Cosa sono le luci intelligenti o smart light e come funzionano
Il sistema di illuminazione intelligente che fa risparmiare energia in casa e dialoga con altri dispositivi smart
La domotica e l’IoT (Automazione e Internet of Things) fanno ormai parte della nostra quotidianità e ci stanno enormemente semplificando la vita, sia nella gestione delle normali attività domestiche, sia nell’aiutarci a contenere consumi e costi energetici. Nella grande famiglia dei dispositivi smart, come il termostato wi-fi e le valvole termostatiche wi-fi, un’innovazione interessante nell’illuminazione sono le smart light.
Ma, cosa sono le luci intelligenti o smart light? Rappresentano un’evoluzione delle tradizionali lampadine. Sempre connesse alla rete wi-fi, danno la possibilità all’utente di gestirle e comandarle attraverso lo smartphone (o altro dispositivo) anche a distanza. Ecco tutto qualche che c’è da sapere sulle luci intelligenti o smart light.
Sommario
- Che cosa sono le luci intelligenti o smart light
- Come funzionano le luci intelligenti
- Come si installano e si connettono alla rete
- Cosa posso fare con le luci intelligenti o smart light
- I vantaggi delle luci intelligenti o smart light
- Quanto consumano le luci intelligenti o smart light
- Come scegliere le luci intelligenti
- Altri consigli sul tema del risparmio energetico
Che cosa sono le luci intelligenti o smart light
Chiamate anche lampadine domotiche, sono lampadine a basso consumo che si collegano al wi-fi così da essere gestibili e controllabili tramite un’app, da scaricare su smartphone e tablet, oppure tramite comando vocale con Alexa e Google Home.
Queste luci offrono numerose funzioni, oltre al classico accensione-spegnimento. È infatti possibile programmare l’accensione o lo spegnimento, regolare l’intensità luminosa e la temperatura del colore della luce.
In pratica, le luci intelligenti, uniscono i vantaggi della tecnologia delle lampadine a LED con le potenzialità degli oggetti collegati alla rete, per una gestione ottimale dell’illuminazione di casa sia dal punto di vista del risparmio energetico che della funzionalità.
Di fatto, le smart light trasformano le classiche lampade e i vecchi lampadari in dispositivi domotici.
Come funzionano le luci intelligenti
Al loro interno, hanno un chip che permette loro di comunicare con altri dispositivi in modalità wireless. Ogni luce, infatti, può connettersi tramite la rete ad un’app, ad un assistente domestico intelligente (tipo Alexa) o ad un altro accessorio intelligente.
Oltre ad essere controllabili e programmabili anche da remoto, queste luci permettono di cambiarne il colore o l’intensità.
Configurare delle lampadine intelligenti è abbastanza semplice:
- Si inseriscono nella lampada, al posto delle vecchie lampadine tradizionali
- Si collega la loro base wireless alla rete domestica, sfruttando la connettività wi-fi
- Si scarica la relativa app
- Si attende che vengano mostrate sull’interfaccia grafica dedicata
- Si parte con la programmazione
Come si installano e si connettono alla rete
Le lampade e lampadine smart si installano come quelle normali e poi, per la gestione wireless, si possono sfruttare vari protocolli di connessione.
- ZigBee e Z-wave: due protocolli di connessione standard che necessitano di un hub dedicato, ossia di un sistema che fa da ‘ponte’ per la comunicazione tra la lampadina intelligente e il dispositivo di controllo, interagendo con la rete tramite una connessione wi-fi. Zigbee permette di controllare i dispositivi solamente entro una distanza fino a 10 metri circa, mentre Z-Wave subisce meno interferenze con gli ostacoli, come ad esempio le pareti
- wi-fi: si collegano direttamente a Internet senza bisogno di un bridge
- bluetooth: si collegano allo smartphone o al tablet e sono gestite dall’app proprietaria della marca dell’apparecchio. La connessione dentro casa è più rapida, ma per avere il controllo da remoto serve un ulteriore hub
Protocollo | Descrizione | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
ZigBee | Necessita di un hub dedicato per la comunicazione tra lampadina e dispositivo di controllo, che interagisce con la rete tramite wi-fi | Standard, basso consumo energetico | Raggio d’azione limitato (circa 10 metri) |
Z-wave | Necessita di un hub dedicato per la comunicazione tra lampadina e dispositivo di controllo, che interagisce con la rete tramite wi-fi | Standard, meno interferenze con gli ostacoli | Richiede un hub |
wi-fi | Si collega direttamente a Internet senza bisogno di un bridge | Nessun hub richiesto, ampia compatibilità | Consumo energetico maggiore rispetto a ZigBee e Z-Wave |
bluetooth | Si collega direttamente a smartphone o tablet tramite app proprietaria | Connessione rapida, facile configurazione | Raggio d’azione limitato, necessita di un hub per il controllo remoto |
Cosa posso fare con le luci intelligenti o smart light
Grazie alla tecnologia wireless di cui sono dotate, le smart light permettono una gestione intelligente dell’illuminazione. Nello specifico, è possibile:
- controllare e gestire l’illuminazione da remoto, usando il proprio cellulare o altri dispositivi a comando vocale
- programmare le luci da remoto a seconda delle proprie esigenze impostando accensione/spegnimento automatico in base a giorni, orari ed eventi particolari, ed anche quando si è fuori casa, per dissuadere ladri e malintenzionati
- regolare la tonalità della luce e il livello di intensità (funzione dimmer)
- sincronizzare il colore della luce a ritmo di musica
Come sono regolabili
Le luci intelligenti si possono accendere, spegnere e regolare in vari modalità, anche a seconda delle funzionalità di cui i dispositivi sono accessoriati.
- Tramite l’apposita app del produttore installata su smartphone o tablet
- Comando vocale
- Sensore di movimento
- Interruttore da applicare al muro
- Telecomando
I vantaggi delle luci intelligenti o smart light
Le luci intelligenti offrono numerosi vantaggi.
- Controllo e gestione da remoto
- Possibilità di programmarne l’accensione, anche solo di una stanza, ad un certo orario
- Usare comandi vocali per gestire l’illuminazione
- Regolare colori e luminosità
- Sincronizzare le luci con i contenuti visivi di TV o schermo del computer
- Connessione con altri dispositivi connessi (assistenti domestici, termostati, altoparlanti…)
- Verifica e controllo di eventuali anomalie
- Risparmio energetico e dei costi in bolletta
- Significativo miglioramento del comfort abitativo
- Basso impatto ambientale
Quanto consumano le luci intelligenti o smart light
Le lampadine smart offrono vantaggi importanti dal punto di vista economico. Con una vita utile compresa fra 15.000 e 20.000 ore, hanno lunga vita.
A livello di costi di gestione per l’illuminazione, la forte riduzione dei consumi di energia arriva fino all’80%. Basti dire che, rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, che mediamente consumano tra i 50 e i 60 Wh, le smart light hanno un consumo compreso tra i 3 e gli 11 Wh.
Come scegliere le luci intelligenti
Poiché esistono varie tipologie di lampade intelligenti, per qualcuno potrà sembrare complicato scegliere quali acquistare. Ecco quindi quali sono i fattori da considerare in fase di acquisto.
- Il tipo di connessione per il controllo da remoto (wi-fi, Z-Wave, bluetooth, Zigbee)
- La verifica della compatibilità con gli assistenti vocali (Alexa, Siri, Google Home…)
- Il modello, da scegliere a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare (lampadine, faretti, strisce LED…)
- L’attacco, che deve essere compatibile con il supporto su cui le si andrà ad avvitare (E27, E14, B22, GU10, faretti GU5.3 e G53)
- La potenza
- Il grado di luminosità
- I colori (RGBW) e le tonalità di bianco, da freddo a molto caldo
Quanto costano le luci intelligenti
Ci sono numerosi prodotti sul mercato, di tutte le fassce di prezzo, sia lampadine LED che strisce luminose, dimmerabili e che possono cambiare colore. Il prezzo varia da 8 a 25 euro per le lampadine con ghiera, e circa 13-20 euro per una striscia adesiva da 5 metri.
Dove conviene usare le lampadine smart
Le forme di illuminazione intelligente sono una scelta vantaggiosa in qualsisia contesto. Sono perfette nelle abitazioni private, in qualsiasi stanza. Tra l’altro, sono disponibili in varie forme e modelli, adattabili anche esteticamente ad ogni contesto.
Esistono modelli adatti anche per illuminare gli spazi esterni, come giardini e terrazzi. Infine, sono adatte per strutture ricettive come hotel e B&B, e attività commerciali, come ristoranti e negozi di vario genere.
Altri consigli sul tema del risparmio energetico
Ecco altri utili post sul risparmio energetico in casa:
- Etichetta energetica delle lampadine per uso domestico
- Il risparmio energetico a casa
- Lampadine a basso consumo: come funzionano e quanto consumano
- Come risparmiare elettricità con gli elettrodomestici di casa
- Etichetta energetica dei condizionatori
- Scopriamo le classi di efficienza energetica degli elettrodomestici
- Etichetta energetica delle lavatrici
- Quanto consuma un condizionatore d’aria
- Etichetta energetica dei forni elettrici
- Mini-guida all’etichetta energetica lavatrice
- Etichetta energetica del frigorifero e dei congelatori:
Ultimo aggiornamento il 13 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.