Alimenti

Perché la farina di cocco è un alimento tutto da scoprire

Proprietà, benefici e ricette di questo ingrediente della cucina naturale

Spesso sottovalutata, snobbata o addirittura sconosciuta, la farina di cocco è in realtà un alimento sano e prezioso per le sue proprietà nutrizionali e curative. Scopriamola insieme in questa guida al suo utilizzo.

Perché la farina di cocco è un alimento tutto da scoprire

Da un punto di vista meramente tecnico, la farina di cocco è il risultato della macinatura della polpa essiccata della noce di cocco. Ma dietro questo prezioso ingrediente della cucina naturale c’è molto di più.

Come derivato del cocco, è stato a lungo snobbato dalle grandi industrie alimentari ed è rimasto pressoché sconosciuto in Occidente.

SPECIALE: Olio di cocco, proprietà e utilizzi

Farina di cocco
La farina di cocco si ricava dalla macinatura della noce di cocco essiccata

Negli ultimi anni, però, il suo valore nutrizionale è stato riscoperto tanto da essere considerata un vero e proprio ‘superfood‘. Nutrizionisti ed esperti di tutto il mondo, infatti, ritengono che la farina di cocco sia un alimento naturale fondamentale per la dieta e la salute umana.

Da una parte, questa farina è ricca di grassi ed assicura un apporto calorico notevole. Dall’altra è un concentrato naturale di sostanze benefiche per il nostro benessere, dalle spiccate proprietà antibatteriche e antifungine. Vediamo insieme di cosa si tratta e conosciamo i suoi utilizzi terapeutici e culinari.

Per approfondire: Ci sono alternative alla farina bianca?

Farina di cocco valori nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un alimento ricco di lipidi e povero di acqua. Il suo valore energetico è del tutto diverso da quello delle farine tradizionali, tanto da essere paragonata all’olio da condimento. Il contenuto lipidico ne fa un alimento dannoso per il colesterolo ma la composizione a catena media dei suoi grassi saturi li rende facilmente assorbibili attraverso il sangue (un po’ come il latte materno per i neonati).

Tutto questo vuol dire che la farina di cocco è un alimento in grado  di fornire energia pronta da bruciare. Anche il contenuto di fibre e sali minerali (potassio e ferro) è notevole, mentre scarse sono le concentrazioni di vitamine, carboidrati e proteine.

La farina di cocco, inoltre, non contiene glutine e ha un basso indice glicemico. Ciò vuol dire che può essere consumata anche da chi soffre di celiachia o da chi ha problemi infiammatori legati al consumo di grano. E’ perfetta per i diabetici, per chi soffre di transito intestinale o permeabilità intestinale.

Ecco i principali valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di farina di cocco:

  • Calorie: 660kcal
  • Grassi: 64.53 grammi
  • Carboidrati: 23.65 grammi
  • Proteine: 6.88 grammi
  • Acqua: 3 grammi
farina di cocco
Farina di cocco, questa sconosciuta

Farina di cocco proprietà e benefici

Visto l’apporto calorico e di fibre che questa farina assicura, è giustamente considerata un alimento ‘funzionale’, nonché un’ottima fonte di sostentamento. In generale, il cocco è una ricca fonte naturale di benefici per la salute e, non a caso, da questa noce si estraggono anche oli, burri, latte e acqua molto apprezzate in cosmesi e nei trattamenti di bellezza più richiesti.

Scopri la ricetta del burro di cocco fatto in casa

La farina ricavata dalla polpa disidrata e grattugiata del cocco presenta almeno 3 vantaggi che si traducono in benefici per tutto l’organismo:

  • E’ ricca di fibre: il suo contenuto equivale al 58% della composizione totale, il ché la rende una delle migliori per chi soffre di disturbi intestinali. Favorisce la motilità intestinale e la regolarità.
  • Ha un basso indice glicemico: con la sua naturale dolcezza, può essere consumata senza problemi da chi soffre di diabete. L’indice glicemico corrisponde all’effetto che i carboidrati hanno sullo zucchero presente nel sangue una volta assimilati. La farina di cocco, a differenza di altre, non crea oscillazioni significative di questi livelli. Ciò vuol dire che dona un senso di sazietà che dura a lungo ed energia pronta all’uso. Perfetta per chi segue regimi alimentari ipocalorici o per gli sportivi.
  • Senza glutine: questa proteina dannosa al metabolismo dei soggetti allergici si trova comunemente nel grano. La farina di cocco è dunque un’alternativa sana, sicura e naturale per chi soffre di celiachia o di altri disturbi di natura allergica legati al consumo delle farine bianche tradizionali.

farina di cocco

Farina di cocco utilizzi in cucina

Come detto, si tratta di una farina derivata dalla polpa delle noci di cocco fresco. La polpa viene disidratata e sgrassata ricavandone l’olio. Si trova abbastanza facilmente in commercio in due forme diverse: cocco rapè (grattugiato), per decorazioni e coperture, e sfarinato fine. In quest’ultimo caso ci troveremo di fronte a una polvere molto fine e candida del tutto simile alle farine di frumento o cereali.

FOCUS: Latte di cocco, proprietà e utilizzi

Se l’aspetto della farina di cocco può trarre in inganno, vi stupirà anche il suo sapore! Nella sua forma più pura, infatti, l’assenza del tipico sapore del cocco può lasciare letteralmente spiazzati. Stiamo dunque parlando di una farina molto versatile, sicuramente più adatta alle preparazioni dolci, ma non caratterizzante nel sapore come ci si aspetterebbe.

Vista la sua notevole capacità di assorbire i liquidi, la farina di cocco è un addensante perfetto per realizzare zuppe, stufati e frullati. Le quantità indicative, in genere, raccomandano 1/4 di tazza di questa farina per ogni tazza di farina tradizionale. La farina di cocco è  molto utilizzata in gastronomia per comporre dolci, torte, dessert e pasticcini secchi.

SPECIALE: Cosmetici fai-da-te al cocco

Un suggerimento utile riguarda la conservazione. E’ preferibile conservare la farina di cocco in un contenitore ermetico in frigo per evitare la formazione di grumi o umidità.

Ricette consigliate

La ricetta a base di farina di cocco che vi proponiamo è quella delle praline. Semplici e veloci da preparare, questi dolcetti si realizzano con pochi ingredienti, in una manciata di minuti.

Ciò che vi occorre è:

  • 120 gr di farina di cocco
  • 100 gr di zucchero
  • 2 albumi
  • 50 gr di farina di cocco per ricoprire

farina di cocco

Mescolate tutti gli ingredienti in una terrina, tenendo a parte la farina. Otterrete così un composto omogeneo e cremoso che andrete a staccare per comporre delle palline. Una volta formate, rotolate le palline nella farina di cocco.

Preriscaldate il forno a 200° e una volta pronto fate cuocere le vostre praline per 5 minuti appena. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Potete sbizzarrire la fantasia decorando le palline nei modi più disparati.

Se volete, potete anche cimentarvi nella preparazione della più classica torta al cocco. Per i vegani, ecco la ricetta dei biscotti al cocco senza burro e uova.

Approfondimenti su farine “alternative”

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio