Decima tappa di Gira & Coltiva, l’azienda agricola ‘Podere Veranello’
Siamo arrivati alla nona tappa di Gira & Coltiva e questa volta la meta è l’azienda agricola “Piscina degli olmi“, a Baratti, in Toscana.

Potete seguire le altre avventure dei nostri due amici già pubblicate:
- Prima tappa di Gira & Coltiva: oasi di biodiversità ‘Galbusera bianca’
- Seconda tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agricola ‘I segreti delle erbe’
- Terza tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agrivola ‘Valtidone verde
- Quarta tappa di Gira & Coltiva l’azienda ‘Cuore verde’
- Quinta tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Nun t’adescià’
- Sesta tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agicola ‘La fattoria dell’autosufficienza’
- Settima tappa di Gira&Coltiva, la ‘Tribù delle noci sonanti’
- Ottava tappa di Gira&Coltiva, Officinalia
- Nona tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Piscina degli olmi’
“In tutto il nostro viaggio, la Toscana è stata la regione nella quale ci siamo soffermati di più. Dopo San Gimignano e Populonia, abbiamo fatto tappa a Scansano, in Maremma. Dovevamo partecipare alla vendemmia ma la grande siccità che quest’anno ha colpito l’Italia centro settentrionale ha purtroppo reso l’uva inutilizzabile e l’azienda agricola presso la quale dovevamo recarci ha disdetto all’ultimo la nostra permanenza. Ci è dispiaciuto tantissimo perchè sappiamo cosa vuol dire per queste piccole realtà perdere un raccolto.
Dovendo trovare in pochi giorni un’altra realtà con cui collaborare, ci siamo messi alla ricerca e abbiamo ricevuto la disponibilità da parte di un’azienza agricola nei pressi di Scansano.
Il Podere Veranello è stato una bellissima sorpresa. Ci siamo sentiti subito a nostro agio in un posto veramente molto dinamico e pieno di ragazzi.
Quest’azienda si occupa della produzione di olio extravergine d’oliva e le olive vengono macinate nel piccolo frantoio che si trova all’interno della proprietà. Si producono anche ortaggi e frutta con metodo sinergico che vengono usati per autoconsumo, per scambio prodotti con altre aziende biologiche nelle vicinanze e per rifornire un GAS locale.
Giancarlo, il proprietario, è aiutato in modo impareggiabile da Claudio, un suo collaboratore. Claudio si occupa anche della produzione della spirulina, un’interessantissima alga ricca di minerali (in particolare ferro) e sostanze antiossidanti.
SCOPRI QUI LA NOSTRA GUIDA: I benefici dell’alga spirulina
Noi ci siamo divisi nelle varie attività dell’azienda: dalla raccolta degli ortaggi, alla loro trasformazione, alla lavorazione della spirulina, alla cura dell’orto sinergico.
Giancarlo è molto attento ai consumi energetici e sta cercando di eliminare tutti gli sprechi. Noi abbiamo avuto l’occasione di lanciarci per la prima volta nella costruzione di una lavatrice a pedali!
GUARDA QUI: La prima lavatrice a manovella che costa poco più di 3 euro
Toti, da buon siciliano e visto che il terreno si prestava, ha proposto a Giancarlo la coltivazione di alcune piante di fichi d’India e ha iniziato a riprodurne alcuni per talea.
Silvia ha invece preparato delle schede informative su alcuni prodotti ‘inusuali’ da proporre al GAS (come i germogli di lenticchia, l’amaranto e l’alga spirulina appunto).
Insomma, alla fine siamo rimasti in questa azienda per quasi un mese e ogni giorno è stato pieno di stimoli e cose nuove da fare, senza dubbio merito di Giancarlo, Claudio e dell’ambiente giovane e dinamico che si è creato in questo bellissimo angolo di Maremma!”
Se ti interessa cercare un agriturismo o un’aziende agricola bio in Italia, guarda la nostra grande guida: http://bio.tuttogreen.it/
Ecco anche le foto di questa nuova esperienza: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.460979080602857.110138.206424632724971&type=3