Come pulire le tapparelle: le avete appena rinnovate, ma non sapete come mantenerle? Vediamo insieme come pulirle in maniera efficace utilizzando solo prodotti naturali.
Contenuti
Pulire le tapparelle in casa a volte può trasformarsi in un incubo, soprattutto se non si mettono in pratica le giuste strategie e non si utilizzano prodotti efficaci.
In generale un buon prodotto non deve essere necessariamente acquistato, anzi ci sono tanti metodi per pulire casa in modo ecologico senza danneggiare l’ambiente e la nostra pelle.
La pulizia delle tapparelle è un’operazione che dovremmo ripetere periodicamente, perché la polvere e lo smog, soprattutto per chi vive in città, si insidiano dappertutto.
Si consiglia di pulire i listelli (sia in PVC che in alluminio) due o tre volte all’anno.
Una tapparella sporca, oltre a non dare una bella immagine della vostra abitazione, è un pericolo per la vostra igiene e salute, perché le particelle di polvere entrano facilmente in casa.
Inoltre potrebbero accumularsi finendo con l’incrostarsi tra le fessure, dandovi un bel da fare nel momento in cui andrete a pulire le tapparelle.
Dopo un episodio di forte pioggia, ricordatevi di asciugare le vostre tapparelle per evitare che l’ acqua entri nel tronco del rullo e possa eventualmente danneggiarlo (ruggine, gelo…).
Ciò è tanto più importante se si dispone di una tapparella motorizzata, in quanto l’ acqua potrebbe causare un cortocircuito se entra nel motore.
Come prima operazione vi consigliamo pertanto di rimuovere tutto lo sporco. Stendete della carta assorbente sul davanzale di modo da raccogliere i granelli di polvere.
Utilizzate un pennello o un panno e passate sulla tapparella chiusa da entrambi i lati, soffermandovi anche tra le fessure.
Con l’aiuto di qualcuno, smontate poi la cassetta superiore e date un’ultima passata sulla tapparella mentre la avvolgete.
Scopriamo adesso quali sono i prodotti naturali che possiamo utilizzare per la fase sgrassante e che con molta probabilità abbiamo già in casa.
Scopriamo adesso quali sono i prodotti naturali che possiamo utilizzare per la fase sgrassante e che con molta probabilità abbiamo già in casa.
Per le tapparelle in plastica o metallo potete utilizzare l’aceto, meglio se diluito nell’acqua distillata. Bagnate uno straccio nella soluzione e strofinate sulla tapparella. Ripetete l’operazione più volte fino a quando non andrà via tutto lo sporco.
Se le tapparelle sono di legno è meglio utilizzare un prodotto più delicato come il sapone di Marsiglia. Fate attenzione a risciacquare bene alla fine, eliminando ogni residuo di sapone.
Come sapete il bicarbonato di sodio è un buon disinfettante. Scioglietene qualche cucchiaio in una bacinella d’acqua e procedete a pulire con un panno imbevuto. Se ci sono incrostazioni difficili da eliminare, provate ad aggiungere un po’ di succo di limone.
La forza sgrassante del vapore vi consente di rimuovere la sporcizia in ogni angolo senza utilizzare detergenti o prodotti chimici. Se in casa avete uno di quegli elettrodomestici a vapore, procedete pure alle operazioni di pulizia. Eliminerete anche allergeni e acari della polvere.
Prendete una manciata di sale grosso e fatelo sciogliere nell’acqua tiepida, poi con l’aiuto di un panno passate in ogni angolo. Il sale è un ottimo disincrostante.
Questi sono i rimedi naturali più comuni ed efficaci per pulire le tapparelle.
Se volete completare al meglio le vostre operazioni di pulizia potete passare dell‘olio d’oliva nelle giunture, servendovi di un pennellino. In questo modo andrete a lubrificare il sistema di scorrimento.
Per concludere potete passare della cera d’api sulle tapparelle di legno, in modo da proteggerle fino alla prossima manutenzione.
Ed infine un breve video che vi riassume tutto quanto vi abbiamo spiegato. Buona visione!
Eccovi altre guide per pulire casa senza sostanze chimiche ed in maniera naturale.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.