Scegliere di diventare vegetariani può non essere una decisione facile da mettere in pratica: bisogna sapere prima quali cibi e abitudini alimentari inserire nel nostro regime quotidiano per avere una dieta ricca ed equilibrata. Ecco i consigli della nostra veg coach, che potranno rispondere ai principali dubbi.
Contenuti
La nostra veg coach ha elaborato una serie di consigli sintetizzati nell’articolo qui sotto per aiutare a ricordare a tutti quali sono gli alimenti consentiti nell’alimentazione vegana, divisi per categoria, come e con quale frequenza vadano consumati per una corretta ed equilibrata dieta veg.
Ecco cosa ci racconta Roberta Bartocci, la nutrizionista veg di Tuttogreen.
‘Diventare vegetariani: come si fa? Si evita di mangiare carne e pesce, ovviamente. Ma non basta: quando ci si pone questa domanda di solito è perché si ha un’attenzione sufficiente verso la propria salute, così da non limitarsi ad eliminare categorie di alimenti ma si capisce che togliendo dei cibi, diventa necessario reimpostare la propria alimentazione, soprattutto se prima si era abituati ad un consumo frequente di cibi di origine animale.
Il “come” diventare vegetariani o vegani dipende in sostanza da quali siano le abitudini alimentari da cui si parte.
SPECIALE: Piramide alimentare, come ci può aiutare a mangiare sano?
Un punto fondamentale è rivedere il concetto di “contorno”, tipicamente costituito da vegetali, che differisce dall’impostazione tradizionale, per dare a verdure e ortaggi un posto di privilegio, meglio se consumati ad inizio pasto, soprattutto crudi, e comunque non relegati alla fine, in modo da assicurarsi che vengano consumati.
Stesso discorso applicato ai legumi, che non sono un contorno, bensì rappresentano a tutti gli effetti un secondo piatto.
Nella tabella di seguito sono illustrate le categorie di alimenti da cui attingere, ogni giorno, per essere sicuri di coprire tutto il fabbisogno di nutrienti di un adulto sano.
Va ribadito che è fondamentale, per diventare vegetariani, sapere prima quali sono tutti i cibi ammessi ed anzi incoraggiati per assicurarsi un fabbisogno dietetico adeguato.
SPECIALE: per i succhi è meglio il frullatore o la centrifuga? E l’estrattore?
Un consiglio, quindi: stampatevi questa tabella per tenere a mente tutto…’
Grazie a questo utile vademecum potrete impostare una dieta vegetariana completa di tutti i nutrienti pur variando le pietanze e senza rinunciare al gusto! Naturalmente, il nostro ricettario di ricette vegetariane vi potrà aiutare nella programmazione del menu di ogni giorno.
Se avete voglia di cenare fuori eccovi una selezione dei migliori ristoranti vegetariani:
Se ti interessano gli altri articoli pubblicati da Roberta Bartocci, guarda questa selezione:
Come diventare vegetariani? Ecco anche qualche libro sul tema:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.