Categories: Ricette

Dolci di carnevale: ricette ed ingredienti

Eccovi una panoramica delle principali ricette dei dolci di carnevale più conosciuti, le chiacchere, e di alcuni dolci tipici regionali per festeggiare questa festa in allegria.

A Carnevale ogni regione italiana si scatena nel preparare i propri dolci per deliziare il palato prima del tradizionale periodo di Quaresima che precede la Pasqua. Abbiamo selezionato per voi una carrellata di squisiti dolci tipici carnevaleschi da tutto lo stivale per aiutarvi a preparare dolci nuovi per il carnevale dei vostri bambini.

Dolci di carnevale: ricette ed ingredienti

Dolci di carnevale: le chiacchiere di Carnevale

In alcune regioni si chiamano chiacchiere ed in altre bugie, c’è chi le conosce come sfrappole o frappe ma sono sempre il dolce preferito delle feste di Carnevale. Gradite da tutti, le chiacchiere sono la cosa più simpatica da proporre ad una scalmanata truppa di bimbi dopo la Pentolaccia!

Eccovi qui due ricette per fare le chiacchiere: quella classica ed una variante senza uova e burro, adatta per intolleranti e vegani.

Dolci di carnevale: ricetta delle chiacchere

Dolci di carnevale: le castagnole di Carnevale

Le castagnole sono le tipiche frittelle di Carnevale che in alcune regioni sono chiamate zeppole o anche semplicemente frittelle.
Eccovi subito gli ingredienti necessari per preparare circa 30 castagnole di Carnevale o zeppole:

  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 50 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di liquore all’anice oppure una fialetta d’essenza all’anice
  • la scorza di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • olio d’oliva o di semi

Eccovi ora il necessario per lo sciroppo:

  • 6-7 cucchiai di liquore Alchermes
  • 150 gr di zucchero
  • 250 ml di acqua
  • zucchero
Dolci di carnevale: le castagnole o zeppole di Carnevale

Preparazione. Lavorate la farina, le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito, il sale, la scorza del limone ed il lievito assieme con un cucchiaio di liquore all’anice (o altro liquore). In alternativa, se non piace il liquore, sostituirlo con una fialetta all’essenza di anice. Formate ora una palla, avvolgerla con della pellicola trasparente e far riposare in frigo almeno mezzora.

Sulla spianatoia leggermente infarinata dovete stendere la pasta con le dita fino ad avere 1,5 cm circa di spessore. Ricavate ora tanti bastoncini grossi quanto un dito e tagliate in pezzetti lunghi 2 cm che poi rotolerete con il palmo della mano per formare delle palline, le castagnole appunto. Fate bollire ora dell’abbondante acqua in una casseruola e scottate i pallini pochi per volta. Scolate quando salgono in superficie (come gli gnocchi) e fatele asciugare su un canovaccio.

Ora preparate lo sciroppo: in un pentolino fate scaldare l’acqua, l’alchermes e lo zucchero fino a che non è tutto sciolto. Raffreddate e intanto friggete le castagnole nell’olio ben caldo per 2-3 minuti. Quando sono dorate sistemale su fogli di carta assorbente e poi immergetele nello sciroppo e rotolatele nello zucchero semolato.

Dolci di carnevale: zippulas, le frittelle sarde di Carnevale

Le zippulascattas sono le frittelle che in Sardegna si preparano per la festa in maschera con piccole varianti da zona a zona. In alcune parti della Sardegna sono simili a delle girandole e in altre a delle ciambelline.

Eccovi subito gli ingredienti per 6 persone per preparare 24 cattas:

  • 500 gr di farina 00
  • 25 gr di lievito di birra (1 cubetto)
  • 100 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 limone grosso e non trattato
  • 1 arancio grosso e non trattato
  • 1 punta di cucchiaino zafferano
Dolci di carnevale: zippulas, le frittelle sarde di Carnevale

Preparazione. Per prima cosa fate sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con il latte intiepidito. Mescolate la farina, lo zucchero le scorzette di limone e arancio e lo zafferano energicamente e alla fine aggiungete il lievito sciolto. L’impasto deve risultare fluido. Lasciate riposare almeno 1 ora in un luogo umido coperto da un canovaccio (magari bagnato ma ben strizzato) e tiepido (magari il forno al minimo). Fate ora scaldare abbondante olio in una casseruola dai bordi alti. Non deve fumare!

Prendete un imbuto a bocca larga e versa una cucchiaiata di impasto nell’olio partendo dal centro della casseruola e andando verso l’esterno con movimenti concentrici. Si deve formare una lunga spirale che verrà fritta per 4-5 minuti o finché non è ben dorata. Mettete a scolare dall’unto su carta assorbente e al momento di servire spolverate le cattas di zucchero semolato.

Buon appetito, ci auguriamo che tutte le nostre proposte di ricette di dolci di carnevale vi piacciano!

Eccovi altre ricette che potrebbero interessarvi:

Outbrain
Published by
Rossella Vignoli