Se la Fresia è uno dei vostri fiori preferiti, il motivo probabilmente è l’incredibile profumo che questa pianta sprigiona durante la fioritura. I colori allegri e l’eleganza del suo portamento, la rendono perfetta come pianta ornamentale, sia nei giardini che per a coltivazione in vaso. Sempre il fiore, per la sua bellezza, è un protagonista immancabile in bouquet e composizioni floreali. Ma quali sono i segreti per coltivare questa bulbosa così apprezzata dagli amanti dei fiori e del giardinaggio?
Contenuti
Questo bulbo perenne appartenente della famiglia delle Iridaceae è originaria del Sud Africa ma può essere facilmente coltivata in tutte le zone temperate della Terra. In Italia, la coltivazione è possibile in quasi tutte le regioni, in particolare in Liguria dove è coltivata a livello industriale per il mercato dei fiori recisi.
Si tratta di una pianta erbacea di piccole dimensioni che solitamente non supera i 30 cm di altezza. Esistono tantissimi ibridi, varietà e cultivar diversi, alcuni creati sopratutto per ampliare la gamma cromatica delle fioriture.
Le specie conosciute sono 16, ma qui vi parleremo in particolare della più nota, ovvero della Freesia alba. Altrettanto apprezzata è la Freesia refracta, per i suoi molti ibridi e cultivar, anche a fiore doppio.
In genere, la fresia è fornita di cormo, (ovvero il corpo superiore della pianta, dove si trovano fusto e foglie), caratterizzato da gruppi di corolle profumatissime e di forma campanulare. A stupire sono soprattutto i numerosissimi colori dei petali, quasi sempre maculati di giallo.
Ogni bulbo dà vita ad un piccolo gruppo di foglie nastriformi, di color verde chiaro. Stesso discorso per i fiori, che in fase di crescita appaiono raggruppati e incurvati, e si colorano in sfumature che vanno dal bianco al viola, passando per colori, anche molto vivaci, come l’arancio ed il rosso.
Vediamo le caratteristiche peculiari di queste due classificazioni:
Il cormo della Freesia alba, in particolare, produce uno stelo alto 40 cm. Le foglie raggiungono al massimo i 15 cm circa. I suoi tepali (detti così perché non è possibile individuare se fanno parte della corolla o del calice, avendo tutti l’aspetto di petali) sono solitamente bianchi, con variazioni sul giallo ed il viola. Coltivata come pianta ornamentale, uno dei suoi ibridi più conosciuti è dato dall’incrocio con la Freesia leichtlinii, che cresce selvatica soprattutto in Australia e Cile.
I fiori della Fresia refracta sono noti per il loro profumo delicato e gradevole. Li troviamo in una vasta gamma di colori vivaci, tra cui il bianco, il giallo, l’arancione, il rosa, il viola e il rosso: hanno una forma tubolare o a campana con sei petali. Le foglie della Fresia refracta sono lunghe e sottili, con una forma nastriforme. Di solito, sono di colore verde scuro e crescono direttamente dal bulbo.
Torniamo ora a parlare della principale classificazione di Fresia, quella Alba e vediamo come può essere coltivata. Si tratta di una pianta facile da coltivare sia in vaso che in piena terra. La fresia non ha infatti bisogno di particolari accortezze. Le uniche attenzioni che bisogna prestare riguardano la luce, il terreno e le innaffiature. Ma vediamo insieme come si coltiva questa bulbosa da fiore.
Per aiutare la pianta è consigliabile asportare i fiori appassiti e le foglie secche. Durante la fioritura il raccolto dei fiori deve avvenire quando essi non sono ancora del tutto schiusi.
Dopo la fioritura, quando le foglie saranno secche, occorre dissotterrare i cormi, pulirli, lasciarli in un luogo riparato e ben ventilato per farli asciugare e conservarli in sacchetti di carta con un po’ di segatura.
I bulbi si piantano tra settembre e novembre, come i tulipani, a seconda della fascia climatica in cui vi trovate, a circa 5 cm di profondità nel terriccio misto e coperti di sabbia e torba. I filari devono essere distanziati di circa 15 cm.
Così, verso la fine dell’inverno, e l’inizio dei mesi primaverili, vi regaleranno una bellissima fioritura.
Se il clima è rigido e scende sotto zero, è opportuno aspettare marzo, quando non ci sono gelate notturne, per mettere a dimora le piantine e conservare i bulbi interrati nei vasi in una serra riscaldata a 10° per tutti i mesi più freddi.
Le foglioline cominceranno subito a spuntare e lo sviluppo vegetativo proseguirà fino a fine inverno. In questa fase vegetativa, però, occorre sostenere la pianta con una concimazione liquida piuttosto frequente, almeno una volta al mese. Le giovani piantine regaleranno le prime fioriture già dalla primavera successiva. Prima che le temperature notturne inizino a salire oltre i 10°, sarà meglio dissotterrare i bulbi e conservarli in luogo fresco e asciutto.
I bulbi devono essere collocati in buche profonde e larghe il doppio del loro diametro. Nel corso del tempo, i bulbi di fresia svilupperanno piccoli cormi che potrete utilizzare per la moltiplicazione anche in vaso. Si procede per divisione in primavera o in autunno e una volta dissotterrati possono essere utilizzati singolarmente o in gruppo.
I semi della fresia hanno un’altissima capacità germinativa, quindi non è difficile propagare la pianta per semina. Per ottenere bulbi forti e grandi, il periodo migliore per interrare i bulbi è tra settembre e novembre.
I bulbi devono essere posti in iena terra o in vaso a circa un centimetro di profondità nel terreno che va mantenuto sempre umido e concimato fino alla comparsa delle prime parti vegetative. Il terreno deve essere soffice e ben drenato e vanno evitati i ristagni d’acqua.
La fresia fiorisce da marzo fino alla fine della primavera. In alcuni casi, perdura fino all’inizio dell’estate. La fioritura è generosa, inebriante e allegra a patto che la pianta riceva la giusta quantità di luce diretta del sole.
In tal senso l’esposizione è un fattore decisivo, così come la temperatura che deve essere sempre costante. Sopratutto per la coltivazione in vaso, è importante non esporre la pianta ad escursioni termiche o correnti d’aria.
In cosmesi l’essenza è utilizzata per la preparazione di prodotti di bellezza, creme e lozioni profumate. Saponi, bagnoschiuma ed acque profumate sono molto apprezzate per la fragranza fresca, delicata e al tempo stesso persistente della fresia.
Vista la bellezza e il profumo, questa pianta è molto apprezzata tra i fiori ornamentali per abbellire terrazze, fioriere e aiuole ma anche per rallegrare i banchetti nuziali. Fresie candide e delicate compongono i bouquet di fiori da sposa e sono usate per adornare i capelli.
In Liguria, in particolare, è coltivata a livello commerciale per produrre fiori recisi, sia in inverno che in primavera, a conferma della grande richiesta di questo bellissimo fiore.
Nel linguaggio dei fiori, la fresia assume significati diversi a seconda del colore. I fiori bianchi sono associati all’innocenza, alla purezza, al candore infantile.
In generale, questo fiore simboleggia anche l’amore platonico ma anche di amicizia sincera e duratura. Un tempo, era associata a sentimenti meno allegri: essa infatti rappresentava la nostalgia.
La fresia soffre soprattutto:
Leggi anche le altre nostre guide di giardinaggio:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.