Alcuni consigli su come fare un orto sul terrazzo con le indicazioni sulle 5 piante più facili da coltivare. Il modo migliore per chi vuole cominciare questa avventura e un ripasso utile per gli orticoltori urbani più esperti.
Contenuti
Un piccolo giardino, un balcone, un terrazzino o un semplice davanzale. In tutte le case del mondo lo spazio per un po’ di verde si può trovare sempre, non solo per fiori e piante ornamentali che diano allegria e colore all’ambiente, ma anche per un coltivare piante commestibili ed erbe aromatiche.
Se avete la fortuna di avere anche un vero terrazzo dalle dimensioni più grandi di un semplice balcone, potrete sbizzarrirvi davvero!
SCOPRI: Orto sinergico, ecco come farlo
Creare un orto sul terrazzo è più semplice di quel che potreste immaginare e le soddisfazioni che vi attendono sono tante. Per riuscire nella ‘ardita’ impresa avete bisogno di scegliere le piante giuste, di qualche dritta su come coltivarle e dei giusti accorgimenti come già vi abbiamo spiegato per fare il vostro orto sul balcone.. e noi di Tuttogreen siamo qui per aiutarvi, perché di piante facili da coltivare ce ne sono diverse!
Per prima cosa avete bisogno di una fioriera adatta ad accogliere le varietà che sceglierete di coltivare. Deve essere lunga almeno 100 cm, larga e alta 50 cm e deve essere munita di un piccolo serbatoio per l’acqua della capacità di 6 litri, in grado di garantire agli ortaggi un’autonomia idrica di 7-15 giorni.
Ricordate che i vasi utilizzati per ospitare gli ortaggi devono essere ben drenanti, con fori sul fondo per evitare i ristagni d’acqua. Dotata di queste caratteristiche, la vostra fioriera potrà accogliere circa 15 piantine.
Oltre ad una certa autonomia, il serbatoio vi consente di irrigare le piante dal basso verso l’alto, in maniera capillare, il che consente di preservare le parti aeree da malattie fungine che insorgono in presenza di umidità o ristagni in superficie.
SPECIALE: La guida ai fiori da balcone
Un altro importante alleato nella creazione del vostro mini-orto da terrazzo può essere l’argilla espansa che mantiene il terreno sempre umido ed evita ristagni d’acqua pericolosi per le radici.
Oltre all’argilla, che posizionerete sul fondo della fioriere, vi occorrerà un foglio di tessuto-non tessuto che adagiato sullo strato argilloso consentirà la perfetta aerazione evitando che il terriccio vada a posizionarsi sul fondo della vasca, inficiando così la perfetta irrigazione delle piante.
A questo punto vi occorreranno 3 sacchi di terriccio miscelato con la torba da 50 litri e il concime organico o di sintesi a lenta cessione.
COME FARE… L’orto domestico coinvolgendo i bambini
Fatta la fioriera, non ci resta che scegliere le piante: una scelta molto importante poiché dalle varietà che deciderete di coltivare dipenderà buona parte del successo del vostro mini-orto. Per prima cosa sappiate che il punto in cui posizionerete la vasca, per quanto ridotto in termini volumetrici, dovrà essere ben illuminato (almeno per 4 ore al giorno, meglio se al mattino).
Ma vediamo quali sono le piante meno ostiche, a resa maggiormente garantita.
Esistono, poi, delle varietà oggettivamente più semplici da coltivare, ideali anche per i meno esperti o per coloro che possono dedicare al proprio orto solo brevi ritagli di tempo. Noi abbiamo selezionato 5 piante facili da coltivare sul vostro terrazzo:
Pronti a vestire i panni di piccoli contadini urbani? Se vi va, mandateci le vostre foto…scriveteci a economygreen @ gmail.com e le pubblicheremo.
Innanzitutto, una lettura suggerita sul tema dell’orto sul terrazzo:
Se vi è piaciuta questa guida su come fare un orto sul terrazzo, eccovi anche gli altri articoli più rilevanti sul tema dell’orto fai da te:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.