 30 ml di succo di mela
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 120 ml di latte di soia o di riso (in base al vostro gusto personale)
  • 50 gr di amido di mais, maizena o fecola di patate
  • 8 gr di lievito naturale o cremor tartaro
  • la scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 50 ml di olio di mais
  • 1 cucchiaio di aceto
  • zucchero a velo
Chiacchiere di carnevale senza uova
Ricetta delle chiacchiere di carnevale senza uova ne burro

Preparazione. In una ciotola unite farina, zucchero, amido, lievito e la scorza di limone grattugiato. Poi aggiungete latte di soia, olio, succo di mela e amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Lasciatelo riposare nel frigo per almeno 30 minuti.

A questo punto, trascorso il tempo necessario, con il mattarello, e dopo aver cosparso il piano di farina, iniziate a stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile.

Potete servirvi anche dell’aiuto della macchina per la pasta. Quando avrete steso per bene l’impasto, tagliatelo con la rotella dentellata formando tanti rettangoli 3 cm x 6-10 cm circa. Questa è la forma originale delle chiacchiere, ma se volete spaziare con la fantasia potete creare anche forme diverse e particolari.

Ora friggete in abbondante olio di semi con l’aggiunta di 1 cucchiaio di aceto in un pentolino dai bordi alti. Per completare potete spolverare con dello zucchero a velo, alcuni aggiungono anche del cioccolato fuso.

Per i puristi invece, proponiamo la ricetta classica delle chiacchiere.

Ricetta classica delle chiacchiere di Carnevale

Ecco gli ingredienti necessari per preparare le vostre chiacchiere di Carnevale:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 40 gr di burro ammorbidito
  • 40 gr di latte
  • 60 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 gr di buccia di limone grattugiata
  • 1 fialetta di essenza di vaniglia (opzionale)
Ricetta delle chiacchiere di Carnevale
Non è Carnevale senza le chiacchiere: ecco la ricetta delle chiacchiere di Carnevale

Preparazione. Impastate insieme la farina con i tuorli, le uova, lo zucchero ed il latte, senza dimenticare di aggiungere il sale. Poi unite il burro a pezzetti, l’essenza di vaniglia e la scorza di limone. Poi, dopo aver mescolato il lievito setacciato, per evitare grumi. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, lasciatelo riposare nel frigorifero almeno per 12 ore.

Trascorso il tempo necessario, passate il composto alla macchina per la pasta oppure stendetelo a mano con il mattarello; dovete ottenere delle sfoglie spesse pochi millimetri. Ritagliatele con la rotella dentellata scegliendo la forma classica rettangolare da circa 3 x 6 cm oppure come più preferite. Potete anche ricavare dei fiocchi stringendo i rettangoli al centro.

Adesso non resta che friggerle nell’olio di semi aggiungendo 1 cucchiaio di aceto per avere delle chiacchiere leggere leggere. Eliminate l’unto appongiandole via via sulla carta assorbente. Per finire potete spolverizzarle con dello zucchero a velo. 

Le chiacchiere di Carnevale vanno servite fredde, vedrete che i vostri ospiti apprezzeranno!

E poi chi l’ha detto che vegetariani e vegani debbano rinunciare al gusto? Vi consigliamo anche tutte le altre ricette delle frittelle di carnevale su base regionale.

Se vuoi trovare altre ricette vegan facili e sfiziose, leggi qui:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button